martedì, Agosto 26, 2025

Rome 30°C

Dissesto idrogeologico, +15% di territorio a rischio frane

Dissesto idrogeologico, +15% di territorio a rischio frane

Aumenta del 15% la superficie del territorio italiano a pericolosità per frane dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI, passando dai 55.400 km² del 2021 ai 69.500 km² del 2024, pari al 23% del territorio nazionale. Migliora la situazione per le nostre coste ma, nel complesso, l’Italia è un paese che “traballa”. Dissesto idrogeologico in […]

Ghiacciai e ghiaccio bollente: come leggere il futuro del clima

Ghiacciai e ghiaccio bollente: come leggere il futuro del clima

Mentre l’Italia suda — con temperature superiori ai 38 °C, notti tropicali sopra i 20 °C, incendi fuori controllo in Sardegna e Sicilia, e i fiumi ai minimi storici — e si barcamena di fronte a improvvisi scrosci d’acqua, i segnali più evidenti e inquietanti della crisi climatica arrivano dall’alto, dalle cime montane. È nei ghiacciai che […]

Impianti sciistici minacciano rifugi climatici, a rischio specie ad alta quota

Impianti sciistici minacciano rifugi climatici, a rischio specie ad alta quota

Una situazione che nei prossimi decenni potrebbe peggiorare fino ad arrivare a due terzi del totale in assenza di adeguate politiche. Già oggi una pista da sci su tre minaccia oggi i “rifugi climatici” delle specie d’alta quota. Continuando di questo passo entro pochi decenni queste strutture del divertimento invernale occuperanno i due terzi di […]

Clima: ecco l’Atlante degli eventi atmosferici estremi

Clima: ecco l’Atlante degli eventi più estremi

L’Atlante degli eventi atmosferici: un volume che è un interessante viaggio nelle parti del mondo che non conosciamo. Soprattutto a livello di clima. La città che detiene il record mondiale di nevicate giornaliere, la Valle della Morte dove è stata registrata la temperatura più alta del mondo, l’“inseminazione” delle nuvole in Canada per limitare le […]

Reel COP15, dare più visibilità ai problemi reali del pianeta

Reel COP15, dare più visibilità ai problemi reali del pianeta

Un progetto di sensibilizzazione per mettere in luce un evento come la COP15, appuntamento fondamentale per definire le prossime mosse da portare avanti per la salvaguardia del pianeta. Cosa dobbiamo aspettarci? Documentare il rapporto tra uomo e natura, una convivenza possibile, sensibilizzando sempre di più ai temi “reali” e non alle fake o al greenwashing, […]

Luca Mercalli diventa un fumetto per dare l’allarme sul clima

Luca Mercalli diventa un fumetto per dare l'allarme sul clima

Oggi la presentazione con un collegamento in streaming del climatologo Mercalli. Il laboratorio creativo fiorentino Tatai Lab ha presentato in anteprima nazionale a Lucca Comics&Games il fumetto “Il mio clima – Istruzioni per l’uso” che uscirà a metà novembre Luca Mercalli diventa un fumetto per raccontare il cambiamento climatico, sfatare le teorie negazioniste e lanciare […]

UTAMA, il film sui cambiamenti climatici in Bolivia

UTAMA, il film sui cambiamenti climatici in Bolivia

Nei cinema il prossimo 20 ottobre di UTAMA – Le terre dimenticate, uno sguardo inedito e suggestivo tra le terre aspre e remote della Bolivia. Il film è l’opera prima di Alejandro Loayza-Grisi e vede protagonista una famiglia Quechua alle prese con il dramma della siccità, nella spettacolare cornice dell’altopiano sudamericano, a più di 3.500 […]

Giornata Mondiale dell’Acqua, Wwf: siamo “all’ultima goccia”

Giornata Mondiale dell’Acqua, Wwf: siamo “all’ultima goccia”

22 marzo World Water Day, l’ultimo report del WWF sulla crisi climatica e le soluzioni per salvare la risorsa “acqua” nel nostro Paese Oggi 22 marzo, il WWF in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua fotografa la situazione della crisi idrica negli ultimi anni nel suo ultimo report: “L’Ultima goccia. Crisi e soluzioni del prosciugamento climatico” […]

Agire ora per mitigare emergenza climatica su persone in fuga

Agire ora per mitigare emergenza climatica su persone in fuga

È ormai evidente come vi sia una chiara correlazione tra emergenza climatica e migrazioni forzate, ha dichiarato l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, implorando i leader mondiali a passare dalle parole ai fatti e intensificare gli aiuti destinati alle persone in fuga e alle comunità che le accolgono, per prevenire e mitigare le perdite e […]

UNICEF e COP26, non dimentichiamoci dei bambini

UNICEF e COP26, non dimentichiamoci dei bambini

UNICEF: “La COP26 deve essere la COP per i bambini”. Secondo il rapporto dell’UNICEF ‘The Children’s Climate Risk Index’ (CCRI) quasi ogni bambino sulla terra è esposto ad almeno un rischio climatico e ambientale, come ondate di calore, cicloni, inquinamento atmosferico, inondazioni e carenza d’acqua “La COP26 deve essere la COP per i bambini”, ha […]

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari