giovedì, Ottobre 23, 2025

Rome 23°C

Risultati della ricerca

Carbon Carpet a RiscArti 2025

Carbon Carpet a RiscArti 2025

La sostenibilità non è una tendenza passeggera ma “una moda che non passa mai di moda”. Il 3 e 4 ottobre prossimi a RiscArti 2025, il festival di riciclo artistico giunto alla XII edizione, che promuove la cultura trasformando i materiali di scarto in preziose opere di recupero, debutta il nuovo progetto Carbon Carpet che oltre all’arte e al design circolare, apre alla moda sostenibile. Insieme a Massenzio Arte, curatore artistico di opere d’arte, design e accessori appositamente selezionati sul tema, utilizzeranno materiali innovativi e da produzioni sostenibili, in esposizione dal 19 settembre al 5 ottobre, presso la ex Vaccheria di Roma. L’arte da sempre è veicolo di messaggi importanti destinati alla collettività. Il successo riscontrato con l’evento della BiochArt

Climathon 2025, Venezia e le sue fragilità per nuove soluzioni alla crisi climatica

Climathon 2025, Venezia e le sue fragilità per nuove soluzioni alla crisi climatica

Laboratori, conferenze e una giuria d’eccellenza per trasformare la fragilità di Venezia in un’occasione di innovazione, collaborazione e resilienza, mostrando come la città possa diventare modello di riferimento nella lotta al cambiamento climatico. L’obiettivo che si pone Climathon Venezia 2025 è quello di affrontare il tema, proprio in questi giorni drammaticamente attuale, del ripetersi di eventi climatici estremi, cercando soluzioni condivise, partendo dalle peculiarità uniche della città di Venezia. Dunque, la sfida del cambiamento climatico arriva nel cuore della città lagunare. L’appuntamento è per il 4 e il 5 ottobre presso la Casa di The Human Safety Net, in Piazza San Marco. “Venezia è al tempo stesso fragile e resiliente, un laboratorio vivente delle sfide che il cambiamento climatico ci

Paestum dal cielo: in mongolfiera tra templi e mare

Paestum dal cielo: in mongolfiera tra templi e mare

Il cielo di Paestum torna a colorarsi con uno degli eventi più spettacolari dell’anno: il Festival Internazionale delle Mongolfiere di Paestum, che dal 27 settembre al 12 ottobre 2025 trasformerà l’area archeologica in un palcoscenico a cielo aperto, dove la magia del volo incontra la bellezza millenaria dei templi greci. Alzare lo sguardo e vedere decine di mongolfiere sollevarsi silenziose, dipingendo l’orizzonte con tinte vivaci mentre sorvolano i maestosi templi del Cilento, offre una prospettiva unica e suggestiva: questa è la vera bellezza del festival. L’area ospitante è il vivace Parco delle Mongolfiere, situato in via Magna Grecia, proprio di fianco all’archeologica Paestum. Qui, l’atmosfera si fa festa: artisti di strada, sbandieratori, cori e musica popolare animano il villaggio, affiancati da aree gioco per bambini, esibizioni

Transizione energetica, 6 principi per andare di pari passo con la tutela della natura

Transizione energetica, 6 principi per andare di pari passo con la tutela della natura

Il focus è pianificazione e monitoraggio. Biodiversità: la stiamo tutelando veramente? Mentre l’aumento delle temperature e gli eventi meteorologici sempre più estremi continuano ad aumentare ogni anno. I cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico, due minacce sia per il benessere umano che per il pianeta impongono un’accelerazione della transizione energetica dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. L’energia solare ed eolica, che sono generalmente le tecnologie più convenienti e rapidamente implementabili, insieme all’espansione e alla modernizzazione della rete, sono centrali per la transizione, ma il loro sviluppo dovrebbe tenere conto delle implicazioni sull’uso del suolo e degli effetti sulla biodiversità, sugli ecosistemi e sulle comunità. Transizione energetica e natura Ma la transizione energetica e la salvaguardia della natura devono procedere di pari

Acque Tour, spiegare nelle scuole il valore dell’acqua e l’importanza di preservarla

Acque Tour, spiegare nelle scuole il valore dell’acqua e l’importanza di preservarla

Dal mese di ottobre fino a giugno 2026, le scuole del Basso Valdarno saranno il centro di percorsi gratuiti per imparare a conoscere, rispettare e proteggere la risorsa idrica. In natura l’acqua è l’elemento che accompagna da sempre la vita dell’uomo. Un vero patrimonio con cui entriamo in contatto nello scorrere dei fiumi, nel raccogliersi nelle sorgenti e falde, nei nostri laghi e nei corsi che attraversano le nostre città. Senza dimenticare l’imprescindibile necessità d’acqua nelle attività quotidiane o ancora nell’irrigazione dell’agricoltura. Quindi un patrimonio prezioso e necessario, ma allo stesso tempo fragile e per questo da curare con attenzione e rispetto. Soprattutto è importante guardare al futuro e dunque alle nuove generazioni. Fondamentale che queste conoscano non solo il

Cuore Mediterraneo 2025, binomio vincente social e territorio

Cuore Mediterraneo 2025, binomio vincente social e territorio

Social e territorio, giusta combinazione di Cuore Mediterraneo 2025 per educare alla corretta raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio. Il tour Cuore Mediterraneo 2025 sulla raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio promosso da RICREA – Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, giunto alla sua settima edizione, ha coinvolto cittadini e turisti in nove tappe lungo le coste italiane generando oltre 3 milioni di interazioni online, unendo sensibilizzazione sul territorio e comunicazione digitale. Gli imballaggi in acciaio come scatolette, barattoli, bombolette spray e tappi corona possono avere infinite nuove vite se correttamente differenziati e avviati al riciclo. È questo il messaggio al centro del tour Cuore Mediterraneo 2025, che lungo le coste italiane ha coinvolto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari