giovedì, Ottobre 23, 2025

Rome 23°C

Risultati della ricerca

Festival delle Creature: riflettere sul rapporto tra uomo e animali

Festival delle Creature: riflettere sul rapporto tra uomo e animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature, si terrà la prima edizione del Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali.  Si terrà ad Assisi (Pg), mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre 2025, la prima edizione del Festival delle Creature, un laboratorio di pensiero e di azione che proporrà confronti e dibattiti tra esponenti della comunità scientifica, delle istituzioni, del mondo dell’attivismo, della filosofia, dell’amministrazione e della cultura, che indagheranno, con approccio multidisciplinare e rigoroso, il rapporto tra umanità e altri animali. Festival delle Creature: iniziativa coraggiosa per promuovere la “relazione” con il Creato L’iniziativa, promossa dall’Associazione Palindroma APS in collaborazione con il Comune di

Alberi, aumento del 5% in più in città meno mortalità premature all’anno

Alberi, aumento del 5% in più in città meno mortalità premature all’anno

Porterebbe difatti a una riduzione del 2,8% delle concentrazioni medie annuali di PM2, 5, dell’1,4% per il biossido di azoto (NO2) e dell’1,2% per le concentrazioni medie estive dell’ozono (O3). È il risultato di uno studio internazionale al quale ha partecipato ENEA, condotto in 744 città di 36 Paesi europei, pubblicato su The Lancet Planetary Health e realizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE “Airfresh”. La ricerca ha evidenziato inoltre che si potrebbero evitare fino a 12mila morti l’anno se ogni centro cittadino avesse una copertura arborea di almeno il 30%.  Aumentando del 5% la superficie alberata in città si otterrebbe una riduzione degli inquinanti atmosferici tale da evitare circa 5mila morti premature all’anno. Ogni aumento del 5% della superficie alberata

Bonifica amianto e siti inquinati per aree ed edifici industriali

Bonifica amianto e siti inquinati per aree ed edifici industriali

La squadra, i dipendenti e le zone circostanti entrano in contatto con sostanze che possono causare problemi di vario tipo, soprattutto se è presente l’amianto. Negli ultimi anni si è parlato in modo intenso di bonifica per riqualificare i siti secondo le normative vigenti e con lo scopo di tutelare tutti. Non è solo questione di obbligo di legge: la scelta etica e strategica punta allo sviluppo sostenibile e dunque lavora sulla brand awareness; se vi occorre sapere come bonificare i siti industriali dell’amianto senza rischi per l’ambiente e le persone possiamo approfondire insieme la tematica. Metodi e soluzioni per la bonifica dell’amianto Da dove si parte? Si deve capire dov’è presente il materiale. Solitamente, negli edifici più datati, veniva

Artopia, festival urbano di street art effimera a Fossombrone

Artopia, festival urbano di street art effimera a Fossombrone

L’appuntamento è dal 12 al 14 settembre nel borgo marchigiano con 3 percorsi, di cui l’arancione adatto a persone con ridotte capacità motorie, 39 stazioni tra esterne e interne e 115 artisti, alcuni dei quali anche di fuori regione. Fossombrone è un incantevole borgo di epoca romana al centro della media Val Metauro, distante 20 chilometri da Urbino e 40 da Pesaro e a soltanto 10 chilometri dall’incanto naturalistico della Gola del Furlo. Dal 12 al 14 settembre la cittadina marchigiana si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto grazie ad Artopia: un festival urbano che porta l’arte nei luoghi nascosti e dimenticati del centro storico, in un percorso immersivo nell’arte contemporanea. Un titolo evocativo e potente: unisce l’idea di

Federica Galli, la Signora degli Alberi, in mostra a Milano

Federica Galli, la Signora degli Alberi, in mostra a Milano

In mostra quindici grandi teleri raffiguranti alberi storici monumentali, riprodotti ad alta definizione a partire dalle celebri acqueforti di Federica Galli, componendo un vero e proprio bosco virtuale. Federica Galli è un’artista da conoscere e da scoprire. Nata nel 1939. cremonese di nascita e milanese d’adozione, è considerata la più importante artista incisore italiana della seconda metà del Novecento. La sua opera e la sua arte hanno rappresentato un modello di empowerment femminile, essendosi saputa affermare con rigore e visione autonoma in un panorama artistico storicamente dominato da uomini, fondendo l’eccellenza tecnica della tradizione italiana con una visione morale ed estetica unica per la profondità dei temi affrontati, quali la salvaguardia degli ecosistemi, gli alberi, il paesaggio rurale, il legame

Fotovoltaico condominiale: 10 motivi per dire si

Fotovoltaico condominiale: 10 motivi per dire si

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica in condominio sono molteplici e i blackout sempre più ricorrenti rendono inutilizzabili servizi essenziali e di sicurezza. Ecco perché un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup è una scelta che tutela i residenti. In un’epoca segnata da eventi climatici estremi sempre più frequenti e da una rete elettrica soggetta a sovraccarichi e interruzioni, la sicurezza dell’approvvigionamento energetico è diventata una necessità concreta per tutti, inclusi i condomini. Installare pannelli fotovoltaici abbinati a sistemi di accumulo con funzione di backup significa non solo produrre e utilizzare energia pulita, ma anche assicurarsi una fornitura di energia continua per i servizi essenziali in caso di blackout. Tradizionalmente, i servizi condominiali si affidano interamente alla

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari