giovedì, Ottobre 23, 2025

Rome 23°C

Risultati della ricerca

Sta per nascere AIRES, il Centro dell'Atmosfera del Monte Cimone

Sta per nascere AIRES, il Centro dell’Atmosfera del Monte Cimone

L’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento regionale e nazionale per conoscere e comprendere l’atmosfera e il clima che cambia promuovendo un dialogo tra scienza, scuola e società civile. AIRES è un progetto ambizioso che vuole rappresentare una risposta concreta a quella che oggi si pone come la sfida più impegnativa del nostro tempo: la crisi climatica. Una minaccia che tocca quotidianamente le nostre vite, ma soprattutto mette in serio pericolo i nostri territori e le comunità. Il Centro di educazione e ricerca sull’atmosfera e il clima, la cui apertura è prevista per la primavera del 2026, mette a frutto le competenze e l’esperienza scientifica sviluppate dal Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del

Tesori dei Faraoni: l'Antico Egitto in mostra a Roma

Tesori dei Faraoni: l’Antico Egitto in mostra a Roma

A partire da venerdì 24 ottobre 2025, andrà in scena la mostra Tesori dei Faraoni, un’immersione affascinante nell’Antico Egitto, capace di intrecciare le meraviglie del passato con la magia senza tempo di Roma. Tesori dei Faraoni, l’Egitto più misterioso arriva nella Capitale. A Roma si può letteralmente camminare attraverso la storia, ogni angolo della capitale racconta più di 2500 anni di civiltà: dall’età repubblicana a quella imperiale, dal medioevo al barocco passando dal rinascimento, ogni passo nella Capitale rivela la grandezza di un passato che continua a vivere nel presente. Nello straordinario scrigno della Città Eterna, sono contenuti alcuni tra i monumenti più belli del mondo, regalando a tutti i visitatori un’esperienza senza pari. Tra antiche vestigia e capolavori d’arte,

Nasce a Roma il primo Hub On Charge, per la città del futuro

Nasce a Roma il primo Hub On Charge, per la città del futuro

Nasceranno a Roma nei prossimi mesi altri 9 Hub pilota, un piano che porterà a 50 spazi multifunzionali dedicati alla mobilità elettrica e alla transizione ecologica. Partito da Pineta Sacchetti a Roma il primo cantiere On Charge, il centro nevralgico di una nuova prospettiva urbana dove ad incontrarsi sono energia, sostenibilità e tecnologia con l’obiettivo di migliorare l’ambiente e la vita delle persone. Questo primo intervento rappresenta l’inizio di un percorso ambizioso: la creazione di nove Hub On Charge pilota distribuiti sul territorio della Capitale, parte di un più ampio piano di sviluppo che prevede circa 50 aree multifunzionali dedicate alla mobilità elettrica e alla transizione ecologica e destinate a trasformare Roma in un modello di mobilità elettrica e sostenibilità

I Feel Food, i vantaggi di un’alimentazione sana e sostenibile anche per l’ambiente

I Feel Food, i vantaggi di un’alimentazione sana e sostenibile anche per l’ambiente

Licei, istituti tecnici e professionali coinvolti per un totale di circa 300 tra studenti e studentesse. Dai quiz interattivi ai laboratori di coprogettazione, lo scopo è quello di promuovere un consumo responsabile attraverso linguaggi e format adatti ai giovani. Un antico aforisma di Jean-Anthelme Brillat-Savarin, uno dei padri della letteratura gastronomica, pubblicato nel 1825 recitava “dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”. Oggi sappiamo con certezza che l’alimentazione è strettamente legata all’ambiente nel quale viviamo e, quindi, si potrebbe reinterpretare quella massima come “dimmi cosa mangi e ti dirò che mondo abiti”. Il National Biodiversity Future Center (NBFC), primo centro di ricerca nazionale sulla biodiversità, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, ben consapevole del legame tra alimentazione sana e sostenibile

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano ottiene la certificazione FSC

La gestione virtuosa valorizza i servizi ecosistemici offerti dalle foreste, come la purificazione dell’aria, la prevenzione della desertificazione e la creazione di habitat ideali per la fauna locale. La Tenuta Presidenziale di Castelporziano viene segnalata dal mondo scientifico come un’area di elevato valore naturalistico per l’alto livello di biodiversità, in considerazione della complessità degli ecosistemi forestali, della notevole ricchezza floristica (circa 1200 specie) e faunistica (oltre 3500 specie) e della presenza delle piscine naturali, ambienti umidi temporanei e permanenti. Un’area di quasi seimila ettari, a circa 25 chilometri dal centro di Roma, unica nel suo genere in Italia e in Europa, che unisce valori naturalistici, storici, archeologici e culturali. La Tenuta Presidenziale di Castelporziano, una delle tre residenze del Presidente

L'Avvocato degli animali: il libro di Giada Bernardi per dare voce a chi non ce l'ha

L’Avvocato degli animali: il libro di Giada Bernardi per dare voce a chi non ce l’ha

Il libro dell’avvocato Giada Bernardi, L’Avvocato degli animali (Edizioni Le Lucerne, pp. 205. €17) nasce perchè gli animali non parlano. Se la giustizia vuole essere tale, deve poterli ascoltare e tutelare i loro diritti. L’Avvocato degli animali è il libro che racconta il percorso tra aule di tribunale, allevamenti e rifugi di chi ogni giorno lotta per dar loro voce. L’autrice, Giada Bernardi, che abbiamo già incontrato su Green Planet News, è avvocato del Foro di Roma e fondatrice di GiustiziAnimale, uno studio legale unico nel suo genere che nasce per proteggere i nostri migliori amici e presidente di Zampe che danno una mano, associazione di volontariato che dal 2014 si prodiga per il benessere e la protezione animale. In

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari