venerdì, Settembre 5, 2025

Rome 22°C

Giornata del Panorama, gli appuntamenti FAI del 7 settembre

Giornata del Panorama, gli appuntamenti FAI del 7 settembre
Foto credits Matteo Cupella_2021 © FAI

Giornata del Panorama, luoghi da osservare, conoscere, esplorare.

Manca pochissimo alla dodicesima edizione la Giornata del Panorama, l’evento, che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani.

L’iniziativa si svolgerà domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di quindici Beni del FAI presenti in nove regioni da nord a sud della Penisola e sarà un’occasione per fermarsi a osservare ciò che ci circonda e immergersi nell’infinita varietà dei paesaggi che caratterizzano il nostro Paese.

La Giornata del Panorama è stata pensata come un’occasione per “guardarsi intorno” con attenzione e lasciar spaziare la vista, osservando con maggiore consapevolezza e curiosità il patrimonio ambientale e paesaggistico che circonda i Beni del FAI.

Sarà possibile scegliere tra numerose iniziative ricreative e di svago, ma anche e soprattutto attività culturali: passeggiate e osservazioni panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite e percorsi guidati accompagnati da guide ambientali, storie e racconti dedicati all’evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine, esperienze didattiche, concerti, laboratori creativi e attività per famiglie.

Una vera e propria esperienza immersiva in 16 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali punti di interesse di ciascun territorio.

I panorami italiani sono caratterizzati da un’incredibile ricchezza di paesaggi, che spaziano dalle montagne alle coste, dalle città d’arte alle colline, dai campi coltivati alle isole, passando per le aree naturalistiche ricche di flora e fauna.

Parte integrante del nostro straordinario patrimonio culturale, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un’opera ingegnosa realizzata dalle generazioni passate e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell’intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura. E non sono solo ciò che si vede, ma sono anche ciò che si sente: profumi, colori, suoni contribuiscono a creare il “paesaggio sensibile”, un’esperienza fatta di emozioni, ricordi, simboli personali e collettivi.

Tra le proposte più suggestive e, le visite guidate alla scoperta degli iconici panoramiche si ammirano dal Giardino di Villa Rezzola a Lerici – con eccezionali affacci sul Golfo dei Poeti – e da Podere Lovara a Levanto – raggiungibile grazie a un sentiero dove la vista spazia dalla costa della Toscana alla Costa Azzurra – , entrambi in provincia di La Spezia e aperti al pubblico di recente dal FAI, dopo importanti lavori di restauro; un focus su “quattro panorami” di Bergamo Alta grazie a una passeggiata che vedrà protagonisti il giardino all’italiana e l’ortaglia di Palazzo Moroni, il paesaggio dei Colli e la biodiversità dell’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”; una visita con maschera e pinne oppure in kajak per conoscere il panorama sottomarino e costiero della Baia di Ieranto a Massa Lubrense; un laboratorio fotografico itinerante nella natura incontaminata di Villa Gregoriana a Tivoli, durante il quale immortalare il paesaggio attraverso un vero e proprio “scatto d’autore”; una proposta a tema agricolo per bambini e famiglie del Castello di Avio a Sabbionara d’Avio, incentrata sulla vendemmia.

E ancora, il paesaggio “in musica” da godere ascoltando il concerto all’alba all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati e quelli all’Oasi Zegna a Trivero Valdilana, una lezione di acquerello dal vero per realizzare una veduta ispirata al paesaggio – dalle aree pianeggianti alla Serra Morenica di Ivrea – che circonda Villa Flecchia a Magnano, una divertente “caccia al tesoro” per i più piccoli per conoscere flora e fauna tipiche e angoli nascosti della Batteria Militare Talmone a Palau, e tanto altro.

Di seguito l’elenco completo dei beni FAI visitabili domenica 7 settembre 2025:

  • Castello e Parco di Masino a Caravino (TO),
  • Castello della Manta a Manta (CN),
  • Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI),
  • Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE),
  • Villa Rezzola a Lerici (SP),
  • Podere Lovara a Levanto (SP),
  • Palazzo Moroni a Bergamo, Torre del Soccorso a Tremezzina (CO),
  • Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD),
  • Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN),
  • Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC),
  • Villa Gregoriana a Tivoli (RM),
  • Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA),
  • Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA),
  • Batteria Militare Talmone a Palau (SS),
  • Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI).

Programma completo e informazioni su costi e prenotazioni sul sito www.giornatadelpanorama.it (N.B. in caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta).

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari