Categoria
News
La tutela del nuovo lavoratore agricolo spiegata da CISL
La tutela del nuovo lavoratore agricolo spiegata da CISL. Sono molte le cose da capire riguardo al concetto di sicurezza in agricoltura. Abbiamo provato a capirne qualcuna in questa intervista con Silvia Di Buò, Responsabile Dipartimento…
Una "Rivoluzione" idroponica che si chiama Sfera
Una "Rivoluzione" idroponica che si chiama Sfera. Oltre ai progetti, alle tendenze cavalcate dalle istituzioni, l'idea di una nuova concezione agricola deve tradursi in pratica. Ecco un esempio, dove l'innovazione diventa un fatto reale. Si…
Il trattore telecomandato
Il trattore telecomandato
Fino a poco tempo fa le macchine telecomandate erano relegate ai giochi per bambini. Non è più così. New Holland NHDrive rivoluziona completamente l’uso del trattore, dando una spallata forte al passato e…
La scommessa è su… Agricoltura 4.0
La scommessa è su... Agricoltura 4.0
FIERAGRICOLA E INFORMATORE AGRARIO SCOMMETTONO SU AGRICOLTURA 4.0 CON PREMIO INNOVAZIONE
I RICONOSCIMENTI SARANNO ASSEGNATI NEL CORSO DELLA 113^ EDIZIONE DELLA STORICA RASSEGNA DI
VERONAFIERE IN…
Vince l'agricoltura giovane, tra innovazione e tradizione
Vince l'agricoltura giovane, tra innovazione e tradizione. Questa mattina in Campidoglio i prestigiosi riconoscimenti del Premio Bandiera Verde Agricoltura 2017 di Cia, Agricoltori Italiani
Vince l'agricoltura giovane, tra innovazione e…
Gli agricoltori devono "fare rete"
Gli agricoltori devono "fare rete". Per competere nel mondo globale e rendere "inattaccabile" l'agroalimentare italiano
Gli agricoltori devono "fare rete". L'agroalimentare italiano cresce ma il made in Italy rischia. Forse sarà pure fatto…
Bruchi dei cavoli e farfalla cavolaia
Ci arrivano decine di mail al giorno alla nostra rubrica Lettere in redazione. Abbiamo deciso di cominciarvene a proporre qualcuna, tra quelle più interessanti e degne di nota. Bruchi dei cavoli e farfalla cavolaia di Pino Larosa è uno di…
Il giardino delle principesse: esempio tedesco di orto sociale
Il giardino delle principesse: esempio tedesco di orto sociale. Si parla spesso di rigenerazione urbana, di ripensamento ecologico delle nostre città. In Italia certamente non mancano esperienze di questo tipo, nate spontaneamente e con…
Fuochi nella notte
Il problema delle gelate e del freddo per la viticoltura. Tornano in voga antichi metodi per la soluzione del problema
Fuochi nella notte.
No, non sono i veterani che attendono lungo la Senna il passaggio del feretro dell'Imperatore per…
Come si chiama il tuo albero?
Come si chiama il tuo albero? Chi mai avrebbe pensato che la digitalizzazione ed il web sarebbero stati capaci di riconsegnare alle persone quello che sembrava andato perso. In città abbiamo completamente smarrito il piacere di vivere la…