Unaprol, Progetto ‘Novaterra’, per olio più sostenibile e maggiore redditività per gli agricoltori

(Adnkronos) – Unaprol, Consorzio olivicolo italiano, è tra i partner che hanno collaborato allo sviluppo di Novaterra, un progetto ambizioso che si propone di rivoluzionare l'olivicoltura nel bacino del Mediterraneo. L'obiettivo principale è duplice: ridurre l'impatto ambientale e incrementare la redditività per gli agricoltori. Il progetto 'Novaterra' si articola in tre strategie chiave, che sinergicamente […]
Rifiuti, Ventura (Amsa): “Vogliamo sensibilizzare cittadinanza su uso cestini stradali”

(Adnkronos) – “L'obiettivo della campagna è sensibilizzare le persone ad utilizzare correttamente i cestini stradali, che sono uno strumento utile al decoro di tutte le strade e delle piazze che abitiamo". Lo ha dichiarato la presidente di Amsa, Carlotta Ventura, alla presentazione della campagna 'Mettici la Testa', che ha preso il via a Milano con […]
Energia: sfide e opportunità della transizione, il ruolo delle Esco

(Adnkronos) – Sfide e opportunità della transizione energetica in Italia: il ruolo delle Esco. Nell’ambito dell’edizione 2025 di Key Energy, l’Associazione di riferimento delle aziende italiane che promuovono, progettano, realizzano e facilitano gli interventi di efficienza energetica e generazione distribuita, Assoesco ha organizzato un convegno dal titolo 'La riqualificazione degli edifici e il processo di […]
Energia, Vestel Mobility incontra l’Italia al Key 2025
(Adnkronos) – Offrendo soluzioni innovative nel campo della ricarica per veicoli elettrici e dei sistemi di accumulo di energia, Vestel Mobility presenterà le sue ultime tecnologie alla Fiera Key, che si svolgerà fino al 7 marzo a Rimini, in Italia, presso il Rimini Expo Centre. Alla fiera, a cui partecipa per la prima volta, l'azienda […]
Rifiuti, Milani (Amsa): “Milano prima in Europa per densità di cestini stradali”

(Adnkronos) – "La campagna 'Mettici la testa' è mirata principalmente ai cestini, che noi chiamiamo cestoni stradali. A Milano ce ne sono circa 13mila per le strade e 10mila nei parchi. La densità di questi cestini è di 1,7 per abitante, la più alta d’Europa, solo Amsterdam si avvicina. Come dimensionamento e posizionamento ci siamo, […]
Ieg, Key e Federcostruzioni siglano protocollo di intesa

(Adnkronos) – Promuovere la filiera dell’energia nell’ambiente costruito e le soluzioni a disposizione dei comparti energivori per ridurre le emissioni e l’impatto sull’ambiente. È l’obiettivo condiviso da Italian Exhibition Group e Federcostruzioni che hanno siglato oggi un protocollo di intesa. L’accordo, di durata triennale, fino al 2027, è stato firmato da Corrado Peraboni, amministratore delegato […]
Milano, Amsa lancia campagna contro l’utilizzo improprio dei cestini stradali

(Adnkronos) – Al via a Milano la campagna Amsa 'Mettici la Testa', con l’inaugurazione di un’installazione interattiva per portare cittadini, city users e turisti 'dentro' al fenomeno dell’utilizzo improprio dei cestini stradali. In piazza XXV Aprile, alla presenza dell'assessore al Verde e Ambiente Elena Grandi, della presidente di Amsa Carlotta Ventura e dell'amministratore delegato di […]
Energia, le soluzioni Sungi Solar a Key Energy 2025

(Adnkronos) – Sungi Solar tra i protagonisti dell’edizione 2025 di Key Energy, con uno stand di oltre 250 mq progettato per valorizzare e dare spazio alla ricca varietà di soluzioni offerte da Sungi Solar. Fondata 18 anni fa, Sungi Solar è oggi tra i leader globali nella produzione di pannelli solari ad alta tecnologia e […]
Energia, Armani (Elettricità futura): “Settore elettrico motore principale decarbonizzazione”

(Adnkronos) – "La decarbonizzazione sicura e competitiva è una sfida urgente, e il settore elettrico ne è il motore principale". Ad affermarlo è Gianni Vittorio Armani, Presidente di Elettricità Futura, intervenendo a Key Energy 2025 a Rimini sottolineando la necessità di accelerare la transizione energetica, l'obiettivo primario è l’aumento della produzione da fonti rinnovabili, che […]
Strategie per società resiliente a rischi ambientali, il progetto Return

(Adnkronos) – I rischi ambientali e gli effetti legati al clima che cambia sono stati al centro del convegno che si è svolto a Trieste dal 4 al 6 marzo grazie al progetto Return (Multi-Risk Science for Resilient Communities under a Changing Climate), finanziato dal Pnrr. Il convegno 'Sfide scientifiche e gestionali per una società […]