I 5 boschi incantati più belli d’Italia, per grandi e piccini
I 5 boschi incantati tra i più belli d’Italia, in cui poter trascorrere delle belle giornate in famiglia, far divertire i bambini e in cui poterli educare al rispetto dell’ambiente
Cinque boschi incantati da far visitare ai bambini. L’Italia, oltre ad avere un grandioso patrimonio artistico, vanta dei boschi che sono vero e proprio patrimonio d’eccellenza. Noi di Green Planet News ve ne presentiamo 5 tra i più belli del territorio nazionale, ideali per trascorrere delle splendide giornate in famiglia e per educare i bambini a un maggior rispetto per l’ambiente.
Il tutto con un pizzico di magia che non guasta mai. I boschi, dalle atmosfere incantate, sono abitati infatti da creature fantastiche che potranno far compagnia ai vostri bimbi: gnomi, fate e folletti o alberi parlanti. Non mancheranno poi eventi ed iniziative capaci di intrattenerli e in grado di far conoscere meglio loro l’ambiente dei boschi e della natura, abitata dalle sue incredibile creature.
I 5 Boschi incantati, tra i più belli d’Italia
1. Il Giocabosco di Gavardo, in Lombardia
Uno tra i boschi incantati più famosi d’Italia. Qui è possibile trovare un’intera famiglia di gnomi, abilissimi nel costruire case sotto le radici degli alberi. Fantastiche creature che rispettano e si prendono cura degli animali e che conoscono molto bene le proprietà terapeutiche delle erbe. Lungo il percorso, ad accompagnare nelle visite dei luoghi boscosi, ci saranno le fate. Loro aiuteranno infatti, famiglie e bambini, a conoscere la natura con i suoi prodotti. Il Giocabosco è davvero l’ideale per educare all’ambiente, il tutto attraverso passeggiate, attività e giornate animate. Al momento, naturalmente, nel rispetto delle normative per il contenimento del covid-19.
2. Il Bosco delle Fate a Montegrotto Terme, in Veneto
Il Bosco delle Fate a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, è un luogo davvero magico in cui poter portare i vostri bambini. Abitato da fate, folletti e altre creature del bosco, si tratta di un parco alberato di 6000 metri quadri. Abitato inoltre, da curiose falene, qui tradizioni popolari e fantasia sono di casa. La domenica, solitamente, non mancano i laboratori artistici e le visite guidate con un folletto; sì, proprio un folletto!
3. Il Bosco Monumentale del Sasseto di Torre Alfina, nel Lazio
Nel comune di Acquapendente, in provincia di Viterbo, si trova il Bosco di Sasseto di Torre Alfina. Conosciuto anche come il “bosco delle fate” o il “bosco incantato”. Un luogo meraviglioso in cui la natura è ancora incontaminata e ricca di innumerevoli sentieri. Questo magico bosco, nella sua natura, venne costruito dal Conte Edoardo Cahen, nella seconda metà dell’800. Ora che ha riaperto, si potrà godere dello spettacolo “Il bosco incantato!”.
4. Il Bosco Incantato di Gnomo Mentino a Bagno di Romagna, in Emilia Romagna
Nel parco dell’Arminia abbiamo invece, il Bosco Incantato di Gnomo Mentino. Un luogo davvero da fiaba, abitato da gnomi, con querce, carpini e aceri nel Centro Turistico Valbonella in cui si trova lo Gnomo Mentino che ama raccontare le storie del bosco e di amicizia ai bimbi che lo visitano. Un posto magico in cui poter trascorrere belle giornate a contatto con la natura tra creature magiche, animali, casette di legno, sculture e illustrazioni.
5. Il Bosco Parlante di Città della Domenica, in Umbria
Nel parco dei divertimenti Città della Domenica a Perugia, si trova il Bosco Parlante, una divertente e spettacolare attrazione per grandi e piccini. Luogo fantastico in cui poter vivere un’esperienza ricca e fantasiosa sempre a stretto contatto con la natura. Un percorso di oltre 300 metri, situato nel bosco naturale ideato dall’artista Kiril Cholakov, allo scopo di sensibilizzare i bambini nei confronti del bosco come sistema vivente.
Quale modo migliore per educare i vostri piccoli al rispetto per l’ambiente e la natura in tutte le sue forme. Facendoli avvicinare attraverso quel poco di magia che li aiuterà ad innamorarsi di certi luoghi e li porterà ad apprezzarli e a rispettarli inevitabilmente anche in futuro.
Leggi anche
La Giornata mondiale dell’Ambiente, “È il momento per la Natura”
Dalla Val di Sole una vacanza regalo ai sanitari dei Centri Covid
La rete invisibile della natura, il nuovo libro di Peter Wohlleben