lunedì, Maggio 29, 2023
19.6 C
Roma
spot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeAltroEventi e IniziativeIl mio Amico Albero: per la natura nei quartieri di Roma

Il mio Amico Albero: per la natura nei quartieri di Roma

Il Comitato cittadino che “coltiva” la conoscenza ecologica nei quartieri di Roma.

Il Comitato Il mio Amico Albero è nato con l’obiettivo di promuovere la sensibilizzazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale nel quartiere periferico Selva Candida di Roma.

Ben vengano queste iniziative, spazio ai cittadini che amano veramente la natura eche hanno a cuore l’ambiente. Altro che imbrattatori seriali, annoiati dalla vita ricca. Il Comitato Il Mio Amico Albero, composto da cittadini accomunati dalla sensibilitĂ  e dall’interesse verso le tematiche ambientali e sociali, pone la salvaguardia del paesaggio e delle caratteristiche naturali del territorio al centro delle sue attivitĂ , con l’obiettivo di implementare politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici finalizzate all’aumento della resilienza urbana rispetto alle emergenze climatiche in atto.

Il Mio Amico Albero: in cosa consiste il progetto

Il mio Amico Albero si muove per attivare o migliorare i servizi ecosistemici del verde urbano di Roma, che apportano benefici quali la riduzione dell’inquinamento atmosferico, del calore urbano e del rumore, l’assorbimento delle acque piovane, miglioramenti per la salute mentale e fisica, ma anche per l’habitat della fauna selvatica, nonchĂ© benefici economici.

Il Comitato sta realizzando diversi progetti, tra cui l’omonimo “Il mio Amico Albero – Parco Francesco Salerno”, “Il Villaggio delle Farfalle, “Il Giardino delle Emozioni”, “Il Bosco di Brenno il Satiro” e “Il Viale dei ricordi”. Tutte le attivitĂ  sono finanziate dal Comitato e dai sostenitori senza alcun onere per l’Amministrazione Pubblica e sono autorizzate dal Dipartimento Tutela Ambientale del Comune di Roma.

Il progetto omonimo Il mio Amico Albero – Parco Francesco Salerno vuole far conoscere e tutelare la ricca biodiversitĂ  del Parco Francesco Salerno, sito in zona Selva Candida nel quadrante nord-ovest di Roma. In particolare, si propone di sensibilizzare i fruitori del Parco al rispetto e cura degli alberi e promuovere il rapporto albero-bambino per una crescita formativa dal forte valore ambientale.

Una rete “trasversale” e tante iniziative: perchĂ© l’ambiente ha bisogno di tutti e di tante “emozioni”

Il Comitato promuove anche eventi ecosostenibili e/o iniziative culturali rivolte a persone di differenti etĂ , provenienza sociale e formazione culturale, raccogliendo il contributo variegato della rete territoriale di esperti del settore.

Tra queste attivitĂ , “Il Villaggio delle Farfalle“, un percorso ideato per ospitare le farfalle attraverso la messa a dimora di arbusti adatti al loro ciclo vitale. Le farfalle sono dei bioindicatori e con la loro presenza testimoniano un ambiente non degradato e ricco di biodiversitĂ .

Un altro progetto in corso è “Il Giardino delle Emozioni“, nato per contrastare l'”isola di calore urbana” di una piazzetta di Via Gaverina a Roma attraverso la messa a dimora di alberature e arbusti. Questo progetto è finalizzato a creare zone d’ombra e ad alimentare insetti impollinatori come lepidotteri e apoidei. Coniuga l’azione diretta sul territorio con la sensibilizzazione e la formazione di bambini e famiglie per sviluppare il rispetto per l’ambiente.

Altre due attività organizzate dal Comitato Il mio Amico Albero che legano la natura con i sentimenti più profondi sono “Il Bosco di Brenno dei Satiri” e “Il Viale dei Ricordi”.

“Il Bosco di Brenno dei Satiri” è il progetto dedicato a un giovane scomparso prematuramente dal grande valore umano, che ha tradotto il suo impegno etico a favore dell’ambiente e della tutela della biodiversità, in un’incessante azione di riqualificazione di aree verdi del territorio di Selva Candida e in progetti di forestazione su più larga scala. In sua memoria è stata realizzata l’area verde “Il Bosco di Brenno il Satiro”, un luogo naturale che ne omaggia la memoria, ma soprattutto sottolinea il suo impegno e dedizione per la natura e gli animali.

“Il Viale dei Ricordi” è l’iniziativa finalizzata a realizzare un luogo altamente simbolico che, attraverso la messa a dimora di alberi in ricordo di qualcuno, desidera riempire di sentimenti, il vuoto del presente, accogliere il ricordo e il raccoglimento alla vita che nasce e che continua con il crescere degli alberi.

Custodi del giardino: l’importanza della sensibilizzazione

Il mio Amico Albero si occupa anche di promuovere la formazione ecologica con una serie di attivitĂ  didattiche tra cui “Custodi del Giardino”, il percorso interdisciplinare di ecologia integrale organizzato dal Circolo Laudato Sì della Pontificia FacoltĂ  di Scienze dell’Educazione «Auxilium»,a cui ha partecipato il prof. Francesco Ferrini ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, evento patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute del Comune di Roma, Barbara Funari,  in partnership con Terra e Missione, in collaborazione con Greenaccord Onlus, Canção Nova, Circolo Laudato Sì Nelle Selve, Comitato Futuro Ponderano ONLUS e Diocesi Suburbicaria di Porto-Santa Rufina.

In sintesi, il Comitato Il mio Amico Albero è un’iniziativa cittadina che si pone l’obiettivo di coltivare una conoscenza ecologica come un piccolo seme da far crescere nella vita quotidiana dei cittadini, contribuendo alla sostenibilitĂ  delle cittĂ  e migliorando la qualitĂ  della vita degli abitanti.

Che dire? Bravissimi, avanti così.

Per seguire i progetti di “Il mio Amico Albero” seguite i loro profili social:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -spot_img

I PIĂą LETTI