domenica, Luglio 6, 2025

Rome 25°C

Risultati della ricerca

Ogliastra, le sette meraviglie tinte di blu

Ogliastra, le sette meraviglie tinte di blu

Ogliastra: anche quest’anno, la Sardegna si conferma regina del mare pulito e della bellezza incontaminata. Sono 7 le spiagge ad aver ottenuto l’ambita Bandiera Blu 2025, il riconoscimento internazionale che premia non solo la limpidezza delle acque, ma anche l’impegno per la tutela ambientale, i servizi e la sicurezza. Sette perle della costa orientale, sette esperienze uniche, sette emozioni a pochi minuti dal comfort e dalla magia del resort.  Nel cuore selvaggio e autentico dell’Ogliastra, dove il profumo del mirto si fonde con la brezza marina e il paesaggio cambia colore a ogni curva, si cela un patrimonio naturale di rara bellezza: spiagge spettacolari, intime e ancora autentiche. Un tratto di Sardegna unico, dove ogni spiaggia sorprende per bellezza, colori e libertà. Nel 2025, ben sette

Gestione sostenibile delle risorse idriche negli aeroporti, firmato un protocollo d’intesa

Gestione sostenibile delle risorse idriche negli aeroporti, firmato un protocollo d’intesa

L’obiettivo è quello di avviare una collaborazione strutturata per una gestione integrata, resiliente e sostenibile delle risorse idriche negli ambiti aeroportuali. L’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC), l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e Aeroporti di Roma (ADR), hanno siglato un accordo e firmato un protocollo d’intesa, presso l’Innovation Hub dell’Aeroporto di Roma Fiumicino, che mira a promuovere una pianificazione condivisa, capace di integrare le esigenze ambientali, infrastrutturali e operative in coerenza con gli obiettivi europei in materia di sostenibilità, adattamento climatico e innovazione tecnologica. L’obiettivo è quello di avviare una collaborazione strutturata per una gestione integrata, resiliente e sostenibile delle risorse idriche negli ambiti aeroportuali. In questo modo si rafforza il contributo del sistema aeroportuale italiano alla transizione

Casa zero sprechi: consigli per una vita domestica più consapevole

Casa zero sprechi: consigli per una vita domestica più consapevole

Condurre una vita eco-friendly non si limita a scelte esterne, ma si radica nelle abitudini quotidiane, nella gestione delle risorse e nella riduzione degli sprechi. Una casa attenta all’ambiente è un ambiente in cui si producono meno rifiuti, si consumano meno energia e acqua e si privilegiano soluzioni naturali e durevoli. Vediamo insieme alcune cose che si possono fare. Ridurre gli sprechi alimentari Uno dei principali ambiti in cui si concentrano gli sprechi domestici è la cucina. Gli sprechi alimentari derivano spesso da una gestione non ottimale della spesa e della conservazione dei cibi. Una buona idea è pianificare i pasti della settimana e acquistare solo ciò che serve, evitando il deterioramento e la scadenza dei prodotti. Inoltre, utilizzare gli

Fabbrica dell’Aria, alla Biennale Architettura 2025 piante e acciaio per la sostenibilità

Fabbrica dell’Aria, alla Biennale Architettura 2025 piante e acciaio per la sostenibilità

Un progetto, simbolo di architettura sostenibile e innovazione green, che unisce natura e design circolare. Un incontro per migliorare il benessere ambientale negli spazi abitativi e lavorativi. Costruire con intelligenza il mondo e i modi in cui lo abitiamo: questo l’invito della 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Una sfida alla quale il team di PNAT Project Nature ha risposto portando in scena l’intelligenza vegetale, nuovo paradigma a cui ispirarsi per risolvere i problemi complessi che l’umanità si trova ad affrontare. PNAT Project Nature è il collettivo di designer, architetti e scienziati fondato dal neurobiologo vegetale Stefano Mancuso come spin-off dell’Università di Firenze e il suo Fabbrica dell’Aria darà il benvenuto al pubblico internazionale presso le

Giornata Mondiale delle Tartarughe, il primo nido di tartarughe marine della stagione in Sicilia

Giornata Mondiale delle Tartarughe, il primo nido di tartarughe marine della stagione in Sicilia

Nella stagione 2024 sono stati complessivamente 250 i nidi di tartaruga marina protetti dal WWF, per un totale di circa 13.700 schiuse. Nel 2023 erano stati circa 200. Le tartarughe sono presenti sulla Terra da milioni di anni e proprio per questo rappresentano una delle specie più antiche del nostro pianeta. Tra le tartarughe marine, la più diffusa è la Caretta caretta nel Mar Mediterraneo. Alcuni esemplari riescono a vivere anche fino a duecento anni, un arco di tempo impressionante che testimonia la loro straordinaria resistenza. È di questi giorni e esattamente in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, dopo le tracce di Caretta caretta rinvenute a Maganuco durante i monitoraggi, l’arrivo del primo nido ufficiale della stagione 2025. La

Corepla, nel 2024 in crescita raccolta e riciclo degli imballaggi in plastica

Corepla, nel 2024 in crescita raccolta e riciclo degli imballaggi in plastica

Imprese, cittadini e istituzioni stanno costruendo una filiera più efficiente e rispettosa dell’ambiente. L’assemblea 2025 di Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, ha rappresentato un’occasione per analizzare, riflettere e fare il punto sui risultati conseguiti nel 2024 e sulle prospettive future per una gestione sempre più sostenibile dei rifiuti di imballaggio in plastica. Il 2024 ci dà numeri in crescita per raccolta e riciclo, prima la Sardegna ed exploit della Basilicata Nel corso del 2024 nel nostro Paese sono state raccolte in modo differenziato oltre 1.500.000 tonnellate di imballaggi in plastica, con un incremento del 4% rispetto al 2023 e una media pro capite superiore a 26 kg. Risultati che rappresentano un

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari