domenica, Luglio 6, 2025

Rome 25°C

Risultati della ricerca

L’Italia in cornice con Corepla, parte l’edizione 2025

L’Italia in cornice con Corepla, parte l’edizione 2025

L’edizione 2025 ha scelto Perugia quale prima città, con un’installazione interattiva in plastica riciclata firmata dall’artista Ale Giorgini, inaugurata in Piazza del Melo, che invita cittadini e turisti a guardare la città attraverso una nuova cornice: quella del rispetto per l’ambiente. Parte dall’Umbria, terra di armonia tra natura, cultura e sostenibilità, e da Perugia, l’edizione 2025 de L’Italia in cornice, il progetto itinerante di Corepla – il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica – ideato per raccontare le bellezze del nostro Paese e promuovere l’importanza del riciclo consapevole. Il Presidente di Corepla, Giovanni Cassuti, ha sottolineato come la scelta dell’Umbria e della città di Perugia non sia stata affatto casuale: “L’Umbria, con

Future Bins, i cestini del futuro di Hera fatti dagli scarti

Future Bins, i cestini del futuro di Hera fatti dagli scarti

Inizia la sperimentazione di Hera con i 7.500 bidoncini e 400 compostiere Future Bins che saranno consegnate ai cittadini. Prendere lo scarto di un rifiuto e farne un contenitore per altri rifiuti è davvero possibile? A quanto pare Hera ci è riuscita. Difatti dallo scarto della plastica ha preso vista un cestino dei rifiuti. Ma dove accade? Proprio a San Lazzaro di Savena è in arrivo l’economia circolare del futuro dove Hera ha presentato i Future Bins i cestini innovativi che saranno distribuiti alla cittadinanza. I Future Bins, bidoncini e compostiere realizzati non da una qualsiasi plastica ma dallo “scarto dello scarto” del Pet, proveniente dalla controllata Aliplast compariranno tra qualche giorno sul territorio. Difatti dalla fine di giugno, nelle

La natura in città, albo illustrato sulla biodiversità urbana

La natura in città, albo illustrato sulla biodiversità urbana

Un invito a guardare le città con occhi nuovi, riconoscendo il valore delle arre verdi urbane e riflettendo su come ogni essere umano possa contribuire a renderle luoghi più vivibili, armoniosi e sostenibili. Un tributo alla natura e un invito a conoscere le specie animali che popolano le nostre città. È questa la migliore definizione possibile di La natura in città. Un albo illustrato edito da Editoriale Scienza, casa editrice specializzata in divulgazione scientifica per ragazzi, secondo di una collana editoriale dedicata alla biodiversità,   Il libro è stato realizzato in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità e finanziato dal PNRR–Next Generation EU, che mira a promuovere la gestione sostenibile della

Green jobs: la situazione attuale dei nuovi mestieri che fanno bene all’ambiente

Green jobs: la situazione attuale dei nuovi mestieri che fanno bene all’ambiente

In questa cornice sono attuali più che mai i green jobs, ossia quei lavori che contribuiscono in modo diretto alla salvaguardia dell’ambiente, alla riduzione delle emissioni, all’uso efficiente delle risorse e alla tutela degli ecosistemi. Un fenomeno che, oltre a rispondere alle esigenze del pianeta, sta generando nuove opportunità occupazionali e spingendo alla riconversione di interi settori produttivi. Una crescita lenta, ma costante Secondo il 15° Rapporto GreenItaly di Fondazione Symbola e Unioncamere, pubblicato a fine 2024, l’Italia conta oltre 3,1 milioni di occupati in green jobs, pari al 13,4% del totale degli occupati. L’aumento è continuo, anche se non omogeneo sul territorio nazionale. Il Nord guida la transizione, mentre il Mezzogiorno fatica a tenere il passo. La transizione verde

“Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: contro gli abbandoni estivi

“Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: contro gli abbandoni estivi

Campagna antiabbandono: è partita il 16 giugno e proseguirà fino al 31 agosto la nuova campagna nazionale contro l’abbandono degli animali promossa dall’Ente Nazionale Protezione Animali, che avrà il suo momento clou nel weekend del 5 e 6 luglio, in occasione della Giornata Antiabbandono. Campagna antiabbandono 2025_: nelle giornate del 5 e del 6 luglio, centinaia di volontarie e volontari Enpa saranno presenti nelle principali piazze italiane per sensibilizzare i cittadini, distribuire materiali informativi e promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità verso gli animali. Il claim della campagna è chiaro e diretto: “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”, accompagnato dal messaggio: “Lo hai abbandonato come un rifiuto. Ma non è un oggetto: ha paura, soffre e cerca amore. Abbandonarlo è un crimine. Adottarlo è una

Itelyum presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024

Itelyum presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024

Oltre 500.000 tonnellate di CO2 evitate e investimenti strategici per accelerare la transizione green, dati che confermano una crescita robusta e un impegno costante in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). Il Bilancio di Sostenibilità 2024 presentato da Itelyum, gruppo impegnato nella gestione sostenibile e nel riciclo dei rifiuti industriali, conferma il suo ruolo centrale come motore dell’economia circolare e come pilastro nella decarbonizzazione e nel recupero delle risorse idriche. Il documento porta a conoscenza quelli che sono i punti salienti, tra i quali spiccano: – 516 migliaia di tonnellate di CO2 evitate grazie ai processi circolari attivati per i clienti; – Un tasso di circolarità dell’86%, in crescita del 2% rispetto al 2023; – Una riduzione del 3% delle emissioni dirette e indirette

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari