Autore

Maria Grazia Melis 16 posts 0 comments
Laureata in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, è specializzata in sviluppo e gestione delle risorse umane e in psicologia del benessere. È iscritta all'albo degli psicologi della Regione Lazio. Ha lavorato nell'ambito delle tossicodipendenze e per 15 anni è stato operatrice prima e dirigente poi presso un patronato confederale dove si occupava di assicurazione INAIL e di intermediazione domanda e offerta lavoro. Si è occupata anche di formazione. Innamorata del colore giallo che interpreta come una filosofia di vita, ama leggere romanzi gialli, nemmeno a dirlo, adora i gatti, camminare, nuotare e cucinare sardo.
L'albero di Natale montessoriano è adatto a bambini che frequentano sia la scuola primaria che quella dell’infanzia, piccoli ometti che parteciperanno, a loro modo, alla realizzazione di qualcosa di magico come sono le decorazioni…
Tripofobia: la singolare e diffusa paura dei buchi
Che cosa è la tripofobia
Tripofobia per definizione significa “paura dei buchi” ma è abitualmente nota come la fobia dei “patern replicati”.
Alcune immagini che riproducono fori ripetuti, aggregazioni di bollicine o celle di alveari,…
Il business della solitudine e la pandemia da Covid 19: guadagnare sull’isolamento sociale
Un virus dentro il virus: il diffondersi della solitudine. “State a casa”, “Distanziatevi, proteggetevi dai contatti con l’altro”.
È cosi che l’isolamento sociale è diventato il nostro cane da guardia che abbaia ogni qualvolta immaginiamo…
#Congiuntifuoriregione, un colore ci allontana, ridateci la possibilità di abbracciare i nostri…
Ed ecco che, in base al colore assegnato alla nostra regione d’appartenenza, viene legiferata la possibilità o meno di andare a trovare i nostri cari. Questi non sempre sono collocati vicino a noi, spesso si trovano in un'altra città o…
Lavoro e quarantena dei figli, cosa fare quando l’isolamento obbligatorio di un bambino ci vincola a…
Spesso scatta la quarantena e i genitori devono assentarsi dal lavoro per riguardo dei propri figli. Padri e madri, soprattutto dei figli più piccoli, si ritrovano cosi a dover conciliare il proseguo dell’attività professionale con la cura…
Basta mascherine usa e getta: pediatri italiani e ZeroWaste lanciano il monito
Via l’obbligo per le mascherine chirurgiche a scuola.
I medici pediatri di Acp si sono uniti all'appello dell’associazione ZeroWaste Italy e Europe nel promuovere una campagna di sensibilizzazione al dissenso verso l’utilizzo delle…
World teachers’day, la giornata dedicata alla professione dell’insegnante
Istituita nel 1994, esattamente il giorno in cui erano state sottoscritte nel 1966 le Raccomandazioni sullo status dell’insegnante, la giornata mondiale degli insegnanti è in realtà un’iniziativa che si svolge nel corso di una settimana di…
Incubi da coronavirus, come la pandemia ha influenzato i nostri sogni
Il Covid ha cambiato la nostra percezione del mondo. Lo stato di ansia, stress e depressione originato dalla paura di contrarre il coronavirus ha condizionato il nostro modo di filtrare la realtà quotidiana che, inevitabilmente, deve fare i…
Made in Carloforte e la spiaggia è pulita
Made in Carloforte, un progetto partito il 28 giugno e che andrà avanti con altre iniziative per tutta l'estate. Obiettivo: promuovere una cultura ecologica e proteggere l'ambiente e le spiagge. L'Isola di San Pietro è una bellissima isola…
Outdoor education, la scuola senza la scuola
Avete mai sentito parlare di attivismo pedagogico? Era la fine del 1800 e il filosofo americano John Dewey decise di mettere la prima pietra della pedagogia moderna dando luogo ad un concetto rivoluzionario e attivista della didattica.…