Siccità, risorsa idrica ridotta del 19% negli ultimi 30 anni

Il consumo d’acqua per uso civile potrebbe aumentare del 16% entro il 2030. Nel 2020 in 109 comuni perdite di rete per circa il 36% Il valore annuo medio di risorsa idrica disponibile per l’ultimo trentennio 1991-2020 in Italia è ridotto del 19% rispetto a quello relativo al trentennio 1921-1950, stimato dalla Conferenza Nazionale delle […]
Desertificazione: in Italia il 28% del suolo è a rischio

In vista della Giornata Mondiale per la lotta a desertificazione e siccità, il prossimo 17 giugno, il report ISPRA spiega come e dove è più necessario intervenire In vista della Giornata mondiale indetta dalle Nazioni Unite per la lotta a desertificazione e siccità del 17 giugno, si è tenuto ieri un webinar organizzato da ISPRA […]
Dissesto idrogeologico, segnali positivi per le nostre coste ma rischio frane

Arrivano segnali positivi per le coste italiane. Il tema preoccupante è quello del dissesto idrogeologico: quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni ed erosione Aumenta nel 2021 la superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni: l’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei comuni italiani […]
L’EcoAtlante, da ISPRA un viaggio interattivo nell’ambiente italiano

L’EcoAtlante rappresenta una novità assoluta. Presentato da ISPRA, è uno spazio online che permette di scoprire e conoscere i grandi temi ambientali nazionali e locali muovendosi tra storie, mappe e dati. Scienza e facile comunicazione si coniugano in uno strumento utile all’esperto e d’interesse per il semplice curioso ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e […]
Il calcolo di NeN: nel 2021 sono stati risparmiati 652 kg di CO2

NeN, prima startup in Italia che usa la tecnologia per rivoluzionare il mondo delle forniture di luce e gas, ha calcolato quanta CO2 è stata risparmiata nel 2021 dagli italiani che hanno scelto l’energia elettrica green Secondo gli ultimi dati forniti da ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), nel 2021 le […]
Il rapporto ISPRA sulla biodiversità in Italia, l’urgenza di un maggiore impegno

ISPRA presenta online il rapporto sulla biodiversità in Italia. Ancora a rischio specie e habitat marini e terrestri. Necessari interventi di contrasto per il 35% delle specie esotiche più pericolose ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha presentato lo scorso 3 agosto il Rapporto sulla biodiversità in Italia, disponibile da oggi […]
Concordia 9 anni dopo, quale è la situazione ambientale

Concordia 9 anni dopo: reimpiantata posidonia per oltre 1000 metri quadrati e riparazione del coralligeno in corso Oltre 2000 tonnellate di olio combustibile pesante stivate nei serbatoi della nave, 1351 m³ di acque grigie e nere, 41 m³ di oli lubrificanti, 280 litri di acetilene, 600 kg di grassi per apparati meccanici, 855 litri di […]
Mascherine riciclate, possibile utilizzo per manto stradale

Le mascherine facciali anti-Covid usa e getta, tramite un riciclo particolare, potrebbero essere utilizzate nella costruzione del manto stradale L’idea innovativa arriva dai ricercatori australiani del Royal Melbourne Institute of Technology e prevede l’assemblamento di mascherine usate triturate e di calcestruzzo demolito, evidenziando che da questa combinazione potrebbe prendere vita un nuovo materiale . Lo […]
Economia circolare, nasce nuovo portale con Enea coordinatore scientifico

Frutto della collaborazione tra CDCA e il sistema multi-consortile ERION è nato il nuovo portale economiacircolare.com, un progetto editoriale che vede ENEA curare il coordinamento scientifico delle altre istituzioni coinvolte (CNR, ISPRA, UNI e POLIEDRA). Aperto al contributo di tutti, il portale si candida a diventare uno dei punti di riferimento principali dell’informazione sull’economia circolare […]
Rassegna del Mare: focus tra ecologia ed economia

L’Associazione Mareamico nasce nel 1989 con lo scopo di informare, in maniera corretta e aggiornata, sulle problematiche legate al mare. Per fare questo vengono organizzati iniziative ed appuntamenti con la finalità di permettere alle varie categorie interessate di conoscere e confrontarsi sui molteplici problemi legati all’ambiente marino declinati in tutti gli aspetti: ecologici, culturali, turistici […]