sabato, Aprile 26, 2025

Rome 21°C

Risultati della ricerca

La relazione paesaggistica, strumento per la tutela del territorio

La relazione paesaggistica, strumento per la tutela del territorio

L’Italia, un luogo dalla straordinaria ricchezza di paesaggi, con un patrimonio di bellezza naturale, storica e culturale da proteggere e valorizzare. A questo scopo diventa fondamentale uno strumento come la relazione paesaggistica. Per garantire che lo sviluppo urbanistico e le trasformazioni del territorio avvengano nel rispetto di questo patrimonio, la normativa italiana prevede l’obbligo di ottenere un’autorizzazione paesaggistica per interventi in aree sottoposte a vincolo. Questo strumento di tutela assicura che ogni progetto edilizio o infrastrutturale sia valutato in relazione all’ambiente in cui si inserisce, evitando alterazioni che possano comprometterne l’integrità e l’armonia.    Cos’è la relazione paesaggistica? La relazione paesaggistica è un documento tecnico essenziale, previsto dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004), finalizzato a valutare

Cyber Security Foundation ufficialmente riconosciuta in UE

Cyber Security Foundation ufficialmente riconosciuta in UE

Marco Gabriele Proietti: “Un onore e una responsabilità. Inizia una nuova fase”. La Cyber Security Foundation ha raggiunto un importante traguardo, è stata ufficialmente inserita nel Registro per la Trasparenza dell’Unione Europea. Un riconoscimento che attesta il suo ruolo come interlocutore qualificato nelle politiche europee e in particolar modo sulla sicurezza informatica, la lotta alla criminalità digitale e la tutela dei dati personali. Come prima fondazione no profit italiana sul mondo cibernetico, la Cyber Security Foundation rafforza così il proprio impegno nel coinvolgere i decisori politici dell’Ue e gli stakeholder dell’industria e del governo, in linea con la missione avviata sin dai suoi primi giorni. Marco Gabriele Proietti, presidente e fondatore della Cyber SecurityFoundation ha dichiarato: “Questo accreditamento da parte

Biodiversità Nascosta, il progetto del Polo Museale Sapienza

Biodiversità Nascosta, il progetto del Polo Museale Sapienza

L’inaugurazione il 4 aprile 2025 ore 17.00. Prende vita al Museo Orto Botanico di Roma il progetto “Biodiversità Nascosta”, presentato dal Polo Museale Sapienza. L’evento che verrà inaugurato il 4 aprile 2025 alle ore 17, mira a mettere in luce l’importanza spesso trascurata degli insetti attraverso un’esposizione innovativa di modelli 3D che mostrano la complessità e la bellezza nascoste di creature comunemente incompresi. Biodiversità Nascosta, il focus La mostra “Biodiversità Nascosta”, a cura di Pierfilippo Cerretti, in collaborazione con le ricercatrici Noemi Spagnoletti e Aleida Ascenzi, il ricercatore Dario Nania, insieme al conservatore Maurizio Mei e alla curatrice Caterina Giovinazzo, è promossa e finanziata da Sapienza Università di Roma nell’ambito del Bando Terza Missione 2023, Il focus del progetto e

“Passeggiate & buon gusto”, una primavera da vivere in Umbria tra esperienze di oleoturismo

“Passeggiate & Buon Gusto”, una primavera da vivere in Umbria tra esperienze di oleoturismo

Tanti appuntamenti fino al prossimo 31 maggio, occasioni per visitare frantoi con degustazioni di olio Extra Vergine di Oliva e passeggiate nella natura tra uliveti e testimonianze d’arte. “Passeggiate & Buon Gusto di primavera 2025 tra borghi, ulivi e fattorie” è un format di esperienze di oleoturismo giunto quest’anno alla sua quinta edizione. Un’iniziativa ideata da La Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, che punta alla valorizzazione e la promozione di questo territorio ad alta vocazione olivicola, in collaborazione con l’Associazione l’Olivo e la Ginestra. Una volta di più l’Umbria si mostra una delle regioni protagoniste nella proposta di nuove esperienze di turismo dell’olio. L’olio di oliva non si limita dunque a semplice prodotto agroalimentare, ma diventa la rappresentazione gustativa, olfattiva e culturale

Situazione donatori regolari in Italia: perché molti scelgono di tutelare il Pianeta con il WWF

Situazione donatori regolari in Italia: perché molti scelgono di tutelare il Pianeta con il WWF

Questa tendenza positiva è stata accompagnata da un incremento del numero di donatori abituali, passato dal 17% del 2019 al 21% del 2024. Un dato che riflette un coinvolgimento crescente di coloro che effettuano donazioni in modo regolare. Diverse ricerche – dall’Istat ad indagini di mercato sul terzo settore – hanno infatti confermato un panorama in continua evoluzione, contraddistinto sia da un incremento costante dei donatori regolari, sia da un aumento dell’importo medio delle donazioni. Sempre più persone, sensibili ai temi legati alla sostenibilità ed alla tutela della biodiversità, scelgono di supportare realtà impegnate in progetti di difesa ambientale. Tra queste, il WWF si distingue per il suo impegno costante nella lotta contro l’inarrestabile perdita di Natura e biodiversità, portando

Scoprire il Pianeta con i cinque sensi, la mostra INGV a Roma

Scoprire il Pianeta con i cinque sensi, la mostra INGV a Roma

L’inaugurazione prevista per mercoledì 2 aprile alle ore 18.00. Roma ospiterà un’esperienza unica, la mostra alla scoperta del Pianeta con un’ottica innovativa e travolgente: i cinque sensi. Dal 3 aprile fino al 31 agosto 2025 Villa Torlonia accoglierà negli spazi di Technotown – Hub della scienza creativa di Roma Capitale la mostra “Terra – Il Pianeta in cinque sensi”, l’esposizione organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV),nell’ambito delle celebrazioni per il venticinquesimo anniversario della sua istituzione. Un evento che offrirà uno sguardo avvincente e multisensoriale sui fenomeni naturali spesso invisibili, che influenzano la quotidianità. “Terra – Il Pianeta in cinque sensi”, un viaggio sensoriale La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro, realizzata con

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari