giovedì, Settembre 4, 2025

Rome 29°C

The Walking Deb, trekking scientifico alla scoperta della faggeta vetusta di Oriolo Romano

The Walking Deb, trekking scientifico alla scoperta della faggeta vetusta di Oriolo Romano
The Walking Deb, trekking scientifico alla scoperta della faggeta vetusta di Oriolo Romano, Foto di Karel Drozda da Pexels

Una giornata per approfondire aspetti geologici, botanici, zoologici ed ecologici dell’area, stimolando il dialogo e l’osservazione diretta del paesaggio e della biodiversità che caratterizzano questo ambiente unico.

Quando si parla di faggete o in genere di foreste vetuste si fa riferimento a quelle che vengono definite come ultimo baluardo di una natura inviolata. Infatti, al contrario di quanto avviene nelle foreste normalmente gestite e coltivate, in esse sono presenti alberi in diversi stadi di sviluppo.

In particolare, si segnala l’abbondanza di legno morto, detto necromassa. Considerato per lungo tempo un indicatore di degrado è, in realtà, un componente fondamentale per il mantenimento e l’incremento della biodiversità, rivestendo un ruolo chiave nell’innesco di numerosi processi ecologici, rappresentando un microhabitat fondamentale per centinaia di specie di vertebrati e invertebrati, che svolgono importanti ruoli funzionali nel sistema-bosco.

L’azione di Insetti, funghi, batteri e altri organismi decompongono i resti vegetali. Un processo che contribuisce al rinnovamento della faggeta fungendo da nicchia ideale per la germinazione e lo sviluppo di molte specie arboree. Un importante serbatoio di carbonio e al contempo un’incredibile riserva di energia.

L’Unesco ha avviato il primo sito di tutela transazionale per valorizzare le antiche faggete d’Europa, una rete di foreste che va dai Carpazi ad altre regioni d’Europa. In tutto sono coinvolti 18 Paesi europei e tra questi c’è anche l’Italia.

Nel nostro Paese sono 6 i siti di faggete secolari che si sono viste riconoscere l’iscrizione al Patrimonio mondiale. Tra questi rientra la faggeta di Monte Raschio di Oriolo Romano, all’interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano che si estende per oltre 16mila ettari su un territorio che abbraccia le province di Roma e Viterbo.

Per il prossimo 10 settembre il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università della Tuscia organizza la quarta edizione del trekking scientifico The Walking Deb.

I docenti del corso di Laurea in Scienze naturali e ambientali accompagneranno i partecipanti alla scoperta della faggeta vetusta di Monte Raschio. La partenza è fissata per le ore 10:30, presso la stazione FS di Oriolo Romano (VT) e si concluderà alle ore 17.

l percorso naturalistico si snoderà ai margini del Distretto Vulcanico dei Monti Sabatini. Durante il trekking verranno approfonditi aspetti geologici, botanici, zoologici ed ecologici dell’area, stimolando il dialogo e l’osservazione diretta del paesaggio e della biodiversità che caratterizzano questo ambiente unico.

Un momento formativo sarà inoltre dedicato all’approfondimento delle prospettive occupazionali per i giovani nell’ambito delle scienze ambientali e naturalistiche, con un focus sulle professioni emergenti nella conservazione della biodiversità e nel monitoraggio ambientale.

L’evento è pensato soprattutto per ragazze e ragazzi che abbiano voglia di approfondire le scelte universitarie e professionali nel campo della natura e dell’ambiente, è gratuito e aperto a tutti, con un numero massimo di 50 partecipanti.

Gli organizzatori consigliano scarpe da trekking possibilmente con suola antiscivolo, con pranzo al sacco a cura dei partecipanti. L’organizzazione fornirà materiale didattico e un gadget ricordo della giornata. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 7 settembre 2025. La partecipazione potrà essere richiesta compilando il modulo disponibile al seguente link. Una comunicazione di conferma sarà inviata via e-mail entro la stessa data.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari