giovedì, Ottobre 23, 2025

Rome 23°C

Risultati della ricerca

City Green Light, Asiago e Matera protagoniste a Going Dark 2025

City Green Light, Asiago e Matera protagoniste a Going Dark 2025

Due progetti firmati City Green Light, dal Veneto alla Basilicata, che dimostrano come innovazione e responsabilità possano ridurre l’inquinamento luminoso e restituire valore al buio. La terza edizione del workshop internazionale Going Dark 2025 sulla luce responsabile riconosce Asiago e Matera come modelli replicabili a livello globale. Saranno due i progetti firmati da City Green Light protagonisti della prossima edizione di Going Dark 2025, il workshop internazionale di progettazione illuminotecnica dedicato alla luce responsabile curato da Traverso-Vighy Architetti e Light Collective. Un riconoscimento che conferma la capacità dell’azienda, primo operatore privato nel settore della pubblica illuminazione e dei servizi energetici, di porsi come riferimento in Italia e all’estero nella gestione sostenibile dell’illuminazione pubblica. Tra le mura medievali di Monteriggioni e

Come scegliere le stoffe all’insegna della sostenibilità, per casa e capi fashion

Come scegliere le stoffe all’insegna della sostenibilità, per casa e capi fashion

Ci riferiamo a quello tra tradizione e innovazione. La scelta delle stoffe in chiave eco-friendly si basa infatti su diversi fattori e presenta canoni differenti a seconda che i materiali vengano utilizzati nel panorama dell’arredamento o dell’abbigliamento. Dietro ogni proposta ci sono materie prime, processi produttivi e consumi energetici che hanno una storia e che possono più o meno impattare sull’ambiente. Per questo occorre procedere con responsabilità e consapevolezza: vale per le case produttrici, per le aziende distributrici come per il consumatore finale. Che si tratti di rivestire un divano, selezionare delle lenzuola per la camera da letto, acquistare un capo di moda oppure il tessuto per realizzarlo da sé, l’ideale è privilegiare fibre naturali, certificate o riciclate. In questo

Salone CSR 2025, la sfida di Rete Clima: azioni concrete, biodiversità e visione strategica

Salone CSR 2025, la sfida di Rete Clima: azioni concrete, biodiversità e visione strategica

Nella tre giorni, dall’8 al 10 ottobre, Rete Clima declinerà la sostenibilità in azioni concrete: una Bioforest negli spazi della manifestazione, il calcolo della Carbon Footprint dell’intero evento e, al raggiungimento delle 500 azioni positive dei partecipanti, il rilascio di 1000 coccinelle nel Bosco della CSR di Nova Milanese. Il Salone della CSR (Corporate Social Responsibility) e dell’Innovazione Sociale è un appuntamento culturale, giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione, che nasce per diffondere cultura e conoscenza sui temi ESG. L’edizione 2025 prenderà il via l’8 ottobre per concludersi il 10 con il titolo Creare futuri di valore. Dopo aver compreso l’importanza di abitare il cambiamento e sfidare le contraddizioni, il Salone propone una riflessione sull’urgenza di creare le condizioni per

Musica, natura e sostenibilità, torna l’EcoFestival dei Tazenda

Musica, natura e sostenibilità, torna l’EcoFestival dei Tazenda

Firmatari e animatori del festival sono i componenti dello storico gruppo musicale Tazenda, la cui produzione spazia fra il pop, il rock e la musica etnica, con la fortissima e predominante influenza della musica sarda e un’attenzione crescente ai temi legati al futuro del pianeta. Un appuntamento in un luogo magico all’interno del quale si può vivere l’incanto che la natura sa offrire. Parliamo del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena (SS), dove, dal 3 al 5 ottobre all’interno del Centro di Educazione Ambientale, si svolgerà l’EcoFestival 2025, un evento musicale itinerante su più giornate, tutte incentrate sul tema del rispetto ambientale. Il titolo della manifestazione gioca con le molteplici accezioni della parola Eco: dal significato più immediato di propagazione

L'importanza di un adeguato tono muscolare in menopausa

L’importanza di un adeguato tono muscolare in menopausa

Il percorso verso la fine della fase della vita fertile è, per una donna, oggi decisamente più semplice da gestire rispetto al passato. Il motivo risiede nel fatto che, in confronto ai decenni scorsi, si parla molto di più di menopausa e la scienza ha fatto scoperte di svolta relativamente alla gestione della propria salute in tale periodo. Tra gli aspetti da curare maggiormente rientra il mantenimento di un adeguato tono muscolare. Come mai è importante? Scopriamolo assieme nelle prossime righe di questa guida! Menopausa e perdita della massa muscolare Molte donne, una volta iniziata la menopausa, si accorgono di aver perso una quantità notevole di massa muscolare e che il loro corpo è stato interessato da un incremento di

Sette orsi morti in dodici anni: dopo l'annegamento dei cuccioli di Scanno ancora allarme sicurezza

Sette orsi morti in dodici anni: dopo l’annegamento dei cuccioli di Scanno ancora allarme sicurezza

Un lavoro di presidio e supervisione del territorio che le associazioni svolgono già da alcuni anni, e che è finalizzato a spingere enti, pubbliche amministrazioni e consorzi privati ad agire con urgenza. Nello scorso mese di maggio arrivò la triste notizia del ritrovamento di due piccoli orsi marsicani nell’invaso di Scanno, a Collerotondo, in provincia dell’Aquila. Le associazioni Salviamo L’Orso e Rewilding Apennines si sono mosse immediatamente per verificare le cause, iniziando una serie di sopralluoghi in diversi invasi di montagna analoghi. Ciò che è emerso è una diffusa carenza di sicurezza, rappresentando ciò un pericolo sia per la fauna selvatica che per gli uomini. Le associazioni hanno prodotto una relazione tecnica che contiene un’analisi dettagliata delle misure che devono

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari