I rifiuti pericolosi e il coronavirus: CONOU esempio virtuoso

L’emergenza coronavirus, tra le enormi difficoltà che ha comportato, ha anche rischiato di mettere in gioco tutto ciò che di buono è stato fatto nel nostro Paese per garantire un ambiente sano con lo smaltimento dei rifiuti più inquinanti. Tra questi c’è senza dubbio l’olio minerale usato, un rifiuto speciale assolutamente pericoloso, se si considera […]
Po d’Amare a Torino, i risultati dell’esperimento

Po d’Amare a Torino: nel corso dei 4 mesi di sperimentazione sono stati raccolti 63 chili di rifiuti, dei quali circa il 60% sono imballaggi in plastica di varia tipologia. Il riciclo di tale materiale ha permesso di realizzare 10 portapenne in plastica mista che ogni partner del progetto potrà conservare a ricordo dell’iniziativa. La […]
Rifiuti, serve una nuova legge

Una nuova legge per i rifiuti che abbia l’obiettivo di accelerare il passaggio all’economia circolare. Da una parte, favorendo l’innovazione e consolidando il sistema industriale, dall’altra recuperando gli squilibri di gestione in alcune zone del paese, in particolare tra Nord e Sud. È questo il cuore del “Memorandum-Avviso comune” con cui congiuntamente Utilitalia, FISE Assoambiente,Confindustria […]
Il vetro e un fronte comune europeo per la circolarità

Guardare oltre i confini nazionali con la capacità di dare vita ad un fronte europeo. Questa la prima finalità di “Close the Glass Loop”, un programma che “mette in rete” l’intero ecosistema europeo degli imballaggi in vetro per promuovere il riciclo “da bottiglia a bottiglia” e portare la raccolta differenziata del vetro da avviare al […]
CONOU e Green League: rispettare l’ambiente è un gioco

Coltivare interesse, sensibilità e consapevolezza ai temi ambientali e della salvaguardia del pianeta è fondamentale. Per fare questo non si può prescindere dall’educazione dei più giovani, che devono crescere preparati ed attenti. Il CONOU, il Consorzio Nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, ha da tempo compreso questa esigenza, restando in […]
Tilde and Flor, le borse che nascono dalla carta da parati

Tilde and Flor è il marchio di moda e design che ha creato delle nuove borse a partire dal riciclo della carta da parati. Se infatti fino ad ora, pensavate che la carta da parati si usasse solamente come rivestimento delle pareti delle nostre case, vi sbagliavate. O almeno non più grazie a una geniale […]
CONAI: ottime notizie dal riciclo dei rifiuti di imballaggio

CONAI: ottime notizie dal riciclo dei rifiuti di imballaggio. In un momento in cui le buone notizie non sembrano essere all’ordine del giorno, quando ne abbiamo è un vero piacere farle conoscere. A darle è il CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi: “Secondo le prime stime, nel 2019 l’Italia ha avviato a riciclo il 71,2% dei […]
Giornata Mondiale del Riciclo: i consigli di Comieco in tempo di coronavirus

Giornata Mondiale del Riciclo: i consigli di Comieco in tempo di coronavirus. Oggi, 18 marzo, si festeggia la Giornata Mondiale del Riciclo, ricorrenza dedicata alla corretta differenziazione dei rifiuti per farli tornare a nuova vita, in ottica di salvaguardia del pianeta. L’essere costretti a casa ed il momento di emergenza sanitaria che ciascuno di noi […]
Le macchinette mangia-plastica arrivano a Genova

Arrivano anche nelle fermate della metro di Genova le macchinette mangia-plastica. Plastica in cambio di ingressi ai musei, a varie attrazioni, sconti sulla spesa e per viaggiare sull’intera rete del trasporto pubblico Un’iniziativa che esiste da anni in molti Paesi dell’Europa Nord-Occidentale e che in Italia vede Roma, con la campagna Atac +ricicli+viaggi, come città capofila. Il […]
Pavimentazioni stradali: i vantaggi di un riciclo al passo con l’Europa

Pavimentazioni stradali: i vantaggi di un riciclo al passo con l’Europa. Ogni anno il totale recupero delle pavimentazioni stradali rimosse potrebbe portare a un risparmio di materie prime pari a 1.200 milioni di euro, senza contare la riduzione di emissioni inquinanti equivalenti a quelle generate da 3 raffinerie di medie dimensioni e all’inquinamento prodotto dalla […]