Moreno Pesce, resiliente testimonial 2020 di E-Energia

Con la sua tenacia e vitalità Moreno Pesce rappresenterà per tutto il 2020 lo spirito aziendale di E-Energia, già improntato sul rispetto per l’ambiente. Quarantaquattro anni compiuti appena il 13 dicembre scorso, da sempre appassionato di montagna, nel 1997 Moreno Pesce ha visto la sua vita cambiare drasticamente in seguito ad un incidente in moto […]
Elettricità green: le buone pratiche per ridurre i consumi domestici

Non è certamente un comportamento voluto, per questo prestando un po’ più di attenzione si eviterebbe di far aumentare i costi in bolletta e di sprecare energia preziosa inutilmente. Vediamo alcuni accorgimenti utili a ridurre gli sprechi e a sfruttare meglio l’elettricità nella propria abitazione. Elettricità green, come ridurre gli sprechi Per quanto ormai le […]
Il futuro della rete elettrica tra tecnologie e smartizzazione

Il futuro della Rete Elettrica, tra tecnologie abilitanti e smartizzazione. Martedì prossimo 12 Novembre 2019 presso la Sala Auditorium GSE di Viale Maresciallo Pilsudski 92 a Roma, dalle 9.30, si svolgerà, a cura del Project Executive Board di ComESto, la giornata di presentazione del progetto ”ComESto – Community Energy Storage. Gestione aggregata dei sistemi di […]
Consumi nascosti in casa, 5 consigli per evitare gli sprechi

Consumi nascosti in casa, basta un po’ di attenzione per evitarli. Le nostre abitazioni utilizzano energia elettrica anche se tutti i dispositivi sono spenti e gli elettrodomestici a riposo: sono i cosiddetti consumi in stand-by che, pur essendo “nascosti” possono incidere fino al 40% sul consumo medio annuo (consumo totale medio di casa 3300 kWh) […]
Depurazione 4.0 e algoritmi per la “gestione intelligente” di acqua ed energia

Poter garantire al territorio servizi di qualità. Un progetto particolarmente interessante da questo punto di vista è quello che è stato avviato da Hera sul depuratore delle acque reflue urbane di Modena, in collaborazione con la PMI innovativa Energy Way, realtà modenese specializzata nello sviluppo di soluzioni e modelli matematici per l’ottimizzazione e l’efficientamento dei […]
Mancanza di metano in Sardegna, enigma decarbonizzazione

Entro il 2025 si dovrà dire addio al carbone: questa la data stabilita per la chiusura di tutte le centrali a carbone Ma da metallurgia e ceramica arriva l’allarme: la manifattura sarda alla luce della situazione attuale sembra essere a rischio. Il problema è proprio quello dell’energia e l’unica possibilità sembra essere il metano per […]
Lybra, l’assorbitore di velocità che crea energia

Si chiama Lybra, rallenta la velocità delle auto e la converte in energia. Possibile? Beh, sì, visto che Lybra è una realtà, messa a punto da Underground Power la cui mission è trasformare le nostre città in ambienti intelligenti e sostenibili, tanto più che tre quarti degli europei vive nei centri urbani dove si consuma […]
Bolletta meno cara d’estate? 7 consigli per far bene anche all’ambiente

Bolletta meno cara d’estate? 7 consigli per far bene anche all’ambiente. Arriva l’estate, si alzano le temperature e di conseguenza cambiano le necessità all’interno della nostra casa Tutto ciò determina inevitabilmente un cambio nei consumi energetici della nostra abitazione. Si spengono forni, scaldabagno, stufe elettriche e quant’altro porta calore ed iniziano a lavorare frigoriferi, condizionatori, ventilatori […]
Green Economy, le proposte delle imprese per migliorare energia e clima

Durante l’ultima assemblea plenaria, il Consiglio nazionale della Green economy ha approvato una risoluzione che contiene le 5 proposte delle imprese per migliorare il Piano nazionale per l’energia e il clima Si tratta di un documento redatto da ciascun Paese membro dell’Unione Europea che contiene nient’altro che obiettivi, politiche e misure da prendere in materia […]
Cheers: il fotovoltaico dalla feccia di vino

Cheers: il fotovoltaico dalla feccia di vino. Avete mai sentito parlare di “feccia” di vino? La denominazione viene in genere attribuita a quei sedimenti di liquidi che sono fermentati: più precisamente, l’utilizzo maggiore è quello relativo alla indicazione dei residui rossastri di melma, i quali tendono a depositarsi sulle pareti e sul fondo delle botti […]