Creata ‘Ves.Pa’, vescica artificiale made in Padova

(Adnkronos) – "Fino a pochi anni fa dopo una cistectomia radicale robotica per un tumore uroteliale non metastatico, ovvero un cancro localizzato soltanto alla vescica, per il paziente l'unica alternativa per urinare era la stomia cutanea, ovvero il sacchetto esterno, una condizione con un forte impatto sull'immagine corporea e sulla psiche del paziente stesso. Ora […]
Usare i social deprime i teenager, l’alert in uno studio

(Adnkronos) – E' una delle domande che accende costantemente il dibattito, anche tra i ricercatori: sono i social media che rendono i ragazzi più depressi o semplicemente i ragazzi depressi che passano più tempo sui social? Un nuovo studio fornisce delle risposte che potrebbero chiarire questa relazione. I ricercatori dell'University of California a San Francisco […]
Medici di famiglia in congresso a Roma. “Sfide impongono nuovi modelli”

(Adnkronos) – "Quale ruolo e quali competenze per il medico di medicina generale". E' il filo conduttore per l'8°Congresso regionale della Fimmg Lazio e il 17° della Scuola di formazione, in programma dal 23 al 25 maggio al TH Roma Carpegna Palace Hotel della Capitale, in via Aurelia 481. Una 3 giorni di dibattiti e […]
Arriva il gelato cosmetico, super food e anti-age nel ‘Logevity ice cream’

(Adnkronos) – Un gelato 'cosmetico' che punta ad unire gusto e benessere grazie a ingredienti super food e anti-age. E' il progetto 'Longevity ice cream' dell'Ateneo del gelato italiano, dal 2017 prima scuola internazionale di gelateria artigianale made in Italy, che ha ideato una linea di sorbetti artigianali formulati in base a ricette che integrano […]
Al Clinical Trials Day premiati i migliori ‘study coordinator’ e ‘study nurse’

(Adnkronos) – Le nuove professioni della ricerca, indispensabili per la corretta conduzione delle sperimentazioni cliniche, sono state al centro della seconda e ultima giornata dell'evento 'Clinical Trials Day' promosso dalla Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma, dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e dall'ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, nella sede di Roma dell'Università Cattolica. La […]
Cimo, ‘medici famiglia dipendenti Case comunità rischio per pazienti e conti Stato’

(Adnkronos) – "Il rebus dei medici di famiglia e delle Case di comunità sembra non avere soluzione. Ma di certo la soluzione non può essere il passaggio alla dipendenza dei medici di medicina generale, che presenterebbe numerosi problemi", avverte la Federazione sindacale medici dirigenti (Cimo-Fesmed). "In primo luogo – spiega il presidente Guido Quici – […]
Cancro polmone, svelato il segreto di una risposta duratura all’immunoterapia

(Adnkronos) – Un gruppo di ricercatori dell'Istituto nazionale tumori Regina Elena (Ire) di Roma ha individuato un possibile meccanismo che spiega perché, in alcuni casi, il tumore del polmone risponde completamente alla chemio-immunoterapia prima dell'intervento chirurgico. Al centro di questa scoperta ci sono i linfociti B, cellule del sistema immunitario che, quando ben organizzate all'interno […]
Tumori, in Ieo 698 trial attivi, ‘porta di accesso alle nuove terapie anticancro’

(Adnkronos) – Sono oltre 6.400 i pazienti arruolati nei 698 studi attivi presso l'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, pari al 70% dei trial in corso in Italia. Il 54% sono studi multicentrici internazionali, il 27% studi multicentrici nazionali e il 19% studi mono-istituzionali, di cui l'Ieo è ideatore e promotore. Partecipando al terzo […]
Istat, ingresso in vecchiaia dopo i 74 anni, più in salute e istruiti

(Adnkronos) – "Lo spostamento in avanti delle principali tappe che contraddistinguono i percorsi di vita riguarda anche l'età in cui si diventa anziani. In demografia la soglia dei 65 anni, un'età storicamente legata all'uscita dal mercato del lavoro, definisce convenzionalmente l'ingresso nella vecchiaia. Tuttavia, con l'aumento della longevità e il miglioramento delle condizioni di vita, […]
Istat, negli ultimi 20 anni calo fecondità con riduzione costante del numero di figli

(Adnkronos) – Uno dei tratti distintivi della seconda transizione demografica è "la fecondità bassa e tardiva. L'analisi per generazione permette di cogliere i cambiamenti nei comportamenti riproduttivi, al di là delle fluttuazioni di breve periodo: dal baby boom degli anni Cinquanta e Sessanta, al crollo successivo fino alla metà degli anni Novanta, seguito da una […]