lunedì, Luglio 21, 2025

Rome 26°C

Giornata mondiale malattie rare, fari accesi su patologie reumatologiche

(Adnkronos) – In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, la Fondazione italiana per la ricerca in reumatologia (Fira) accende i riflettori sulle malattie reumatologiche rare, patologie poco conosciute, ma con un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti. Sebbene siano individualmente poco frequenti, la loro diagnosi tardiva e la complessità terapeutica rappresentano una […]

Tumori, il 90% delle donne con cancro al seno ha problemi sessuali, tabù per 2 su 3

(Adnkronos) – L'intervento e le cure per il tumore al seno possono avere un forte impatto sulla sfera emotiva e sessuale della donna; il bisogno di recuperare femminilità e intimità, così come il desiderio di maternità, sono molto sentiti dalle pazienti, che però non ne parlano. Lo confermano i dati di un'indagine condotta da Iqvia […]

Tumori ovaio e seno, al Gemelli ‘cure umanamente hi-tech’

(Adnkronos) – Intelligenza artificiale in sala operatoria, maggiore attenzione alla qualità di vita e al desiderio di gravidanza delle donne portatrici di mutazioni predisponenti ai tumori ginecologici e nuovi score di rischio per calcolare la possibilità di complicanze in caso di interventi ginecologici demolitivi. Questi e tanti altri i contributi presentati dagli esperti del Policlinico […]

Malattie rare, Bambino Gesù Roma guida Rete nazionale per pazienti senza diagnosi

(Adnkronos) – In tutto il mondo 300 milioni di persone convivono con una malattia rara. Di queste, il 6% è senza diagnosi, percentuale che può arrivare al 60% tra i pazienti pediatrici con disabilità mentale o sindromi complesse. In Italia i malati rari sono circa 2 milioni, oltre 100mila dei quali ancora senza una diagnosi. […]

Colite ulcerosa, nuovi risultati positivi da monoclonale guselkumab

(Adnkronos) – Presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso della European Crohn's and Colitis Organisation (Ecco) 2025. In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3 Astro sulla terapia di induzione con guselkumab somministrato per via sottocutanea (Sc) in adulti con colite ulcerosa (Cu) attiva di […]

Papa Francesco, sepsi minaccia silenziosa: cosa dice l’esperto

(Adnkronos) – Papa Francesco ha trascorso bene la notte ma le sue "condizioni di salute permangono critiche", ha fatto sapere domenica sera il Vaticano. Si è parlato dell'insorgenza di una lieve insufficienza renale. "Pur non conoscendo nel dettaglio lo stato di salute del Santo Padre, i sintomi e segni riportati, uniti alla bassa conta di […]

Tumori ovaio, Campanella (aBRCAdabra): “Chirurgia riduzione rischio entri nei Lea”

(Adnkronos) – Le Associazioni dei pazienti "hanno collaborato alla stesura del policy paper di Ovarian Cancer Commitment (Occ) che si articola in sei punti: come Associazione nazionale che sostiene i portatori di mutazione dei geni Brca e le loro famiglie, due di questi ci stanno particolarmente a cuore e sono il riconoscimento dei Pdta (Percorso […]

Tumori, pazienti cancro ovaio: “Fondamentali i test molecolari”

(Adnkronos) – "La ricerca sta andando avanti spedita soprattutto dal punto di vista genetico e quindi tutta la tematica dei test molecolari è fondamentale. Oggi parliamo e sollecitiamo la rimborsabilità del test Hrd ma c’è già chi sta facendo delle proposte per la rimborsabilità non più riferita al singolo gene, come avvenuto per il Brca, […]

Tumori ovaio, Dorigo (AstraZeneca): “Insieme per garantire migliore gestione dei pazienti”

(Adnkronos) – "Occ è un’iniziativa di Esgo, della Rete europea dei gruppi di advocacy del cancro ginecologico (Engage) e di AstraZeneca, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza della malattia, la qualità di vita e la sopravvivenza delle donne colpite da carcinoma ovarico”. Lo ha detto Alessandra Dorigo Head of Oncology di AstraZeneca Italia in occasione […]

Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): “Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate”

(Adnkronos) – "Test Hrd e Brca sono fondamentali perché, oltre a fornire la possibilità di un trattamento personalizzato, ci consentono di testare eventualmente anche familiari di pazienti con alterazioni genetiche e studiare una strategia di prevenzione del tumore ovarico. Il test molecolare nel tumore ovarico si fa per capire se c'è una instabilità genomica che […]

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari