sabato, Agosto 30, 2025

Rome 22°C

Dissesto idrogeologico, +15% di territorio a rischio frane

Dissesto idrogeologico, +15% di territorio a rischio frane

Aumenta del 15% la superficie del territorio italiano a pericolosità per frane dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI, passando dai 55.400 km² del 2021 ai 69.500 km² del 2024, pari al 23% del territorio nazionale. Migliora la situazione per le nostre coste ma, nel complesso, l’Italia è un paese che “traballa”. Dissesto idrogeologico in […]

In arrivo Arcadia la nuova nave oceanografica da ricerca dell’Ispra

In arrivo Arcadia la nuova nave oceanografica da ricerca dell’Ispra

Esplorerà i fondali marini fino a 4mila metri. Si chiama Arcadia la nuova nave oceanografica dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – progettata per studiare, monitorare e proteggere gli ecosistemi marini del Mediterraneo. Un laboratorio galleggiante all’avanguardia in grado di esplorare fondali fino a 4mila metri di profondità, progettata per […]

“Attenti a quei 4!”, per scoprire i quattro alieni invasivi nei mari italiani

"Attenti a quei 4!", per scoprire i quattro alieni invasivi nei mari italiani

Il più pericoloso? Il pesce scorpione. Occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi. Riparte la campagna di allerta “Attenti a quei4!”, promossa da ISPRA e CNR-IRBIM in collaborazione con il progetto AlienFish con l’obiettivo di monitorare e contrastare il dilagare di specie aliene invasive nei mari italiani, con particolare attenzione al pesce scorpione […]

Incendi boschivi, l’Italia nel 2024 brucia meno rispetto ai 5 anni precedenti

Incendi boschivi, l’Italia nel 2024 brucia meno rispetto ai 5 anni precedenti

Restano colpite comunque 16 regioni su 24. La provincia che ha maggiormente sofferto gli incendi è quella di Reggio Calabria con 10,3 km2. Gli incendi boschivi in Italia nel 2024 hanno coinvolto una superficie meno estesa rispetto ai 5 anni precedenti colpendo comunque 16 regioni su 20. Il 31% degli ecosistemi forestali percorsi da incendio […]

LIFE Conceptu Maris, zone cruciali per la fauna marina nel Mediterraneo

LIFE Conceptu Maris, zone cruciali per la fauna marina nel Mediterraneo

 Per cetacei e tartarughe marine, hotspot del Mediterraneo. Il progetto LIFE Conceptu Maris in occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità di domani 22 maggio presenta i risultati di tre anni di monitoraggio in mare, rivelato le zone cruciali per la fauna marina nel Mediterraneo. Oltre 4.150 osservazioni di cetacei e 2.198 di tartarughe marine, frutto […]

Floracult Natura e cultura, torna la quattordicesima edizione a Roma

Floracult Natura e cultura, torna la quattordicesima edizione a Roma

Tema dell’edizione è: “Coltivare la meraviglia, un invito a riscoprire la bellezza della natura”. Floracult oltre ad essere molto più di una fiera, è tra gli eventi più attesi della primavera romana e offre un percorso che si snoda tra oltre 160 espositori, cui si affiancano laboratori, installazioni, esperienze culturali e ludiche, incontri con ricercatori […]

Giornata Mondiale Acqua, BIGBANG ISPRA: 2024 pioggia e siccità dividono l’Italia

Giornata Mondiale Acqua, BIGBANG ISPRA: 2024 pioggia e siccità dividono l’Italia

Nonostante la maggiore disponibilità d’acqua nel 2024, il trend nazionale resta in calo dal 1951. In Europa, le risorse idriche restano sotto pressione, tra inquinamento agricolo e urbano. Il 2024 è risultato un anno molto piovoso; ad affermarlo è stato il BIGBANG, Il modello nazionale di bilancio idrologico di ISPRA che fornisce il quadro quantitativo […]

Consumo di suolo ridotto ma non si arresta, persi 20 ettari ogni 24 ore

Consumo di suolo ridotto ma non si arresta, persi 20 ettari ogni 24 ore

A descrivere l’andamento nazionale del fenomeno, il rapporto SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente). Domani 5 dicembre ricorre la Giornata Mondiale del Suolo e i dati non sono ancora confortanti.  Il consumo di suolo diminuisce rispetto all’anno precedente ma complessivamente rimane ancora troppo elevato, e continua ad avanzare al ritmo di circa 20 ettari […]

Ispra alla scoperta delle montagne sottomarine

Ispra alla scoperta delle montagne sottomarine

La scoperta e la protezione delle montagne sottomarine non è solo un passo verso una maggiore conoscenza del nostro mare, ma anche un contributo essenziale alla lotta contro la perdita di biodiversità. I mari italiani ospitano circa un centinaio di montagne sottomarine, la maggior parte delle quali sono localizzate nel Mar Ligure e nel Mar […]

Ghostbusters dei mari, la campagna di ISPRA per eliminare le reti abbandonate in mare

Ghostbusters dei mari, la campagna di ISPRA per eliminare le reti abbandonate in mare

Le “Ghost Nets” molto spesso perse in mare, una volta erano realizzate con la canapa o il cotone, oggi è la fibra sintetica derivante dalla plastica il principale materiale utilizzato. La procedura “Ghostbusters dei mari” sarà rappresentata da subacquei altamente specializzati e robot sottomarini filoguidati (ROV) con braccia meccaniche per tagliare, manipolare e rimuovere le […]

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari