Rifiuti speciali ISPRA, calo del 2,1%, della produzione nel 2022 in Italia

A trainarlo il settore delle costruzioni e demolizioni, il 50% di quella complessiva. Il 2022 per l’Italia è stato un anno difficile in seguito al conflitto in Ucraina che ha provocato la crisi energetica evidenziando un trend negativo per l’economia italiana che ha visto una riduzione nella produzione di rifiuti speciali rispetto al 2021. Rifiuti […]
Lotta alla desertificazione, l’impegno di ISPRA a fianco delle Nazioni Unite

Già promossi impegni per il recupero, entro il 2030, di 1 miliardo di ettari di aree degradate, arrivando a dimezzarle entro il 2040. La situazione in Italia è allarmante, forte l’impegno di ISPRA. La desertificazione del territorio italiano mostra in maniera preoccupante gravi segni di degrado: dall’erosione salinizzazione, dalla compattazione alla contaminazione e all’impermeabilizzazione. I […]
Qualità dell’aria migliora nel 2023 in Italia, osservato speciale l’ozono

Osservato speciale è l’ozono, inquinante presente specialmente in estate. Nel 2023 sono stati rispettati i valori limite annuali del particolato atmosferico Pm10 in tutti i punti di misura, come anche quelli del Pm2,5 (311 su 312), con una riduzione media per quest’ultimo di circa il 13% rispetto alla media del decennio 2013-2022. Anche nell’89% delle […]
Come affrontano le regioni italiane la sfida della neutralità climatica?

Il prossimo 29 febbraio, a Rimini in occasione di Key-The Energy Transition Expo, verrà presentato CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns) il primo database, sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con Ispra, che raccoglie dati e buone pratiche delle regioni. Italy for Climate, iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile promossa da un gruppo […]
Rapporto IPBES biodiversità, 500 mila specie a rischio estinzione entro la fine del secolo

Il rapporto ci dice che circa 1 milione di specie (un quarto di quelle conosciute) è a rischio d’estinzione. Di queste specie, il 50% potrebbe estinguersi entro la fine del secolo in corso. La biodiversità e ciò che la natura offre rappresentano il nostro patrimonio comune e la più importante “rete di sicurezza” a sostegno […]
“The Roots of the Sea”, il metodo rivoluzionario per la riforestazione della Posidonia oceanica

Nella difesa del mare e soprattutto della posidonia Livorno è molto avanti e grazie a questo impegno la prateria marina produce ossigeno riducendo l’anidride carbonica. Il lavoro presentato all’Acquario di Livorno con il video intitolato “The Roots of the Sea” messo a punto grazie alla collaborazione tra ASA, Acquario di Livorno e Università di Pisa […]
Ambiente, il mare della Sardegna restituisce due tonnellate di rifiuti

Pescatori e ricercatori i protagonisti della salvaguardia del mare con il censimento, raccolta e avvio al riciclo delle reti fantasma Ben due tonnellate di rifiuti adagiati sul fondale di due aree marine protette della Sardegna, sono stati recuperati dai ricercatori dell’ISPRA impegnati in prima fila nel progetto Mo.Ri.Net “Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al riciclo […]
Finanza sostenibile, ISPRA costituisce task force a contrasto del greenwashing

Due azioni fondamentali nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici ISPRA ha costituito al suo interno la task force con l’obiettivo di contrastare il greenwashing tramite la finanza sostenibile, una nuova sfida per ISPRA che tramite la finanza sostenibile attua la lotta ai cambiamenti climatici all’interno degli obiettivi del Green Deal. Obiettivi che verranno realizzati anche […]
ISPRA apre al pubblico le sue collezioni geologiche e storiche

Le collezioni Geologiche e Storiche di Ispra rappresentano un patrimonio scientifico, storico e umano, costituito da circa 150.000 reperti fossili animali e vegetali, campioni di rocce e minerali, rilievi geologici, strumentazioni scientifiche, busti, ritratti e cimeli Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie costituisce l’avvio del progetto di musealizzazione […]
Attenti a quei 4! Campagna sui pesci alieni presenti nei nostri mari

Arrivano dal canale di Suez e sono il pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato La Campagna Attenti a quei 4! di ISPRA e CNR IRBIM è iniziata per lanciare l’allarme e per riconoscere il pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato. Le quattro specie […]