Disturbi alimentari e psicofarmaci: “Falsi miti sui social creano trend pericolosi”. L’allarme arriva dagli esperti di Lilac-Centro Dca

(Adnkronos) – L’allarme arriva dagli esperti di Lilac-Centro Dca che hanno intercettato un pericoloso trend che negli ultimi mesi sta prendendo piede su TikTok e Instagram, ovvero l’invasione di post con testimonianze del 'prima e dopo' dell’uso di psicofarmaci. "Una pratica potenzialmente molto pericolosa per il modo in cui questi video e immagini social vengono […]
Comuni abitudini che falsano esami e test, medici svelano quali sono

(Adnkronos) – Un esame del sangue o delle urine con risultati anomali che ci fa sobbalzare dalla sedia e chiamare subito il medico. Magari scattano approfondimenti, quindi altri esami anche più invasive, per scoprire poi che c'era qualcosa che ha falsato il primo test facendo sballare i valori. Dietro potrebbero esserci abitudini potenzialmente pericolose che […]
L’oncologo, ‘al seno per 1 donna su 8, con combo terapie orali più probabilità guarigione’

(Adnkronos) – "In Italia una donna su 8 si ammala di tumore alla mammella. Queste pazienti oggi sperimentano un percorso di malattia che poi significa anche un percorso di cura che sicuramente le sottrae alla vita quotidiana alla quale sono abituate. Soprattutto la loro condizione rischia di interferire con la qualità di vita, con le […]
Cancro alla vescica, recidiva ridotta del 32% con immunoterapia durvalumab: lo studio

(Adnkronos) – Recidiva ridotta del 32% per pazienti con cancro alla vescica grazie all'immunoterapia durvalumab. Sono i risultati dell’analisi finale dello studio (di fase 3) Potomac presentati oggi, venerdì 17 ottobre, al congresso della European Society for Medical Oncology (Esmo) a Berlino e contemporaneamente pubblicati sulla rivista scientifica 'The Lancet'. Con oltre 614.000 diagnosi all’anno nel […]
Dalle assunzioni alla lotta liste d’attesa, cosa c’è in Manovra per la sanità pubblica e gli operatori

(Adnkronos) – Il Cdm ha varato la Manovra che ora sarà trasmesso al Senato per l'avvio dell'iter parlamentare. Novità per la sanità pubblica rispetto ai numeri che nelle settimane passate sono rimbalzati sui media. Il progetto di legge di bilancio 2026 prevede un incremento del finanziamento del Fondo sanitario nazionale per l’anno 2026 di 2,4 […]
Salvare il Ssn, la proposta di Vaia: “Va potenziato non indebolito, serve welfare integrato, moderno e umano”

(Adnkronos) – "Abbiamo superato una delle prove più difficili della nostra storia: la pandemia. Il coraggio e la determinazione degli italiani, uniti al lavoro instancabile di medici, infermieri e ricercatori, hanno permesso al Servizio Sanitario Nazionale di vincere quella sfida. L’Italia ha mostrato al mondo la sua forza, la sua umanità, la sua solidarietà. Ma […]
Malattie rare, arriva la prima serie di podcast che dà voce all’Atassia di Friedreich

(Adnkronos) – E’ disponibile al pubblico dal 9 ottobre sulle principali piattaforme audio (Spotify, Apple Podcast e YouTube Music) la prima serie di podcast che dà voce all’Atassia di Friedreich, malattia neuromuscolare rara, genetica, debilitante e degenerativa con aspettativa di vita ancora limitata. Il progetto di Biogen – presentato oggi al grande pubblico e agli […]
Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, ok Ue a nuova terapia

(Adnkronos) – Argenx ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato efgartigimod alfa 1000mg per iniezione sottocutanea (Sc) in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (Cidp) attiva, progressiva o recidivante, dopo precedente trattamento con corticosteroidi o immunoglobuline. Efgartigimod alfa per iniezione sottocutanea è disponibile sotto forma di flaconcino o […]
Tumori, a Berlino congresso oncologi Ue, in Italia -14,5% morti tra uomini

(Adnkronos) – In Italia i pazienti oncologici vivono di più rispetto alla media europea. Nel nostro Paese, fra il 2020 e il 2025, è stimata una diminuzione dei tassi di mortalità per cancro del 14,5% negli uomini e del 5% nelle donne. Sono dati migliori rispetto alla media continentale (-3,5% negli uomini e -1,2% nelle […]
Puglia terza regione per Mici, fa tappa a Bari l’Academy per giovani gastroenterologi

(Adnkronos) – La Puglia è la terza regione in Italia per prevalenza di malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), come colite ulcerosa e malattia di Crohn, che interessano complessivamente oltre 250.000 persone nel Paese. Si tratta di patologie croniche complesse, caratterizzate da un andamento bimodale con due picchi di incidenza, il primo sotto i 40 anni […]