Maledette favole. Oppressione e liberazione animale nei libri per bambini e bambine, di Troglodita Tribe. Un volume che nasce dall’esigenza di fare giustizia di tanti lughi comuni troppe volte ancora a rappresentare una falsa idea di bene e moralità.
Maledette favole. Oppressione e liberazione animale nei libri per bambini e bambine (Meltemi Editore, pp. 199, € 15): il libro affronta un tema spesso sottovalutato: il ruolo delle favole e della letteratura per l’infanzia nella costruzione di una visione antropocentrica del mondo e nella formazione dello sguardo verso gli animali.
Personalmente, Cappuccetto Rosso non l’ho mai trovata “empatica”. E anzi, mi auguravo, nei ricordi di bambino, che il lupo divorasse con piacere quasi “lecteriano” anche l’odioso cacciatore. Ma sappiamo che in realtà è stata sempre tutta un’altra storia.
Nei libri per bambini e bambine gli animali parlano, camminano su due zampe e provano emozioni umane. Dalla volpe di Esopo al lupo cattivo di Cappuccetto Rosso, da Peter Coniglio a Winnie the Pooh, la letteratura li ha trasformati in simboli morali, proiezioni di vizi e virtù. Ma quale prezzo paghiamo per questo immaginario?
Quanto è giusto insegnare attraverso gli animali l’irreale del reale mascherando il vero squarcio del Velo di Maya ossia la prepotenza e l’intento distruttivo dell’uomo che, come ricordarto da Papa Leone qualche giorno fa, se non sa prendersi cura del pianeta, è solo un distruttore?
Troglodita Tribe, coppia di attivisti antispecisti, conduce in Maledette favole un viaggio critico e appassionato attraverso le narrazioni per l’infanzia, alla ricerca dei segni dell’antropocentrismo dominante: dal mito della fattoria felice al marketing dei prodotti animali, fino al concetto di pet, che riduce gli altri viventi a merci da coccolare.
Maledette Favole: l’immagine falsata degli animali
Il libro mostra come le storie per bambini e bambine contribuiscano, spesso inconsapevolmente, a costruire un’immagine falsata degli animali: amiamo cani e gatti, ma continuiamo a consumare e sfruttare altri animali con indifferenza.
Eppure, tra le pagine emergono anche segni di speranza: storie di resistenza e di libertà, in cui l’animalità si libera dai vincoli simbolici e torna a essere presenza viva, senziente, empatica.
“Restituire agli animali la loro verità significa anche restituire ai bambini la possibilità di guardarli davvero, senza filtri e senza menzogne”, scrivono le autrici.
“Perché la liberazione animale resta inseparabile da quella umana e, forse, ancora di più da quella dell’infanzia.”
Con la prefazione di Barbara Balsamo, filosofa e studiosa di pedagogia antispecista, il volume invita a ripensare l’immaginario infantile come terreno di trasformazione politica e culturale, capace di generare nuovi linguaggi di empatia e liberazione.
Da leggere assolutamente.
Scheda libro
- Titolo: Maledette favole. Oppressione e liberazione animale nei libri per bambini e bambine
- Autrici: Troglodita Tribe
- Prefazione: Barbara Balsamo
- Editore: Meltemi Edizioni
- Collana: DeviAzioni
- Anno: 2025
- Pagine: 199
- Prezzo: 15 €
- ISBN: 979-1256153657
- In libreria: dal 21 novembre 2025