Categoria
Studi e Ricerche
Climi più caldi, le foreste diventano più efficienti ad assorbire carbonio
Climi più caldi, le foreste, oasi di salvezza e vita per il nostro pianeta, diventano ancora più "performanti" ad alcune temperature. Le foreste rappresentano la più grande riserva di carbonio delle terre emerse. Globalmente, assorbono…
La Venta Esplorazioni Geografiche, un mondo ancora tutto da scoprire
La Venta Esplorazioni Geografiche è l’associazione nata da un gruppo di amici appassionati alla speleologia. Oggi composta da un team di esperti e ricercatori, organizza esplorazioni geografiche alla scoperta di un mondo ancora tutto da…
120 minuti a settimana in natura fanno bene alla salute, lo studio
120 minuti a settimana immersi nella natura, facendo attività fisica o semplicemente contemplando il panorama, aiuterebbero a stare meglio nel corpo e nella mente.
Questo è quanto è risultato da uno studio condotto dalla University of…
Marte: rete di laghi salati scoperti sotto i ghiacciai del polo sud
Marte, sono tre i laghi salati rinvenuti intorno al lago che già nel 2018 era stato trovato sotto i ghiacci del Polo Sud marziano.
La rete di laghi è descritta sulla rivista Nature Astronomy dai coordinatori del primo studio, Elena…
I coralli, importanti accumulatori di inquinanti nell’ambiente marino
Coralli, non solo belli ma anche utili per combattere l'inquinamento. Uno studio ha identificato, infatti, un accumulo di idrocarburi policiclici aromatici, inquinanti dannosi, nei tessuti e nelle alghe simbionti del corallo mediterraneo…
Da Vaia all’Acqua Granda, il libro per pensare la svolta energetica del Veneto
Dalla devastante tempesta Vaia all’Acqua Granda, Per un pugno di gradi riporta alcuni degli eventi climatici che sono stati tra i più sconvolgenti per i veneti , ma non solo.
Con Vaia e l’Acqua Granda, sicuramente, i cambiamenti climatici…
Mascherina in grafene per rendere innocui virus e batteri
Mascherina in grafene, ultima trovata di questo anno 2020 caratterizzato dalle parole covid e coronavirus. Uno studio di ricercatori di Hong Kong sembrerebbe essere particolarmente efficace in termini antibatterici e antivirali.
Il grafene…
Il veleno delle api un alleato contro il tumore al seno più aggressivo
Il veleno delle api da miele potrebbe combattere il cancro? Le api, con il loro veleno, ci vengono ancora una volta in aiuto? Sembrerebbe proprio di si. Oltre ad essere indispensabili per il nostro pianeta, per il ruolo fondamentale di…
Mentire? Dipende da quanto e da quello che mangiamo
Mentire, saper dire bugie? Forse dipende, anche, da cosa e quanto mangiamo. Uno studio condotto dal Joint Research Center della Commissione Europea, a cui ha partecipato l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, getta le…
Sempre più microplastiche nei pesci del Tirreno, lo studio di Greenpeace
Oltre il 35% dei pesci del Mar Tirreno, ha ingerito microplastiche. Presenti anche in cozze, scampi, scorfani, acciughe e sgombri che mangiamo solitamente.
Questo è quanto ha rivelato uno studio di Greenpeace in collaborazione con…