venerdì, Aprile 25, 2025

Rome 13°C

Pulci dei ghiacciai, il tesoro delle Alpi e Appennini le otto nuove specie scoperte

Pulci dei ghiacciai, il tesoro delle Alpi e Appennini le otto nuove specie scoperte

 Organismi ancora poco conosciuti, ma questo non li salvaguarda dalla minaccia di estinzione. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU, in collaborazione con altri enti, quali l’Università degli Studi di […]

Restaurare la natura: la sfida del secolo

Restaurare la natura: la sfida del secolo

Restaurare la natura di Roberto Danovaro, il primo libro in italiano dedicato al restauro ecologico. Tema sempre più centrale nel dibattito ambientale, soprattutto dopo l’approvazione della Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura, definita dallo stesso autore come la più grande sfida dei nostri tempi. Danovaro: “Si tratta di una sfida complessa ma […]

NBFC presenta a Roma il Report Nature Restoration Law sulla Biodiversità

NBFC presenta a Roma il Report Nature Restoration Law sulla Biodiversità

Martedì 18 marzo Orto botanico – Università Sapienza di Roma All’Orto Botanico dell’Università Sapienza di Roma si terrà domani, martedì 18 marzo, il workshop Pace con la Natura: istituzioni a confronto promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC), dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e dall’ ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca […]

Elba Sotterranea: studiare la biodiversità nascosta dell’isola

Elba Sotterranea: studiare la biodiversità nascosta dell'isola

Partita l’iniziativa scientifica che esplora e documenta la biodiversità ipogea dell’Isola d’Elba in collaborazione con l’Università di Torino, la World Biodiversity Association onlus e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano Ha preso ufficialmente il via la prima fase del progetto di ricerca Elba Sotterranea, un’iniziativa scientifica volta a esplorare e documentare la biodiversità ipogea dell’Isola d’Elba. […]

Biodiversità, animali brutti e pericolosi discriminati dai fondi previsti

Biodiversità, animali brutti e pericolosi discriminati dai fondi previsti

Per la conservazione della biodiversità ai vertebrati assegnato l’83% dei fondi previsti.  Il “privilegio di essere belli”, ne è colpito anche il mondo animale e vegetale. A rivelarlo uno studio internazionale, il primo di questo genere, pubblicato su PNAS a cura delle Università di Hong Kong e Firenze che denuncia una distribuzione squilibrata dei fondi […]

Balenottera avvistata nel Golfo di Taranto: un segnale importante

Balenottera avvistata nel Golfo di Taranto: un segnale importante

Una balenottera comune (Balaenoptera physalus) è stata avvistata pochi giorni fa nel Golfo di Taranto. LIFE Conceptu Maris: “sosteniamo si tratti di un segnale per la conservazione dei cetacei confermando il ruolo cruciale del Mediterraneo nella sua conservazione e l’importanza del monitoraggio scientifico”. Balenottera comune nel Golfo di Taranto. I ricercatori della Jonian Dolphin Conservation, […]

Da Goldman Sachs Asset Management, il Biodiversity Bond Fund per la biodiversità

Da Goldman Sachs Asset Management, il Biodiversity Bond Fund per la biodiversità

Il Biodiversity Bond Fund investe principalmente in obbligazioni corporate di tipo investment grade, sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti. Molti investitori, nell’ambito di una crisi ambientale globale e del preponderante impatto tra biodiversità e sviluppo economico, stanno valutando nuove strategie sostenibili. È in quest’ottica che Goldman Sachs Asset Management ha lanciato una delle […]

Arriva XNatura, la divisione di Nature Intelligence di 3Bee

Arriva XNatura, la divisione di Nature Intelligence di 3Bee

XNatura rappresenta l’anima tecnologica di 3Bee finalizzata al monitoraggio ambientale. Grazie all’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale, sensori IoT, tecnologie satellitari e cloud computing, XNatura mira a digitalizzare la gestione di impatti e rischi su natura, biodiversità e clima. Lunedì 3 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Natura, istituita dalle Nazioni Unite il 20 […]

Le Secche di Tor Paterno: oasi di biodiversità sommersa nel cuore del Tirreno

Le Secche di Tor Paterno: oasi di biodiversità sommersa nel cuore del Tirreno

Unica Area Marina Protetta italiana completamente sommersa. Il litorale laziale, per chi lo conosce bene sa che il mare non è così bello tanto da invitare a fare un bel bagno, anche se in estate è super affollato. Questo tipo di territorio però custodisce un’oasi di biodiversità. Si tratta dell’Area Marina Protetta (AMP) Secche di […]

Isola di Montecristo: da lunedì prenotazioni on line per le escursioni

Isola di Montecristo: da lunedì prenotazioni on line per le escursioni

Isola di Montecristo tutta da scoprire. A partire dalle ore 9:00 di lunedì 27 gennaio il Parco Nazionale Arcipelago Toscano apre le prenotazioni online sul sito per le attesissime visite guidate nell’Isola per l’anno 2025. Isola di Montecristo, un nome che evoca leggende letterarie (visto anche il successo della serie in onda su Rai 1) […]

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari