Venezia, le riflessioni del FAI sul futuro della Laguna

Venezia 20 novembre 2019, Ultim’Ora GP News Stamattina, presso Casa Bortoli a Venezia, si è riunito il Consiglio d’Amministrazione straordinario del FAI – Fondo Ambiente Italiano, il primo consiglio convocato fuori Milano nella storia della Fondazione, che ha approvato la una importante riflessione programmatica per quanto riguarda il futuro della città. Un momento essenziale per […]
La Forza di Essere Migliori, Vito Mancuso ci spiega come nel suo ultimo volume

“Viviamo secondo un modello di sviluppo che adora le cose; non la coltivazione dell’intelligenza, non la lettura, non la cultura, non la partecipazione politica consapevole e competente, ma le cose, gli oggetti, i beni di consumo. I nostri ragazzi sono orientati d’istinto dal clima culturale che respirano a pensarsi in funzione degli oggetti che hanno […]
Festival Cinematografico delle Foreste 2019, i Premi

Si è svolto dall’11 al 15 novembre il Festival Cinematografico delle Foreste – I polmoni verdi della Terra, per la prima volta a Bergamo, al Cinema San Marco. Noi di Green Planet News ve ne avevamo parlato in un precedente articolo con un’intervista al Presidente del Festival, Roberto Gualdi. Dopo il successo dell’anno scorso, nell’ambito […]
Ricerca: in molte specie animali esistono vere e proprie forme di cultura

Le nonne orche insegnano ai nuovi nati come cacciare, i capodogli vivono in clan che si distinguono in base ai diversi tipi di vocalizzazione generando così barriere sociali e gli scimpanzé, secondo un’usanza trasmessa di generazione in generazione, aprono le noci con le pietre. In molte specie animali l’apprendimento sociale genera vere e proprie forme […]
Milano Adagio, l’intervista a Teresa Monestiroli

È uscito il 7 Novembre, il libro di Teresa Monestiroli Milano Adagio (Enrico Damiani Editore, pp. 208, €15, ISBN 978-88-99438-47-0) di cui noi di Green Planet News vi avevamo già parlato in un precedente articolo. Un libro che vuole essere una guida per un viaggio controcorrente, camminando a passo lento. E che può essere controcorrente […]
Milano Adagio di Teresa Monestiroli, in libreria dal 7 novembre

Milano Adagio (Enrico Damiani Editore, pp. 208, € 15) è il libro di Teresa Monestiroli, in uscita nelle librerie dal 7 novembre 2019. Verrà poi presentato in occasione di BookCity Milano, domenica 17 novembre, Triennale Milano, saletta lab alle ore 11.00 Milano Adagio è un viaggio controcorrente camminando a passo lento. Un invito a perdere […]
Valorizzare la natura con il tessitore del bosco

Il “tessitore del bosco”, chi sarà mai costui, avrebbe detto un Don Abbondio meno impaurito e più incuriosito. Il tessitore del bosco è l’artista Giuliano Mauri che ha “messo in contatto” l’identità del Castello di Padernello (BS), intrecciandola, è proprio il caso di dirlo, con quella del Ponte San Vigilio Un ponte naturale che nasce […]
Carlo Bacci e I Sovi, il nuovo benvenuto del Golfo dei Poeti

I Sovi di Carlo Bacci da settembre i protagonisti dei cartelloni di benvenuto nel Golfo dei Poeti e in particolar modo a Lerici Ma chi sono i Sovi? Inventati dalla penna di Carlo Bacci i Sovi (anagramma della parola viso) sono disegnati con la forma di un viso con braccia gambe e pugnetti, essenziali, simpatici […]
Il Festival dell’Oriente, la sua prima tappa a Cagliari

Questo weekend la città di Cagliari si è vestita di abiti orientali. È per la prima volta, infatti, che il Festival dell’Oriente arriva nella città della Sardegna come prima tappa della decima edizione dell’evento Dopo il successo nelle altre città italiane (Napoli, Brescia, Perugia, Carrara, Padova, Milano, Bologna, Genova, Torino e Roma) il Festival è […]
Yamina Oudai Celso, filosofa oltre “Gli angusti limiti del politicamente corretto”

Yamina Oudai Celso, filosofa, scrittrice e giornalista italiana, donna capace di andare oltre i luoghi comuni a cui siamo avvezzi da tempo e soprattutto abile a utilizzare la parola con la forza del martello, per citare il genio di Friedrich Nietzsche che Yamina Oudai Celso ha definito “primo psicologo” e “genealogista del “ressentiment” La scrittrice, […]