A 80 anni da Hiroshima, PEFC coltiva memoria e speranza con gli Hibakujumoku, gli alberi della pace

A tenere viva la memoria ci sono gli Hibakusha, cioè i sopravvissuti alle esplosioni atomiche, ma a promuovere il messaggio di pace e il contrasto ad ogni forma di violenza ci sono anche gli Hibakujumoku, ovvero gli alberi sopravvissuti ai bombardamenti. Nel nostro Paese, PEFC Italia insieme all’Associazione “Mondo senza Guerre e senza Violenza”, ne […]
FAI presenta le Camminate nella biodiversità

Appuntamenti, guidati da studiosi ed esperti, per porre l’attenzione sulla necessità di preservare la natura, proteggendola e recuperando quella perduta. Parlare di biodiversità significa riferirsi alla varietà della vita che ci circonda: nelle foreste rigogliose, tra alberi maestosi e creature selvatiche, nei fondali marini e nelle zone umide, brulicanti di specie diverse, e persino nei […]
La Natura al centro: scienza e ambiente a portata dei cittadini

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano lancia la seconda edizione del Festival La Natura al centro, una rassegna che porta la scienza fuori dai laboratori e la trasforma in un’esperienza viva, e alla portata di tutti. La natura al centro: un’iniziativa che nasce dal desiderio di rendere accessibili i risultati di anni di studi, ricerche e […]
Floracult Natura e cultura, torna la quattordicesima edizione a Roma

Tema dell’edizione è: “Coltivare la meraviglia, un invito a riscoprire la bellezza della natura”. Floracult oltre ad essere molto più di una fiera, è tra gli eventi più attesi della primavera romana e offre un percorso che si snoda tra oltre 160 espositori, cui si affiancano laboratori, installazioni, esperienze culturali e ludiche, incontri con ricercatori […]
Restaurare la natura: la sfida del secolo

Restaurare la natura di Roberto Danovaro, il primo libro in italiano dedicato al restauro ecologico. Tema sempre più centrale nel dibattito ambientale, soprattutto dopo l’approvazione della Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura, definita dallo stesso autore come la più grande sfida dei nostri tempi. Danovaro: “Si tratta di una sfida complessa ma […]
Elba Sotterranea: studiare la biodiversità nascosta dell’isola

Partita l’iniziativa scientifica che esplora e documenta la biodiversità ipogea dell’Isola d’Elba in collaborazione con l’Università di Torino, la World Biodiversity Association onlus e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano Ha preso ufficialmente il via la prima fase del progetto di ricerca Elba Sotterranea, un’iniziativa scientifica volta a esplorare e documentare la biodiversità ipogea dell’Isola d’Elba. […]
Vita sopra e sotto il mare: le foto più belle e i premiati

Meraviglie del mare: natura, fauna e storia nei vincitori del concorso Fotografico 2024 “Vita sopra e sotto il mare” del progetto LIFE A-MAR NATURA2000. La bellezza del mare italiano è stata celebrata con la premiazione della seconda edizione del concorso fotografico “Vita sopra e sotto il mare“, organizzato da Triton Research nell’ambito del progetto LIFE […]
Nature Positive Network, nasce la rete di imprese italiane insieme per la natura

Fondamentale la qualità ecologica del territorio per garantire resilienza economica e competitività alle imprese. In un momento in cui la crisi ecologica come quella climatica mettono a repentaglio il patrimonio naturale, ovvero la biodiversità e gli ecosistemi, ecco una nuova rete italiana di aziende che si impegnano per affrontare il problema della natura. Si tratta […]
Arte e natura: apre la mostra di Joseph La Piana all’Orto Botanico Corsini e a Forte Stella

Un’occasione per ammirare da vicino, in anteprima, le opere, immergendosi in un viaggio sensoriale che combina arte e natura in modo straordinario. La mostra Frequency dell’artista newyorkese Joseph La Piana è ospitata, fino al prossimo 8 agosto, nelle suggestive location dell’Orto Botanico Corsini e di Forte Stella. Un appuntamento per offrire ai visitatori un’esperienza unica, […]
Ecobolario, le parole verdi per il futuro del pianeta

Settanta parole insieme a neologismi, testi creativi, poesie e riflessioni per educare, soprattutto i più giovani, ad una nuova sensibilità verso i temi della salvaguardia dell’ambiente e del futuro del pianeta. Dal 20 al 28 aprile nella città di Torino e nel Piemonte è tempo di Planet Week, una tappa verso il G7 Clima, […]