martedì, Settembre 2, 2025

Rome 26°C

Casa delle Farfalle: alla scoperta di ali e colori

Casa delle Farfalle: alla scoperta di ali e colori
Casa delle Farfalle: alla scoperta di ali e colori

Roma è pronta ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi con la natura: la Casa delle Farfalle sull’Appia Antica apre al pubblico per l’edizione 2025/2026, offrendo un’esperienza immersiva che porta nel cuore della Capitale atmosfere tropicali e straordinarie biodiversità provenienti da ogni parte del mondo. All’interno della spettacolare Serra Tropicale, visitatori di tutte le età potranno osservare da vicino centinaia di farfalle in volo libero, scoprendone i segreti e i cicli di vita in un contesto didattico di profondo interesse.

Casa delle Farfalle, l’incanto di uno svolazzare magico. La bellezza di Roma non è mai scontata. Oltre al Colosseo, ai Fori Imperiali e alle piazze barocche che l’hanno resa celebre, esiste un volto diverso e sorprendente: quello delle esperienze originali e coinvolgenti, capaci di stupire e di avvicinare grandi e piccoli alla natura in modo inedito.

Tra queste spicca la Casa delle Farfalle, che da sabato 27 settembre 2025 e fino a domenica 2 novembre, tornerà ad aprire le porte della sua Serra Tropicale per l’edizione 2025/2026. Un luogo magico dove le atmosfere esotiche si mescolano al fascino della scoperta, regalando ai visitatori l’opportunità di osservare da vicino centinaia di farfalle provenienti da ogni angolo del pianeta: dalla Danaus plexippus, proveniente dal Sud America alla Graphium agamemnon tipica dell’Asia, dalla farfalla Papilio dardanus che arriva direttamente dall’Africa alla Attacus atlas, nota anche come Farfalla Cobra, la falena più grande del mondo, ogni passo nella serra è un viaggio in un meraviglioso ecosistema perfetto in cui le farfalle vivono in libertà tra piante tropicali e fiori colorati, offrendo un spettacolo naturale di rara bellezza.

Le farfalle, da sempre simbolo di leggerezza e trasformazione, hanno affascinato popoli e culture in ogni epoca. Nell’antico Egitto erano considerate un segno di rinascita, mentre nella mitologia greca l’anima era spesso rappresentata con le ali di una farfalla. Anche nella tradizione popolare moderna, questi insetti straordinari continuano a suscitare meraviglia: basti pensare che il loro ciclo di vita, dalla crisalide alla metamorfosi finale, è considerato una delle più straordinarie trasformazioni della natura. Non a caso, la loro bellezza fragile e fugace è diventata un simbolo universale di speranza e rinnovamento. Visitare la Casa delle Farfalle significa immergersi in questo universo affascinante e scoprire da vicino i segreti di queste creature.

Gli esperti presenti accompagneranno il pubblico lungo un percorso didattico e interattivo, spiegando le diverse fasi della vita delle farfalle, le loro abitudini e i meccanismi di difesa che hanno sviluppato per sopravvivere in natura. Con un po’ di fortuna sarà possibile ammirare le crisalidi, osservare la schiusa delle uova e assistere al momento emozionante in cui le farfalle spiegano per la prima volta le ali. L’esperienza è pensata non solo per i bambini, che rimangono incantati davanti a questo spettacolo, ma anche per gli adulti, che trovano in questo contatto diretto con la natura un’occasione di meraviglia e di riflessione. La serra, infatti, non è soltanto un’attrazione, ma è la riproduzione fedele del loro ambiente naturale cosi come lo si trova in natura.

Accanto alle farfalle, il percorso permette di scoprire altre specie curiose, come lo stecco, gli insetti foglia e le blatte fischianti del Madagascar, piccoli animaletti che incuriosiscono per il loro mimetismo raffinato e le complesse relazioni sociali, contribuendo a rendere la visita ancora più sorprendente e completa.

Un tuffo in un mondo lontano che, pur trovandosi nel cuore di Roma, all’interno dell’Appia Joy Park, trasporta idealmente il visitatore in foreste e paesaggi esotici. La nuova edizione 2025/2026 della Casa delle Farfalle si conferma quindi un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere la città eterna da un punto di vista diverso, alternando la visita ai monumenti e ai musei con un’esperienza a stretto contatto con la natura. Un equilibrio perfetto tra cultura, svago e meraviglia, che arricchisce l’offerta turistica della Capitale.

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari