martedì, Agosto 26, 2025

Rome 25°C

Lanciato il Premio startup per il clima per il migliore progetto “salva-clima”

Lanciato il Premio startup per il clima per il migliore progetto "salva-clima"

Istituito da Italy for Climate e STEP Tech Park, in collaborazione con Ecomondo-Italian Exhibition Group, premia i migliori progetti salva-clima di startup italiane. Il premio sarà assegnato a Rimini in occasione di Ecomondo Un premio per le startup italiane impegnate a contrastare i cambiamenti climatici. Italy for Climate e STEP Tech Park, in collaborazione con […]

Giornata mondiale degli oceani, i nostri mari minacciati dall’inquinamento

Giornata mondiale degli oceani, i nostri mari minacciati dall'inquinamento

L’8 giugno si celebra il World Oceans Day, la Giornata mondiale degli oceani. Un evento fondamentale per riscoprire l’importanza degli oceani per la vita del Pianeta e il mantenimento degli ecosistemi Ricoprono i due terzi della superficie terrestre, producono più della metà dell’ossigeno che respiriamo e dal loro stato di salute dipende la nostra sopravvivenza. […]

Giornata dell’ambiente, sondaggio Ipsos: la preoccupazione dei giovani

Giornata dell'ambiente, sondaggio Ipsos: la preoccupazione dei giovani

Sondaggio paneuropeo Ipsos per #ClimateOfChange. I giovani europei più preoccupati da degrado ambientale e cambiamenti climatici (quasi il 50% degli under 35) che da diffusione di malattie infettive (36%). Sempre più giovani vogliono vivere in maniera sostenibile I giovani europei sono disposti a cambiare e consolidare le proprie abitudini di vita in funzione della difesa […]

Riscaldamento globale, il rapporto ONU sulle emissioni di metano

Riscaldamento globale, il rapporto ONU sulle emissioni di metano

Rapporto ONU su emissioni di metano, secondo Greenpeace: “Il gas è solo greenwashing dell’industria dei combustibili fossili e occorre limitare gli allevamenti industriali” Il Global Methane Assessment, un rapporto pubblicato qualche giorno fa dall’UNEP e dalla Climate and Clean Air Coalition, sottolinea che tagliare le emissioni di gas metano è ancora più urgente e importante […]

Ambientalisti su PNRR e clima: non va bene, c’è ancora molto da fare

Ambientalisti su PNRR e clima: non va bene, c'è ancora molto da fare

Per le principali organizzazioni ambientaliste, il PNRR, Piano di ripresa italiana da 248 miliardi, non riesce a incidere sul clima in maniera determinante. Vediamo quali sono i principali fattori di criticità che queste associazioni adducono Il piano di Ripresa italiana di 248 miliardi (191 da Recovery, 31 da fondo complementare e ulteriori 26 miliardi per […]

Montagne di plastica, il documentario che ci invita a cambiare rotta

Montagne di plastica, il documentario che ci invita a cambiare rotta

Giornata mondiale della Terra, un momento ideale per riflettere. Montagne di plastica è il documentario di Manuel Camia che punta a raccontare i risultati di una ricerca sulla contaminazione da plastica dei ghiacciai. Un progetto ambizioso in cerca di uno sponsor Conosciamo tutti la situazione disastrosa in cui vertono gli oceani e le acque mondiali, […]

Nasce #ClimateOfChange, la campagna per chiedere il cambiamento

Nasce #ClimateOfChange, la campagna per chiedere il cambiamento

Giornata della terra, oltre il 70% dei giovani europei ritiene che i governi che non agiscono contro l’inquinamento e cambiamento climatico arrechino un danno all’economia. Per questo motivo nasce #ClimateOfChange, la campagna guidata da WeWorld che unisce 13 Paesi europei per coinvolgere i giovani in Europa e creare un movimento pronto a cambiare stile di […]

Transizione agroecologica in Chianti, studio su sostenibilità e clima

Transizione agroecologica in Chianti, studio su sostenibilità e clima

Transizione agroecologica: il caso studio del Chianti, un approccio territoriale per sostenibilità e resilienza ai cambiamenti climatici Transizione agroecologica: presentati dal CREA Politiche e Bioeconomia i risultati del progetto H2020 UNISECO. Individuare gli approcci agroecologici più efficaci per assicurare la sostenibilità socioeconomica delle aziende agricole, la resilienza dell’ecosistema agroalimentare locale e per tutelare al tempo […]

Agroecologia, risposta alla transizione ecologica in agricoltura

Agroecologia, risposta alla transizione ecologica in agricoltura

Al via il progetto AE4EU: costruire una rete europea per sistemi agroalimentari sempre più sostenibili Ricerca, innovazione, network, formazione e istruzione per consentire la transizione all’agroecologia, un approccio in grado di promuovere la conversione dell’agricoltura e dei sistemi alimentari europei verso modelli di agricoltura e alimentazione compatibili con la biodiversità, a basso impatto ambientale e […]

Petrolio, l’incidente in Israele è sintomo di un ecosistema in difficoltà

Petrolio, lo sversamento in Israele pone una questione sempre più impellente: il problema dei combustibili fossili che fanno male al clima e inquinano i mari di tutto il mondo. Il WWF: nel Mediterraneo il 15% del traffico marittimo globale La recente fuoriuscita di petrolio in Israele causata dal passaggio di una petroliera sembra aver inquinato […]

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari