sabato, Settembre 13, 2025

Rome 26°C

In arrivo con Coind il primo caffè in Italia a impatto zero sul clima

In arrivo con Coind il primo caffè in Italia a impatto zero sul clima

Il Gruppo Coind, con sede a Castel Maggiore (Bologna), leader in Italia per la produzione di caffè, ha aderito al programma del gruppo olandese Climate Neutral Group (CGN).  La società, con i suoi caffè private label e alcuni brand propri (Meseta, Attibassi, Carracci, Soleado), ha in progetto di ottenere un “Climate Neutral Coffee Certified”, ovvero […]

Cambiamenti climatici, le lumache cambiano colore, il guscio diventa giallo

Cambiamenti climatici, le lumache cambiano colore, il guscio diventa giallo

Vi starete chiedendo: ma come le lumache non sono dannose perché mangiano l’insalata? Eh si, negli orticelli riescono a creare disastri, anche se risultano tanto simpatiche le lumache. Da questo studio però, emergono aspetti insoliti. Nel nostro pianeta ormai da tempo i cambiamenti climatici incidono fortemente sugli ecosistemi arrivando a modificare i comportamenti di ogni […]

Temperature sempre più “hot” e clima, un progetto pilota per le città italiane

Temperature sempre più "hot" e clima, un progetto pilota per le città italiane

Clima che cambia, innalzamento delle temperature e stagioni fuori norma.  Dal nord al sud dell’Italia, gli eventi atmosferici che sono davanti gli occhi di tutti ci pongono ormai di fronte all alla constatazione della  vulnerabilità del mondo e di molte aree del Paese. Temperature sempre più “fuori norma”, come guardare al futuro? “Entro fine secolo, […]

Puglia: invasione di pappagalli che assediano i mandorli

Tornando indietro di qualche decennio, pensare la Puglia invasa da pappagalli sarebbe apparsa come la più folle e assurda delle idee. Oggi al contrario è una realtà evidente. La causa va attribuita ai cambiamenti climatici ed in particolare alla tropicalizzazione del clima che ha determinato un’invasione di questi volatili nelle campagne. Dal primo insediamento a […]

“Race to Zero”: un fronte comune per decarbonizzare entro il 2050

“Race to Zero”: un fronte comune per decarbonizzare entro il 2050

Lo scorso 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’Ambasciatore del Regno Unito a Roma, Jill Morris, ha presentato la campagna “Race to Zero”, che si pone l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette entro il 2050. Per questo è stato organizzato il workshop a porte chiuse, in collaborazione con Italy for Climate, dal titolo […]

Green deal, strategie per il futuro

Green deal, strategie per il futuro

Green deal, quali prospettive? La Commissione europea, rilanciando gli impegni europei in materia ambientale, sta valutando una misura compensativa sulle emissioni importate attraverso i beni accolti nel mercato europeo da adottare nel 2021. La consultazione “Meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera”, aperta dalla Commissione europea, appare indirizzata a valutare proposte che sostengano gli sforzi […]

Italy for Climate e i 10 key trend del 2019: serve decarbonizzare

Italy for Climate e i 10 key trend del 2019: serve decarbonizzare

Italy for Climate e i 10 key trend del 2019: serve decarbonizzare. A causa del CoVid-19 nel 2020, probabilmente, ma è necessario utilizzare ogni possibile cautela non essendoci ancora nessuna certezza, caleranno in Italia le emissioni di gas serra. Ma, avverte Italy for Climate, che tale condizione potrebbe essere di breve durata. A questo proposito, […]

Rapporto PEFC 2019: foreste italiane certificate e sostenibili

Rapporto PEFC 2019: foreste italiane certificate e sostenibili

Rapporto PEFC 2019: foreste italiane certificate e sostenibili. Il Rapporto Annuale del PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), l’ente normatore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale, sarà presentato il prossimo 21 marzo, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste che quest’anno viene dedicata al tema della biodiversità. Ottimi i dati: […]

Anthropocene, una mostra-denuncia che ha riscosso una grande attenzione

Anthropocene, una mostra-denuncia che ha riscosso un grande successo

Anthropocene: la mostra, frutto della collaborazione quadriennale tra il fotografo Edward Burtynsky e i registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier, allestita per la prima volta in Europa, al MAST (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) di Bologna, dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020, è stata visitata da 155.000 persone. Un grande successo […]

Dalla Siberia all’Amazzonia, le foreste in fiamme e l’emergenza clima

Dalla Siberia all’Amazzonia, le foreste in fiamme e l’emergenza clima

La distruzione delle foreste è una delle principali cause del cambiamento climatico e dell’estinzione di specie a cui stiamo assistendo, oltre a essere spesso associata alla violazione dei diritti umani Russia, la Siberia brucia, milioni di ettari di foreste distrutti In Siberia gli incendi sono iniziati alla fine di giugno, colpendo tre regioni in particolare: […]

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari