Il 1 febbraio dalle ore 10:30 tornano gli amici di Alberi in periferia per piantumare 11 nuovi piccoli alberi di ulivo. L’evento è organizzato al Parco di via delle Palme, nel giardino Don Cadmo Biavati a Centocelle
Un quartiere che risponde con il fare positivo agli scorsi atti criminali che lo hanno ingiustamente screditato . L’obiettivo è rendere piĂą vivibili i nostri quartieri di periferia: “Se vogliono il deserto, pianteremo partecipazione”.
L’evento non finisce qui. Oltre ad arricchire l’area verde, gli alberi saranno adottati dai volontari che se ne prenderanno cura tramite iniziative e laboratori che coinvolgeranno la cittadinanza. Per capire meglio l’iniziativa Green Planet News ha fatto qualche domanda a Dario Pulcini l’Assessore alle Politiche Ambientali del V Municipio.
Come nasce il progetto per finanziare la piantumazione di alberi?
L’idea è nata da alcuni cittadini, supportata e promossa,fin dall’inizio, dall’Assessore alle Politiche Ambientali del V Municipio Dario Pulcini. Il primo evento teatrale con questo scopo è stato messo in scena il 24 ottobre presso il Centrale Preneste Teatro.
Il 23 novembre scorso, con i soldi raccolti nel corso dell’evento, è stato possibile, a Parco Somaini, piantumare le prime essenze arboree: ben 20 alberi da frutto di tipologia differente.
A seguire altri eventi: 19 dicembre all’interno di Festam(il Festival dell’Ambiente promosso e finanziato dal V Municipio) e il 17 gennaio presso la libreria Rinascita.
ll festival dell’ambiente, raccontiamo come è andato e quale riscontro concreto ha avuto
Festam, il Festival dell’Ambiente promosso e finanziato dal V Municipio, 10 giorni di iniziative socio culturali, musicali, letterarie, scientifiche, tutte legate da un unico protagonista: l’ambiente. La Giunta è riuscita, così, a coinvolgere scrittori, artisti, musicisti, professori, esperti di permacultura, biodiversitĂ , sviluppo ecosostenibile e tanto altro. Il Festival ha avuto un grande successo e ha visto non solo la partecipazione di molti residenti, ma anche di cittadini provenienti da altre zone della capitale.
Le iniziative ecologiche trattavano tematiche non solo strettamente municipali, ma anche di livello nazionale e internazionale (tramite la proiezione gratuita di cortometraggi o film sulla natura ambientati in varie parti dell’emisfero e diretti da registi mondiali). Siamo riusciti a integrare due tematiche fondamentali e, secondo me, molto interconnesse: l’ambiente e la cultura.
Quello che posso giĂ anticipare con grande soddisfazione è che Festam verrĂ replicato anche quest’anno. Abbiamo giĂ scelto il periodo in cui verrĂ organizzato: dal 10 al 20 dicembre. GiĂ ci stiamo muovendo con l’organizzazione e la programmazione. Sono orgoglioso del lavoro svolto perchè, ci tengo a ricordare, si tratta dell’unico e piĂą importante festival sull’ambiente organizzato a Roma.
Quali altre iniziative di questo genere state pensando sul territorio e perchè?
Quali sono i problemi principali del territorio e quali le vostre soluzioni?
L’obiettivo dei volontari di “Alberi in periferia” è “creare rete” per fondare comunitĂ eco solidali, mi può spiegare meglio di cosa si tratta?
“Creare rete” significa riportare lo spirito di comunitĂ che, purtroppo e soprattutto nelle grandi cittĂ , si è perso negli ultimi decenni. Unire le persone per un obiettivo comune consentendo così al territorio di diventare “resiliente”. Quello che desidero è infatti vedere una popolazione che mostri e dimostri resilienza e la giusta presa di coscienza verso le tematiche ambientali. Ci rimane davvero poco tempo per salvare il pianeta e, per farlo, bisogna partire nel nostro piccolo, da quello che ci circonda ogni giorno.
Gli alberi che vengono piantumati verranno poi curati e monitorati dai cittadini del quartiere che, quindi, adotteranno le alberature. Verranno organizzati anche dei laboratori che coinvolgeranno i piĂą piccoli per educare al rispetto dell’ambiente.
Per informazioni: https://www.facebook.com/events/180460649865756/
Articolo curato dalla redazione e realizzato con il contributo di Manola Testai
Leggi anche