Autore

Giuseppe Larosa 12 posts 0 comments
Medico veterinario che si occupa prevalentemente di oncologia e chirurgia dei piccoli animali, presidente dell'Associazione Nazionale Tumori Animali, appena può si catapulta a fare il contadino in Umbria, tra i filari di Orvieto Classico e vecchi alberi da frutto che da anni seleziona e innesta tra quelli "antichi" che non necessitano di antiparassitari. Sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier, porta avanti la cultura del bere meno, bevendo vini di qualità, affermando che non sempre i vini di qualità sono quelli più costosi.
E-mail: larosagiuseppe@gmail.com
Nell’olio extravergine di oliva e nelle olive , troviamo una molecola, un composto polifenolico che, oltre alle notevoli capacità antiossidanti, ha dalle notevoli proprietà preventive e curative: l’Oleocantale ( molecola isolata nel 1993 da…
I tre nemici dell’olio e tre errori da evitare per ben conservarlo
Per descrivere i tre nemici dell'olio, è opportuno fare una piccola premessa su cosa sia l’EVO.
Secondo i regolamenti comunitari attualmente in vigore, l’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA è un olio, estratto esclusivamente con procedimenti…
Prodotti di stagione come parola d’ordine
Parola d'ordine, prodotti di stagione. Una domenica qualche tempo fa, sono venuti a pranzo, in campagna, alcuni amici di Roma. Erano già stati miei ospiti nel mese di Luglio. Si aspettavano di riassaporare pomodori, zucchine e peperoni che…
Extravergine? Alcuni oli, nemmeno buoni per fare il sapone
Extravergine? Quale dobbiamo scegliere? Da piccolo, in Calabria sono cresciuto con la visione di mio padre che una volta all’anno produceva il sapone che serviva per lavare i panni in famiglia. Durante l’intero anno, raccoglieva in un…
Le zucchine che non crescono, qualche consiglio utile
Le zucchine che non crescono. Mancanza di insetti impollinatori o mancanza di fiori maschili? Da cosa può dipendere? Vediamo di capire perché
Spesso si fa l’errore di raccogliere dalla pianta di zucchine tutti i fiori maschili, fiori che…
Lupino, legume energetico dalle proprietà nutraceutiche e curative
Quando ero piccolo, in Calabria, il venerdì, giorno di mercato, camminando tra le varie bancarelle, non vedevo l’ora di scorgere quella del venditore di legumi. Non per acquistare fave, fagioli o lenticchie, ma per acquistare deliziosi…
La cicerchia, antico e attuale legume
La cicerchia (Lathyrus sativus) è un legume, anticamente molto coltivato e molto usato nella tradizione gastronomica contadina. Attualmente vi sono piccole e ristrette coltivazioni prevalentemente in Puglia, Calabria, Umbria, Lazio, Molise…
Elcione Rosso IGT (Tenuta Vitalonga), eccellente rapporto qualità-prezzo
Giornalmente, durante i pasti, non sempre è possibile bere vini che abbiano un prezzo che superi i 15/20 euro. E’ possibile però, poter bere dei vini che abbiano un costo al di sotto dei dieci euro ma con caratteristiche organolettiche tali…
Curarsi con l’aglio nero
L'aglio nero come "terapia", perche no? L’aglio (Allium Sativum), è dimostrato scientificamente che ha notevoli attività benefiche per il nostro organismo. Ipolipemizzante, antipertensivo, ha azione antisettica, tiene sotto controllo…
Gli Ftalati stanno davvero rendendo sterili i nostri figli maschi?
Gli Ftalati, sono delle sostanze chimiche che vengono considerate degli “interferenti endocrini”, sostanze che interferiscono negativamente sul nostro sistema endocrino, in particolare con gli ormoni che regolano la fertilità sia maschile…