domenica, Ottobre 19, 2025

Rome 15°C

Sport, Terza Roma Eco Race: i vincitori dell’edizione 2025 per la guida più sostenibile

(Adnkronos) – Si è conclusa nella serata di sabato 18 ottobre a Fiuggi la 3° Roma Eco Race, competizione di regolarità su strada dedicata agli autoveicoli alimentati con propulsioni e carburanti alternativi. Un evento che coniuga sport, innovazione e sostenibilità, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di mobilità ecologica. Dopo le verifiche tecniche di rito e la colazione a base di prodotti a km 0 offerta da Coldiretti Lazio, i mezzi in gara erano partiti nel corso della mattinata da via Appia Antica, a Roma, scaglionati a un minuto di distanza l’uno dall’altro, alla presenza di Giuseppina Fusco, presidente Automobile Club Roma, Federico Rocca, consigliere di Roma Capitale e Roberto Mainiero, presidente di Peter Pan. Il percorso, lungo e suggestivo, ha attraversato alcuni dei centri più caratteristici dei Castelli Romani e dell’entroterra laziale: Albano Laziale, Frascati, San Cesareo, Palestrina e Rocca di Cave, fino a raggiungere Subiaco, dove alle 13.50 si è concluso il primo settore di gara e la carovana di veicoli ecologici è stata accolta dall'assessore Francesco Basso. Nel pomeriggio i concorrenti hanno proseguito verso Aniene e Guarcino, per poi tagliare il traguardo a Fiuggi, in provincia di Frosinone, a partire dalle 17.30. La giornata si è chiusa al Teatro Comunale di Fiuggi, alla presenza di Gianluca Ludovici, presidente del Consiglio Comunale, di Riccardo Alemanno, direttore dell'Automobile Club Roma e di Davide Colombano, marketing manager Brc Gas Equipment. Domenica 19 si è svolta la cerimonia di premiazione, a consegnare i trofei la madrina della manifestazione Annalisa Minetti, cantautrice e atleta paralimpica e Laura Latini assessore delegato allo Sport del Comune di Fiuggi. La premiazione si è svolta al Villaggio Roma Eco Race, allestito nel centro di Fiuggi con l’esposizione dei veicoli in gara e un percorso mini kart riservato ai bambini, nell’ambito dell’iniziativa “Consapevoli alla Guida – Scoprire la mobilità… divertendosi”. L’edizione 2025 della Roma Eco Race ha confermato come la mobilità sostenibile possa essere non solo una necessità ambientale, ma anche un terreno di sfida e passione, capace di unire tecnologia, competizione e rispetto per l’ambiente. La gara, organizzata da Automobile Club Roma, che ne ha curato insieme a Pik Race gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, consente di ottenere punti validi per le competizioni motoristiche Trofeo Green Endurance e Green Challenge Cup, inserite nel Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport, in conformità con il Codice Sportivo Internazionale FIA, la Federazione internazionale dell’Automobile. Le categorie di veicoli coinvolte: elettrici, ibridi elettrici e altri veicoli ad energie alternative, quali mono e bifuel gassosi (GPL e metano), biocarburanti. Per il 3° Roma Eco Race Trofeo Green Endurance primi Nicola Ventura e Monica Porta, Eco Motori Racing Team, su Fiat 500 Abarth a biometano, secondi Matteo Rigamonti e Matteo Cairoli, Scuderia del Lario, su Skoda Enyaq 80x, terzi Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept – BioDrive Academy, su Kia EV6. Per le scuderie prima classificata Eco Motori Racing Team, seconda Scuderia del Lario, terza RaceBioConcept – BioDrive Academy.  Per il 3° Roma Eco Race Green Challange Cup primi classificati Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept – BioDrive Academy, su Kia EV6, secondi Gaetano Cesarano e Fabio Roberti, Uiga, su Mazda 2 Hybrid Homura Plus, terzi Pier Franco Batzella e Stefano Caprini su Fiat 500 E. Per il 3° Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, primi classificati Nicola Ventura e Monica Porta, Eco Motori Racing Team, su Fiat 500 Abarth a biometano, secondi Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept – BioDrive Academy, su Kia EV6, terzi Gaetano Cesarano e Fabio Roberti, Uiga, su Mazda 2 Hybrid Homura Plus.  "La Roma Eco Race ha rappresentato uno straordinario momento di sintesi tra sport, innovazione e responsabilità ambientale. Attraverso questa manifestazione, l’Automobile Club Roma ha inteso promuovere una riflessione concreta sulla mobilità del futuro, valorizzando le soluzioni tecnologiche che consentono di ridurre l’impatto ambientale dei veicoli e migliorare la qualità della vita nelle nostre città. Roma, in particolare, ha bisogno di una mobilità sempre più sostenibile, capace di coniugare efficienza, sicurezza e rispetto per l’ambiente urbano. Con la Roma Eco Race, intendiamo contribuire a diffondere una cultura della guida fondata su consapevolezza, responsabilità e attenzione al benessere e, allo stesso tempo, promuovere lo sport automobilistico come leva di crescita dell’economia della nostra Città” ha dichiarato la presidente dell'Automobile Club Roma Giuseppina Fusco. “Siamo molto contenti di questa terza edizione della Roma Eco Race – ha sottolineato Spartaco Lombardelli, Punto Gas -. Dietro questo risultato c’è un lavoro intenso, portato avanti da numerosi professionisti e da aziende del settore automotive che, anno dopo anno, scelgono di collaborare con noi per garantire la perfetta riuscita di questa gara ecologica. Anche quest’anno ce l’abbiamo fatta, e non era affatto semplice. Questo traguardo è il frutto dell’impegno e della passione di tutte le realtà coinvolte. A loro, e ai miei collaboratori, va il mio più sincero ringraziamento". Per Federico Rocca, consigliere di Roma Capitale, “la Roma Eco Race, nata da una bellissima intuizione della Punto Gas, si è affermata nel panorama della mobilità sostenibile riuscendo a coniugare sport, cultura, turismo e ambiente. I numeri e la partecipazione dimostrano che è stata una scelta vincente che con grande professionalità ci dà lo spunto di vivere un'esperienza unica nel suo genere e rappresenta un modo intelligente e consapevole per promuovere la mobilità sostenibile e la tutela ambientale”. I partecipanti hanno affrontato un percorso di 200 chilometri, ma non è stata la velocità a decretare il vincitore: a fare la differenza ci ha pensato l’energia consumata. Ha trionfato chi è riuscito a coprire l’intera distanza utilizzandone la minor quantità possibile, dimostrando padronanza nella guida, capacità di gestione delle risorse e profonda conoscenza del proprio veicolo. I mezzi sono stati messi alla prova in una serie di test di consumo e in sei prove a media, dove rispetto del codice della strada e conoscenza del percorso si sono uniti a un approccio di guida sostenibile. Un elemento, quest’ultimo, determinante per scalare la classifica. Ne è nata una competizione avvincente, in cui efficienza, innovazione e strategia si sono intrecciate in modo spettacolare. Davide Colombano, marketing manager di BRC Gas Equipment: "Desidero esprimere il nostro apprezzamento per la riuscita della Roma Eco Race 2025, manifestazione che incarna i valori dell’innovazione, della sostenibilità e della passione motoristica. Siamo orgogliosi di essere stati sponsor ufficiali di un evento che promuove l’uso di carburanti e propulsioni alternative, dimostrando come la mobilità intelligente e rispettosa dell’ambiente possa coesistere con la performance. Un ringraziamento a organizzatori e partecipanti per aver condiviso con noi questa straordinaria esperienza: come BRC continuiamo a guidare il cambiamento”. "La nostra partecipazione in qualità di sponsor alla Roma Eco Race 2025 sottolinea l'impegno di Sara Assicurazioni per la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale – ha dichiarato Marco Brachini, direttore Marketing, Brand e Customer Experience di Sara Assicurazioni -. Siamo fieri di supportare un'iniziativa che riflette la nostra visione per il futuro della mobilità e che promuove concretamente un cambiamento positivo e responsabile. Questo evento rappresenta un'occasione perfetta per dimostrare che uno stile di guida consapevole non solo è più sicuro, ma è anche fondamentale per ridurre i consumi e proteggere l'ambiente"  “Sosteniamo la Roma Eco Race – commenta Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica – perché i veicoli a GPL offrono un grande contributo alla transizione energetica e noi guardiamo ancora più avanti grazie allo sviluppo del nostro prodotto nelle forme rinnovabili. I consumatori scelgono il GPL anche nelle nuove immatricolazioni ma è urgente ripristinare gli incentivi per il retrofit: anche Ecorace è un’occasione importante per chiedere con urgenza l’adozione del nuovo DPCM a cui ha lavorato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la proroga degli incentivi al retrofit a gas (triennio 2025-27), una misura che lo scorso anno ha portato benefici a consumatori e imprese italiane della componentistica, eccellenze italiane che esportano in tutto il mondo”. Numerose le organizzazioni che hanno fornito il loro sostegno. La manifestazione ha il patrocinio del Ministro per lo Sport e i Giovani, di Sport e Salute, CONI, Regione Lazio, Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, del Comune di Fiuggi e del Comune di Subiaco. In collaborazione con Parlamento europeo Ufficio di collegamento in Italia. Sponsor dell’evento: Sara Assicurazioni e BRC Gas Equipment. Partner: Assogasliquidi – Federchimica, Associazione nazionale imprese gas liquefatti, Uiga, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive. Charity partner: Peter Pan ODV. Tra i partner anche Coldiretti Lazio, che ha offerto agli equipaggi una colazione a base di prodotti genuini, di stagione e a chilometro zero, espressione autentica della dieta mediterranea e delle eccellenze del territorio. Il presidente di Coldiretti Lazio David Granieri: “Il connubio tra alimentazione e sport è il cuore di questa iniziativa. La Roma Eco Race dimostra che la sostenibilità non è solo una scelta di mobilità, ma anche di stile di vita. Una guida responsabile parte da una tavola consapevole. Mangiare bene significa avere energia costante, lucidità, rispetto per sé stessi e per l’ambiente”. 
—sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

AdnKronos

ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari