La mappa visuale AEA certifica la qualità dell’aria delle città europee

Uno strumento che potrà risultare particolarmente utile agli amministratori delle città europee è quello messo a punto dall’AEA, l’Agenzia Europea dell’Ambiente, che ha presentato una mappa visuale che certifica la qualità dell’aria in molte città del vecchio continente. Grazie alla possibilità di misurare la concentrazione di particolato fine (PM2,5) è possibile conoscere lo stato della […]
Verdecittà, presentato oggi il progetto per città più sane e sostenibili

Verdecittà, l’iniziativa MIPAAF-CREA che punta a promuovere una vera cultura del verde e il florovivaismo made in Italy. Prima tappa a Bologna venerdì 11 giugno Verdecittà, cinque piazze, in cinque città italiane, Bologna (11-13 giugno), Palermo (25-27 giugno), Roma (16-18 luglio), Torino (3-5 settembre) e Padova (17-19 settembre), saranno trasformate dagli esperti agronomi del CONAF, […]
Giornata mondiale degli oceani, i nostri mari minacciati dall’inquinamento

L’8 giugno si celebra il World Oceans Day, la Giornata mondiale degli oceani. Un evento fondamentale per riscoprire l’importanza degli oceani per la vita del Pianeta e il mantenimento degli ecosistemi Ricoprono i due terzi della superficie terrestre, producono più della metà dell’ossigeno che respiriamo e dal loro stato di salute dipende la nostra sopravvivenza. […]
Ilva, sentenza storica che rivendica il ruolo della “società civile”

Accolta con soddisfazione ma anche con amarezza da parte del mondo ambientalista come WWF e Legambiente la notizia della sentenza che conclude in primo grado il processo per “disastro ambientale” all’ex Ilva di Taranto Ilva: le pesanti condanne e, ancora di più, la confisca di alcuni degli impianti più inquinanti dell’acciaieria, una volta la più […]
Jeans, quando costano troppo poco non fanno bene all’ambiente

Jeans, attenzione a pagarli troppo poco se abbiamo a cuore l’ambiente. Una analisi che riguarda tutte le insegne dell’abbigliamento lowcost e del cosiddetto fast fashion rivela alcune questioni da risolvere Come si legge nell’ultimo capitolo del Report di Abn-Amro, i consumatori hanno una responsabilità e possono fare la differenza. La sintesi di una ricerca nata […]
No Cargo a Parma, la campagna “Ci siamo rotti i polmoni”

Da Parma, continua la protesta dei genitori e delle associazioni ambientaliste contro la trasformazione dell’aeroporto in aeroporto cargo La nuova campagna “Ci siamo rotti i polmoni” è il proseguimento della precedente campagna “Insieme si può fare” promossa da Parma a dimensione umana. Il movimento riunisce tantissime sigle ambientaliste tra cui l’associazione NO CARGO PARMA e […]
Ricerca Università RomaTre, nanomateriali biocompatibili per la sanificazione dell’acqua

La ricerca ha al centro rivoluzionari nanomateriali biocompatibili di ossido di ferro ricoperti di un coating polimerico biocompatibile, in grado di rimuovere dall’acqua ioni provenienti da metalli pesanti Prende vita nell’abito dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica il progetto di ricerca guidato da un gruppo di chimici (prof.ssa Tecla Gasperi, dott. Elia Roma) e […]
Aria di Parma, i cittadini ci mettono la faccia per difendere l’ambiente

Aria di Parma, un progetto che nasce su iniziativa dei cittadini. Obiettivo? Sensibilizzare attraverso social e canali di comunicazione sugli effetti generati dall’inquinamento a Parma. Il comitato di cittadini Aria di Parma ha già coinvolto tante persone, anche con ruoli importanti. Segno evidente che la qualità dell’aria di Parma è un problema che sta a […]
Viaggi d’affari che riducono le emissioni di CO2

La mangrovia è una formazione vegetale (o forestale), costituita da piante prevalentemente legnose, che si sviluppa sui litorali bassi delle coste marine tropicali, in particolare nella fascia periodicamente sommersa dalla marea Questa la sua natura, ma non tutti sanno che è una vera benefattrice dell’ambiente, avendo una durata media di 25 anni ed essendo in […]
No Cargo, le famiglie che dicono NO all’aeroporto di Parma

No Cargo, un comitato di genitori per opporsi alla trasformazione dell’aeroporto di Parma in terminal cargo. Il comitato genitori è caratterizzato e composto principalmente da famiglie preoccupate per il futuro e la salute dei propri figli. A supportarlo sono tante organizzazioni ambientaliste tra cui Legambiente Le famiglie del territorio hanno deciso di unirsi perché con […]