domenica, Ottobre 1, 2023
22 C
Roma
spot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_img
HomeAmbienteAnimaliUn’ape alla porta, la call to action per salvare gli insetti impollinatori

Un’ape alla porta, la call to action per salvare gli insetti impollinatori

Un’ape alla porta un capo giallo e piante amiche delle api sui balconi: la call to action di Legambiente e Beeing per sensibilizzare le cittadine e i cittadini alla tutela delle api

Oltre alla call to action, anche la donazione di un’arnia al giardino di Ousmane di Anagni, parco ecosostenibile e luogo di aggregazione

C’è un’ape alla porta? Nessuna paura si tratta della call to action di Legambiente e Beeing per ricordare a tutti i cittadini che bastano semplici gesti simbolici per agire subito in salvataggio delle api e con esse la biodiversità del Pianeta.

Oggi è la giornata mondiale delle api e Beeing e Legambiente, insieme nel progetto Save the queen finalizzato a sensibilizzare le cittadine e i cittadini nei confronti della drammatica situazione in cui versano gli impollinatori, si alleano e lanciano una call to action per chiedere alle cittadine e ai cittadini di fare alcuni semplici gesti simbolici per ricordare a tutte e tutti che serve agire subito.

Un’ape alla porta, un capo giallo e piante amiche delle api al balcone: queste le azioni che Legambiente e Beeing propongono per fare continuare a tenere accesi i riflettori sul ruolo strategico per il nostro ecosistema delle api.

Per partecipare è molto semplice: un adesivo con ape da applicare sulla porta, un capo giallo e piante amiche delle api al balcone sono gli step per aderire e continuare a tenere accesi i riflettori sul ruolo strategico svolto dalle api per il nostro ecosistema.

Nell’ambito della giornata mondiale delle api, anche la donazione di un’arnia al giardino di Ousmane, un’area verde di circa 4 ettari situata ad Anagni (Fr) con oltre 200 alberi tra cui ulivi e piante da frutta, numerose varietà di fiori, bagolari e aceri, peri da fiore, cespugli di fotinia e corbezzolo.

“Inutile ribadirlo – ha dichiarato Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambientele api responsabili della riproduzione dell’80% della flora selvatica e del 75% delle piante coltivate, sono in pericolo e con loro è in pericolo la nostra esistenza sul Pianeta. Nella lista rossa della IUCN sono state valutate a rischio di estinzione 58 delle 130 specie di api esistenti sulla Terra. Inquinamento, industrializzazione agricola intensiva e uso di pesticidi e molecole pericolose di sintesi rappresentano un pericolo molto grave per la vita degli impollinatori e per l’ecosistema e la sua biodiversità. A questo, si aggiungono i cambiamenti climatici, sempre più repentini e radicali, che creano modifiche al calendario delle fioriture delle piante, generando squilibri nei comportamenti delle colonie delle api. Il rischio di estinzione di alcune specie vegetali non più impollinate è reale come lo è la riduzione della produzione dei mieli”.

Le api sono in pericolo e per noi questo è un grande rischio. Per ribaltare questa tendenza è necessario partire dal basso e cioè sensibilizzare le persone su questo tema a partire dalla quotidianità:

“Serve che l’opinione pubblica si senta chiamata in causa in prima persona – ha detto Gentili e si mobiliti non solo il 20 maggio ma quotidianamente. Esporre un capo giallo sul balcone e metterci piante amiche delle api, mettere un’ape colorata sulla porta di casa propria o dell’ufficio (la si può scaricare dal sito dell’iniziativa https://beeing.it/it/beeing4bees/ ) sono solo piccole azioni che però possono significare molto in termini di sensibilizzazione. Serve che tutte e tutti ci si renda conto che la partita riguarda tutti da molto vicino”.

L’iniziativa è promossa con Legambiente anche da Beeing che attraverso strumenti innovativi come arnie da osservazione b-box e sensori per il monitoraggio da remoto dà vita a progetti di apicoltura urbana e professionale.

“Siamo fieri delle battaglie di sensibilizzazione che svolgiamo con Legambiente – ha dichiarato Roberto Pasi di Beeing – e il 20 maggio è per noi una data fondamentale per portare attenzione sul tema della scomparsa degli insetti impollinatori, di cui le api sono “portabandiera”. È una perdita silenziosa ma drammatica, il cui impatto sarà ben compreso solo in futuro. Serve agire immediatamente”.

Per aderire alla call to action è possibile scaricare il materiale sul sito dell’iniziativa
https://beeing.it/it/beeing4bees/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

agenzia editoriale e servizi editing
- Advertisment -spot_img

I PIù LETTI