giovedì, Aprile 25, 2024

Rome 15°C

La lotta al Covid frena quella all’inquinamento da plastica

La lotta al Covid frena quella all’inquinamento da plastica
© Shutterstock _ Rich Carey _ WWF.jpg

Il WWF fa il bilancio nel suo ultimo report a oltre un anno dall’inizio della pandemia. Il Biennio 2020-2021 doveva segnare la svolta nella lotta all’inquinamento da plastica e rifiuti, ma purtroppo il Covid-19 ha fermato tutto. Sono 7 miliardi le mascherine che vengono usate ogni giorno e la loro dispersione ha un grave impatto sulle specie e habitat

La lotta al Covid frena quella all’inquinamento della plastica. Il WWF lo spiega nel suo ultimo bilancio in cui cerca di approfondisce la situazione a oltre un anno dall’inizio della pandemia. Due miliardi di tonnellate è la quantità di rifiuti che un mondo sempre più popolato produce ogni anno. Una quantità enorme che potrebbe crescere del 70% entro il 2050. E il fenomeno ha da qualche anno un simbolo: la plastica.

Il biennio 2020/2021 avrebbe dovuto segnare la svolta nella lotta dei rifiuti di plastica in natura, che minacciano le specie – in particolare le tartarughe marine – e inquinano gli habitat. Ma il contrasto all’emergenza provocata dal Covid-19 ha riacceso la sfida contro questo nemico, che si ripresenta nell’utilizzo di numerosi oggetti usa e getta, come le mascherine monouso fatte in fibre di plastica.

È quanto spiega WWF Italia nel suo ultimo paper “La lotta al Covid frena quella all’inquinamento da plastica”

foto di_Paolo Nicolai.jpeg

Nel 2019, sono state 368 milioni le tonnellate di plastica prodotte globalmente. La una buona notizia: la produzione in UE è, anno dopo anno, in leggera ma costante diminuzione, seguita però da una cattiva notizia e cioè che la plastica è ancora troppa e facciamo fatica a smaltirla: nel 2019 ne abbiamo prodotte ben 57,9 milioni di tonnellate, di cui il 40% è costituito da imballaggi.

Questa evidenza ha portato l’UE a varare la cosiddetta Plastic Tax, una tassa entrata in vigore da gennaio 2021 e da luglio in Italia. Sempre dal 1° gennaio 2021 per l’UE diventa inoltre più difficile usare i Paesi in via di sviluppo come “discarica” per la plastica in applicazione della Convenzione di Basilea.

E ancora, nel 2021 banditi piatti, posate e cannucce di plastica grazie all’entrata in vigore della Direttiva (UE) 2019/904 il cui scopo è eliminare l’usa e getta e promuovere un approccio circolare ai consumi. Questa Direttiva, però, sta facendo i conti con l’attuale pandemia.

L’effetto Covid su inquinamento da plastica

Se la sfida per fermare l’inquinamento da plastica non era facile prima del Covid, lo è ancora di meno ora che si è aggiunto il nuovo enorme problema delle mascherine.

Le mascherine monouso, realizzate in fibre di plastica e usate in tutto il mondo nel tentativo di proteggerci e contenere i contagi, sono diventate l’emblema di quest’ultimo anno. Si parla di 7 miliardi di mascherine ogni giorno a livello globale.

La sola UE ne consuma circa 900 milioni al giorno: in peso sono circa 2700 le tonnellate che finiscono tra i rifiuti (o disperse in natura). Peraltro, essendo costituite da plastica composita e potenzialmente infette, non possono essere avviate al recupero e riciclo.

La mala gestione e la dispersione di questi usa e getta stanno acuendo il dramma dei rifiuti plastici che inquinano e soffocano oceani ed ecosistemi terrestri. In acqua, le mascherine tendono a galleggiare, ma ne esistono di più pesanti, che affondano o restano sospese a tutte le profondità.

Sono stati già osservati pesci, tartarughe, mammiferi marini e uccelli che le hanno ingerite intere o sono rimasti vittime degli elastici. La mascherina, inoltre, dopo poche settimane di permanenza nell’ambiente si frammenta in microfibre, che possono accumulare e rilasciare sostanze chimiche tossiche e microrganismi patogeni. Ciò che si è dimostrato necessario per la salvaguardia della nostra salute ha un caro prezzo per l’ambiente.

L’impatto della plastica sulle specie marine

Il numero di specie colpite da rifiuti plastici (di varia natura e di varie dimensioni), soltanto nell’ambiente marino, è aumentato di oltre il 159% nel periodo 1995 -2015 (passando da 267 a 693 specie) e nei due anni successivi, dal 2015 al 2018, è ulteriormente raddoppiato arrivando a circa 1.465 specie.

Gli impatti sulla fauna possono essere suddivisi in quelli derivanti :

  • dall’intrappolamento, che può provocare lesioni,
  • annegamento o strangolamento,
  • all’ingestione che può avvenire direttamente quando un animale scambia la plastica per una preda,
  • indirettamente attraverso il consumo di prede che contengono esse stesse plastica
  • attraverso il rigurgito di plastica che avviene quando gli adulti nutrono la propria prole.

Oggi 16 giugno è la giornata mondiale delle tartarughe marine, ed è proprio la tartaruga marina una delle specie maggiormente soggette a intrappolamento e ingestione di plastica.

La vita di questi animali – fatta eccezione per la nascita e la deposizione delle uova – si svolge completamente in mare aperto: una tartaruga marina passa il 96% del proprio tempo sott’acqua e in acqua si nutre.

Considerando che ogni minuto l’equivalente di un camion pieno di rifiuti in plastica finisce nei mari del Pianeta, possiamo quindi dire con certezza che la trappola della plastica è molto insidiosa per le tartarughe.

Solo negli ultimi sei mesi delle 230 tartarughe marine che sono state trovate in difficoltà e portate nei centri di recupero WWF di Molfetta e Policoro, circa 30 hanno rilasciato plastica nelle vasche o comunque avevano rifiuti di plastica nello stomaco o nell’intestino, che hanno provocato conseguenze più o meno gravi sulla loro salute.

La pandemia, effetti su consumi e rifiuti

Una delle maggiori sconfitte nella lotta all’inquinamento da rifiuti plastici però potrebbe essere l’alterazione prolungata del comportamento dei consumatori. Il brusco aumento della plastica è infatti dovuto anche a cambiamenti nelle abitudini di acquisto: se pre-pandemia si stimava intorno al 40-45% il consumo di prodotti confezionati rispetto allo sfuso, con la pandemia si è arrivati al 60%. Il 46% delle persone che prima prediligeva lo sfuso è tornata ad acquistare prodotti imballati.

Questo si spiega soprattutto con la cosiddetta “safe attitude”, cioè il ritenere più sicuri da contaminazioni i prodotti confezionati. Esistono invece studi che dimostrano come il SARS-CoV-2 sopravviva più di tutti sulla plastica (7 giorni), sebbene non sia dimostrata la trasmissione dell’infezione da imballaggi contaminati.

I lockdown hanno stimolato anche gli acquisti online e con essi gli imballaggi plastici dei prodotti e i servizi di consegna di cibo, aumentati in media del 56%. Il monouso (spesso in plastica) è stato adottato anche per tutti i bar e ristoranti obbligati al take away.

La produzione, il consumo e lo smaltimento di tutta questa plastica monouso in più aggraverà gli impatti ambientali e climatici. Il rischio che stiamo correndo è di una epidemia di plastica.

Uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature Sustainability, segnala quattro categorie di prodotti rappresentano quasi la metà dei rifiuti presenti in mare:

  • sacchetti di plastica monouso
  • bottiglie di plastica
  • contenitori e posate per l’asporto
  • involucri vari per alimenti

È possibile invertire la rotta?

Il Covid non deve rappresentare un ostacolo all’ambizione nazionale e globale di ridurre la plastica monouso e, di conseguenza, l’inquinamento da essa generato. L’inversione di rotta, oltre che dall’impegno dei governi, può partire anche dai nostri più piccoli gesti.

Leggi anche

ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter