mercoledì, Agosto 27, 2025

Rome 24°C

NutriSUSFood, sicurezza alimentare per un consumo sano e sostenibile

NutriSUSFood, sicurezza alimentare per un consumo sano e sostenibile

Il progetto NutriSUSFood, coordinato dal CREA, punta a promuovere modelli di consumo alimentare bilanciati e a basso impatto ambientale NutriSUSFood, rendere la produzione agricola resiliente e sempre più sostenibile, individuando futuri scenari di consumo alimentare in grado di assicurare l’adeguatezza nutrizionale nelle varie fasi della vita.  È questo l’obiettivo del progetto Nutritional security for healthy […]

Riscaldamento degli oceani, il 2020 è stato un anno record

Riscaldamento degli oceani, il 2020 è stato un anno record

È stato completato il primo studio sul riscaldamento globale degli oceani con i dati relativi all’anno 2020. L’analisi è stata elaborata da un team internazionale di scienziati tra cui ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’ENEA Riscaldamento degli oceani: secondo lo studio dal titolo ‘Upper Ocean Temperatures Hit Record High in […]

Agenda 2030, gli obiettivi Ambientali dello sviluppo sostenibile

Agenda 2030 parte due: gli obiettivi Ambientali dello Sviluppo Sostenibile

Articolo aggiornato in redazione il 2 dicembre 2020 alle ore 09.05. Riprendiamo il tema Agenda 2030. Nei giorni scorsi, infatti,  abbiamo parlato del primo gruppo degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile: Equità sociale (Società) , questa settimana affrontiamo il secondo gruppo: Integrità dell’ecosistema (Ambiente). Successivamente vi parleremo del terzo ed ultimo gruppo: Efficienza economica (Economia) […]

Climi più caldi, le foreste diventano più efficienti ad assorbire carbonio

Climi più caldi, le foreste diventano più efficienti ad assorbire carbonio

Climi più caldi, le foreste, oasi di salvezza e vita per il nostro pianeta, diventano ancora più “performanti” ad alcune temperature. Le foreste rappresentano la più grande riserva di carbonio delle terre emerse. Globalmente, assorbono circa un terzo delle emissioni di anidride carbonica emesse annualmente dalle attività umane. È quindi importante capire come le foreste […]

Storie di clima, il libro che racconta l’impatto dei cambiamenti climatici

Storie di clima, il volume di Roberto Barbiero e Valentina Musmeci (Ediciclo Editore, pagine 206, agosto 2020, € 18) che ci indica un percorso e che porta alla luce, attraverso testimonianze preziose, cosa sta accadendo in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici. Storie di Clima: nella prefazione a cura di Luca Mercalli, presidente […]

Da Vaia all’Acqua Granda, il libro per pensare la svolta energetica del Veneto

Dalla devastante tempesta Vaia all’Acqua Granda, Per un pugno di gradi riporta alcuni degli eventi climatici che sono stati tra i più sconvolgenti per i veneti , ma non solo. Con Vaia e l’Acqua Granda, sicuramente, i cambiamenti climatici sono subentrati con forza nell’immaginario comune degli abitanti del Veneto. E questo, nel libro di Fracasso, […]

Dal CREA il pomodoro che resiste ai cambiamenti climatici

Dal CREA il pomodoro che resiste ai cambiamenti climatici

Il pomodoro che resiste ai cambiamenti climatici, uno studio in corso realizzato dal CREA Orticoltura e Florovivaismo e dall’Università Politecnica di Valencia. Il pomodoro che resiste ai cambiamenti climatici: il progetto si chiama HORIZON 2020 – BRESOV, è coordinato dall’Università di Catania e vede coinvolti 22 Istituzioni di Ricerca di 13 Paesi. I primi risultati […]

Temperature sempre più “hot” e clima, un progetto pilota per le città italiane

Temperature sempre più "hot" e clima, un progetto pilota per le città italiane

Clima che cambia, innalzamento delle temperature e stagioni fuori norma.  Dal nord al sud dell’Italia, gli eventi atmosferici che sono davanti gli occhi di tutti ci pongono ormai di fronte all alla constatazione della  vulnerabilità del mondo e di molte aree del Paese. Temperature sempre più “fuori norma”, come guardare al futuro? “Entro fine secolo, […]

Demetra, in Aspromonte scoperto l’albero di quercia più antico del mondo

Demetra, in Aspromonte scoperto l’albero di quercia più antico del mondo

La scoperta di Demetra è avvenuta grazie ad un team di ricercatori dell’Università degli studi della Tuscia, Dipartimento Dafne, guidato dal professor Gianluca Piovesan. Questo rovere che resiste da quasi mille alle intemperie, aiuterà a comprendere i cambiamenti climatici avvenuti e come ancora, nel bacino del mediterraneo, il clima subirà cambiamenti. Cresciuta nel parco nazionale […]

Lago di Pilato, acque in calo nel piccolo specchio d’acqua simbolo dei Sibillini

Lago di Pilato, acque in calo nel piccolo specchio d’acqua simbolo dei Sibillini

Negli ultimi anni una crisi idrica importante sta determinando, con frequenza maggiore, l’abbassamento del livello delle acque del lago di Pilato. Le ragioni all’origine del fenomeno sono diverse: alla base le conseguenze deleterie dei cambiamenti climatici, implementate, però, anche dal terremoto del 2016 È quanto emerso da uno studio dell’Istituto Superiore per la Protezione e […]

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari