Per agevolare il compito dei cittadini nasce MyRAEE, l’app gratuita dei Consorzi Ecoped e Ridomus del Gruppo Safe, nata per aiutare nel riconoscere, riparare e conferire correttamente i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Ad ognuno di noi, possiamo dircelo, può nascere il dubbio di come poter smaltire correttamente un determinato rifiuto. Ammesso ciò, fondamentale diventa informarsi e soprattutto non far da sé rischiando di sbagliare.
Le difficoltà crescono senza dubbio con particolari categorie, primi fra tutti i rifiuti elettronici. Anche perché un non corretto smaltimento può avere conseguenze estremamente gravi. La dispersione non controllata dei cosiddetti RAEE, cioè i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, ha un impatto importante sull’ambiente, per la diffusione di metalli pesanti, ma anche a livello economico, per la perdita di materie prime critiche che potrebbero essere riutilizzate, e in ambito sociale, alimentando i traffici illeciti.

Negli ultimi dieci anni il volume di RAEE è cresciuto più velocemente di qualsiasi altra categoria di rifiuto urbano in Europa: ogni italiano ne produce oltre 16 Kg all’anno, ma meno del 40% viene gestito correttamente.
Una nuova e semplice applicazione in aiuto dei cittadini, ecco MyRAEE
Da queste difficoltà nasce l’esigenza di poter offrire ai cittadini uno strumento concreto e immediato, e al tempo stesso rendere più tangibile la transizione ecologica stimolando piccoli gesti quotidiani virtuosi.
I Consorzi Ecoped e Ridomus del Gruppo SAFE, l’Hub Italiano dei Consorzi per le Economie Circolari, hanno ideato e lanciato MyRAEE: un’applicazione gratuita, con il grande merito di essere facile da utilizzare ma soprattutto intuitiva, capace così di rendere semplice fare la cosa giusta con i rifiuti elettrici ed elettronici.
Progettata con Notomia, realtà milanese specializzata nella creazione di prodotti e servizi digitali innovativi, MyRAEE combina strategia, design e tecnologia per aiutare ogni cittadino a diventare protagonista della sostenibilità.

Giuliano Maddalena, Direttore dei Consorzi Ecoped e Ridomus, ha voluto meglio spiegare il senso del lancio dell’applicazione: “MyRAEE nasce per aiutare i cittadini a conoscere meglio il mondo dei rifiuti elettrici ed elettronici e a diventare protagonisti di una scelta responsabile. È uno strumento intuitivo che sensibilizza sull’importanza della riparazione e, quando non è più possibile, del corretto conferimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Con un semplice gesto, ogni cittadino può fare la differenza, contribuendo alla tutela dell’ambiente e scoprendo anche i propri diritti come consumatore. Rappresenta la nostra visione: innovazione digitale al servizio della sostenibilità e dell’economia circolare”.
Con MyRAEE scatti una foto e corri a smaltire o a riparare
La semplicità di utilizzo dell’applicazione nasce soprattutto da un sistema di riconoscimento visivo basato su intelligenza artificiale. Cosa fare? Basta semplicemente scattare una foto all’apparecchio non più funzionante, in pochi secondi l’app lo identifica e indica immediatamente l’alternativa Ripara o Ricicla offrendo tutte le informazioni su:
- Centri di assistenza autorizzati per tentare la riparazione, con informazioni sulla validità della garanzia legale di 24 mesi.
- Punti di raccolta comunali per un corretto riciclo come RAEE, visualizzabili su una mappa interattiva integrata con Google Maps.

Oltre a guidare l’azione, MyRAEE informa i consumatori sui loro diritti al ritiro gratuito 1:1 (consegna al venditore fisico o online dal quale è stato acquistato il nuovo apparecchio) e 1:0 (restituire gratuitamente qualunque RAEE – fino a 25 cm – in tutti i grandi negozi di elettronica senza acquistare un nuovo prodotto, obbligatorio per negozi oltre i 400 mq, facoltativo per quelli più piccoli). e offre contenuti divulgativi per comprendere l’impatto ambientale dei rifiuti elettronici, trasformando un gesto quotidiano in un contributo reale alla sostenibilità.
L’app consente inoltre di segnalare eventuali difficoltà riscontrate nel servizio di ritiro 1:1 o 1:0: i Consorzi Ecoped e Ridomus, che operano dal 2006, interverranno per supportare i negozi a garantire il rispetto dei diritti dei consumatori.
Le Funzionalità principali dell’applicazione
- Riconoscimento visivo con intelligenza artificiale: identifica l’apparecchiatura e mostra subito il centro più vicino dove ripararla o riciclarla correttamente.
- Informazioni sulla garanzia legale e sui diritti dei consumatori (1:1 e 1:0).
- Mappa interattiva dei centri di assistenza e dei punti di conferimento comunali direttamente fruibile su Google Maps.
- Possibilità di segnalare difficoltà nel ritiro 1:1 o 1:0, con presa in carico da parte dei Consorzi.
- Contenuti informativied educativi sul riciclo e sul valore dei RAEE.
MyRAEE è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play ed è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.