venerdì, Ottobre 3, 2025

Rome 18°C

Agricoltura, Piovan: “Innovazione digitale e ai aiutano ad efficientare produzione”

(Adnkronos) – "Oggi all'agricoltura e al sistema di produzione del cibo si chiede sempre più sostenibilità ambientale, economica e sociale. Ci si chiede di produrre cibo utilizzando tutti i fattori della produzione in modo efficiente ed efficace. L'innovazione nel mondo del digitale, prima fra tutte l'intelligenza artificiale, ci aiutano ad essere più efficienti e ad utilizzare al meglio i fattori della produzione a seconda del contesto ambientale, economico, agronomico e di mercato in cui dobbiamo lavorare". Così Deborah Piovan, imprenditrice agricola e divulgatrice, illustrando come le nuove tecnologie, Ai compresa, hanno modificato il lavoro dell’agricoltore, in occasione dell’evento organizzato da Syngenta Italia nell’ambito della Milano digital week, della quale l’azienda è quest’anno partner ufficiale.  Intitolato 'The ConversAItion-dialoghi di agricoltura e innovazione' e svoltosi al Made competence center, l'evento ha avuto come protagonista l’imprenditore tecnologico Feroz Sheikh, chief information and digital officer di Syngenta, per la prima volta in Italia.  "L'esempio più diffuso è quello relativo all'utilizzo della raccolta di dati agro meteorologici attraverso sensori molto raffinati, che si trovano in campagna. Noi, infatti, raccogliamo moltissimi dati: dalla temperatura alla piovosità. Ci sono degli algoritmi previsionali che utilizzano questi dati e li accompagnano con le informazioni che vengono loro date dagli entomologi, che studiano gli insetti, o da chi studia le malattie delle piante, i fitopatologi -spiega Piovan-. Mettendo assieme i modelli di sviluppo degli insetti e i modelli di sviluppo delle malattie con i dati meteorologici raccolti, possiamo sapere se e quando le malattie si svilupperanno o se e quando la popolazione dell'insetto diventerà pericolosa. Pertanto, l’agricoltura può trattare in modo preciso solo se e quando serve. Questo è un concreto aiuto alla sostenibilità economica e ambientale del processo di produzione di quel dato alimento per cui stiamo lavorando", conclude. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

AdnKronos

ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari