Pillole contro la disinformazione, la campagna di comunicazione per promuovere la lotta alle fake news, una produzione Rai in onda e online dal 30 aprile su tutti i canali dell’azienda di servizio pubblico.
Tornano le PILLOLE RAI “UNITI CONTRO LA DISINFORMAZIONE”, un’iniziativa di Rai Contenuti Digitali e Transmediali e Rai Ufficio Studi.
La disinformazione investe oggi più che mai tutti gli ambiti dell’attualità diventando un’emergenza globale inquinando l’ecosistema mediatico con fake news, manipolazioni e teorie cospirazioniste.
Per cercare di contrastare questo fenomeno, la Rai ripropone una delle sue iniziative più apprezzate, le pillole “Uniti contro la disinformazione” che dal 30 aprile tornano su tutti i canali dell’azienda di servizio pubblico.
Pillole RAI “Uniti contro la disinformazione”, dieci nuovi episodi contro le fake news
I primi dieci filmati della innovativa quarta stagione, da un minuto l’uno, sottolineano l’importanza della prevenzione nella lotta alle false notizie, i pericoli dell’Intelligenza Artificiale e l’utilizzo di specifici strumenti di contrasto.
I filmati sono realizzati per fornire al pubblico gli strumenti necessari per districarsi consapevolmente all’interno dell’informazione contemporanea, riuscendo a distinguere e formulare un pensiero critico che permetta di riconoscere le notizie false e manipolate, riuscendo di difendersi.
Le Pillole RAI, casi emblematici e di attualità
Tra le nuove pillole, in primo piano il caso della strage di Southport in Inghilterra, esempio emblematico di come la disinformazione online può innescare la violenza nelle piazze, e i falsi diffusi durante gli incendi di Los Angeles (gennaio 2025) tramite l’Intelligenza Artificiale generativa.
Particolare attenzione è rivolta ai video deepfake, come quello di Bill Gates manipolato con applicazioni di AI, in grado di creare immagini incredibilmente realistiche ma false, e alla disinformazione globale su temi di massa che possono scatenare psicosi collettive.
Non mancano le tesi complottiste, dalla storica negazione dello sbarco sulla Luna del 1969 fino a quella più recente sull’alluvione di Valencia (ottobre 2024). Restano teatro di disinformazione online anche i recenti conflitti internazionali e le breaking news, come l’attentato a Donald Trump (luglio 2024), frutto spesso di manipolazioni attraverso gli strumenti dell’intelligenza artificiale.
L’iniziativa Uniti contro la disinformazione rientra nel percorso di alfabetizzazione digitale avviato da tempo dal servizio pubblico e si inserisce nella attività di media literacy in cui da tempo la Rai è impegnata.
Attraverso il coordinamento di Rai Ufficio Studi, l’azienda ha dato vita all’Italian Digital Media Observatory (IDMO), un consorzio cofinanziato dalla Commissione Europea, coordinato dall’Università Luiss Guido Carli. Oltre a RAI, il consorzio vede la partecipazione di Tim, Cy4gate, T6 Ecosystems, NewsGuard, Ansa e Pagella Politica.
I filmati fanno parte di una campagna di comunicazione di successo che ha conquistato in passato milioni di utenti e telespettatori con oltre 848 milioni di contatti in Italia.
“L’importanza dell’iniziativa contro le fake news, alla sua quarta edizione – ha commentato il direttore di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, Marcello Ciannamea– trova la risposta nell’apprezzamento del nostro pubblico che, attraverso i brevi filmati, riesce a scoprire i mille volti della disinformazione, le possibili soluzioni per contrastare il fenomeno che invade il web e comprenderne quelli che sono i rischi”.
“E ‘indispensabile – ha dichiarato il direttore di RAI Ufficio Studi, Francesco Giorgino – che il contrasto alle fake news e la promozione della media literacy, anche in collaborazione con le scuole e le altre agenzie educative, vengano posti al centro del dibattito pubblico”.
Pillole RAI contro disinformazione, dove vederle
A partire dal 30 aprile le pillole informative saranno trasmesse su tutti i canali Rai, compresi quelli televisivi, radiofonici e le piattaforme digitali come RaiPlay. I contenuti saranno disponibili anche online all’indirizzo https://www.raiplay.it/programmi/pillolecontroladisinformazione
Le pillole RAI, titoli e sottotitoli
PILLOLE 60’’
Pillola 1
Titolo: ACCENDERE LA MICCIA
Sottotitolo: Dalla disinformazione alla violenza
Pillola 2
Titolo: LA CITTÀ DEGLI ANGELI E DELLE BUFALE
Sottotitolo: Il caso degli incendi di Los Angeles
Pillola 3
Titolo: FAKE BREAKING NEWS
Sottotitolo: Quando la bugia corre con la notizia
Pillola 4
Titolo: L’ECLISSI DELLA VERITÀ
Sottotitolo: Le fake news sulla Luna
Pillola 5
Titolo: LA GUERRA A COLPI DI FAKE
Sottotitolo: Falso e verosimile nei conflitti nell’era digitale
Pillola 6
Titolo: IL RAGNO NELLA TELA
Sottotitolo: Quando la disinformazione è globale
Pillola 7
Titolo: ALLA FACCIA DELLA VERITÀ
Sottotitolo: Deepfake e manipolazione dell’identità
Pillola 8
Titolo: CLIMA DEL COMPLOTTO
Sottotitolo: Le fake news sull’alluvione di Valencia
Pillola 9
Titolo: DISINFORMAZIONE AUTOMATICA
Sottotitoli: Intelligenza Artificiale e fake news
Pillola 10
Titolo: PROFESSIONE FACT-CHECKER
Sottotitolo: La lotta alle fake news viene da lontano
Questa decima Pillola arriva da lontano. New York, anni ’20: TIME affida a una redazione femminile la verifica delle fonti, dando vita al fact-checking. Una pratica che con il web diventa essenziale contro la disinformazione. Oggi, centinaia di organizzazioni proseguono questa battaglia. Impariamo a conoscere e a usare questi strumenti per combattere tutti insieme la guerra alle fake news.
Photo Credit: Depositphotos.