Quantcast
mercoledì, Giugno 29, 2022
33.2 C
Roma
spot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeAmbienteClimaPACHAMAMA, il gioco green da tavolo sulla crisi climatica

PACHAMAMA, il gioco green da tavolo sulla crisi climatica

Pachamama, il gioco prodotto da zeroCO2 azienda e organizzazione impegnata nella riforestazione in collaborazione con Flowe, Perpetua, Eco Store e ancora Acquainbrick, Biorfarm, Comparte, Maganetti, MiMoto, Skuola.net e U-Earth, è in uscita e in vendita

Perché il nome Pachamama?

Nell’antica lingua inca, la parola PACHAMAMA indicava la madre terra, la dea della fertilità, dell’agricoltura e della vita.

PACHAMAMA, il gioco green da tavolo sulla crisi climatica
PACHAMAMA, il gioco green da tavolo sulla crisi climatica

L’obiettivo di Pachamama

La crisi climatica non è un gioco, è la sfida del secolo che l’umanitĂ  si trova ad affrontare. Con il gioco si possono capire le dinamiche del riscaldamento globale facendo provare in prima persona gli scenari che innescano le singole scelte. Si impara a prendere coscienza del problema e a creare consapevolezza.

Questo l’obiettivo del gioco da tavolo Pachamama, nato proprio per educare e sensibilizzare sulla sostenibilitĂ  e temi ambientali, mantenendo il lato ludico del gioco collaborativo.

Pachamama, come funziona?

PACHAMAMA è adatto a gruppi dai 3 ai 6 giocatori, consigliato dai 14 anni in su. La durata media di una partita è di 30 minuti.

Ogni partecipante viene messo di fronte alle sfide che l’umanitĂ  dovrĂ  risolvere per affrontare la crisi climatica e salvare la madre-terra. Il gioco si sviluppa in 10 turni. Attraverso azioni strategiche, ogni giocatore “governa” un’area geografica. Azioni che avranno degli effetti sia economici sia ambientali sul pianeta. Turno dopo turno le condizioni climatiche peggioreranno, mentre il tempo finisce la temperatura sale, riusciranno i giocatori a fare le scelte giuste per salvare il pianeta?

Realizzato con materiali sostenibili: “abbiamo studiato e progettato ogni sua componente in modo da essere piĂą sostenibili possibili!” – racconta Niccolò Pesce responsabile della comunicazione di zeroCO2. Il gioco è stato stampato in ECO-OFFSET su carta certificata FSC.

SarĂ  piantato un albero in Guatemala per ogni scatola prodotta. Ogni proprietario potrĂ  adottare questo albero e, attraverso aggiornamenti fotografici periodici, monitorarne la crescita. Ogni albero verrĂ  donato a una famiglia contadina, che avrĂ  il compito di farlo crescere prendendosene cura.

In questo modo, si supporta lo sviluppo sostenibile di intere comunitĂ  contadine, oltre a compensare le emissioni di CO2.

Leggi anche

Dove si può acquistare?
Online su: www.zeroco2.eco/prodotto/pachamama
Fisicamente nei negozi Eco Store: https://www.ecostore.it/store-locator/

Link utili
www.zeroco2.eco/pachamama/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -spot_img

I PIĂą LETTI