sabato, Settembre 30, 2023
24 C
Roma
spot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_img
HomeAltroEventi e IniziativeBioArt Gallery, la bioeconomia circolare nella vita quotidiana

BioArt Gallery, la bioeconomia circolare nella vita quotidiana

Alla scoperta delle applicazioni della bioeconomia circolare nella vita di tutti i giorni con la singolare esposizione BioArt Gallery. In programma fino al prossimo 17 febbraio, da non perdere

Cos’è la bioeconomia circolare? Quali sono i prodotti di origine rinnovabile di uso quotidiano? Come districarsi insomma tra le tante possibilità che abbiamo per rispettare l’ambiente e far del bene al pianeta?

Possiamo scoprirlo visitando la mostra BioArt Gallery. Partendo dalle materie prime, i pannelli che compongono la BioArt Gallery uniscono fotografie e didascalie esplicative, per far comprendere ai visitatori le potenzialità della bioeconomia circolare nella vita quotidiana. Un’esposizione, dunque, particolarmente divertente e soprattutto “educativa”.

L’evento è organizzato dalla Sen. Floridia, Sottosegretaria all’Istruzione con delega alla transizione ecologica nelle scuole, in collaborazione con il progetto finanziato dalla Commissione Europea ‘Transition2Bio’, nell’ambito del piano RiGenerazione Scuola, per discutere il ruolo della Bioeconomia nella transizione ecologica, in particolare dell’importanza di formare e coinvolgere le nuove generazioni, per promuovere il cambiamento verso uno stile di vita più sostenibile.

In pratica: attraverso esempi di applicazione di come materie prime rinnovabili, comprese quelle che oggi sono considerate di “scarto”, possono trovare numerose possibilità di valorizzazione, con impatti positivi per la società, l’economia e l’ambiente.

Bioeconomia circolare, quale ruolo nella transizione ecologica?

L’evento di lancio di domani alla Camera dei Deputati vedrà la presenza di attori istituzionali di alto profilo ed esperti nella comunicazione della Bioeconomia circolare a livello europeo, che si confronteranno sul ruolo della Bioeconomia nella transizione ecologica.

In particolare, verrà posto l’accento sull’importanza di formare e coinvolgere le nuove generazioni per ispirarle e renderle protagoniste di una transizione ecologica sostenibile e inclusiva.

La scuola, grazie anche al piano RiGenerazione Scuola promosso dal Ministero dell’Istruzione, può e deve essere promotrice del cambiamento per una replicazione su larga scala di casi di successo già sperimentati a livello locale, nazionale ed europeo.
Interverranno alla tavola rotonda:
On. Francesco D’Uva – Questore della Camera dei Deputati;
Sen. Barbara Floridia – Sottosegretaria all’Istruzione con delega alla transizione ecologica nelle scuole;
Roman Brenne, Policy Officer dell’Unità Bioeconomy and Food Systems, DG RTD Commissione Europea (intervento in remoto);
Prof. Fabio Fava – Università di Bologna e “Gruppo di Coordinamento nazionale per la Bioeconomia”, CNBBSV, Presidenza del Consiglio dei Ministri;
Chiara Pocaterra – APRE, coordinatore progetti BIOVOICES e Transition2Bio;
Susanna AlbertiniFVA, European Bioeconomy Network, BIObec, LIFT;
Simona Di Matteo – Dirigente Istituto Comprensivo Guicciardini, Roma. Caso di studio “Bioeconomia alla primaria”;
Nicola Tasco – Presidente Lazio Innova, caso di studio “Startupper School Academy”.

Info

La Tavola Rotonda è aperta al pubblico fino ad un massimo di 15 partecipanti (regole COVID): per registrarsi preghiamo di inviare un’email a transition2bio@apre.it.
L’ingresso è consentito entro le ore 11.15, fino ad esaurimento posti.

Dopo il convegno, la mostra BioArt Gallery, rimarrà aperta al pubblico fino al 17 febbraio, per raccontare la Bioeconomia circolare attraverso fotografie, prodotti ed esempi pratici di applicazioni nella vita quotidiana.

La mostra osserverà i seguenti orari e giorni di apertura:
15 febbraio dalle 14.00 alle 19.00;
16 febbraio dalle 11.00 alle 19.00;
17 febbraio dalle 11.00 alle 15.00.

Tavola Rotonda e mostra si terranno presso la Camera dei Deputati, Complesso di Vicolo Valdina, Sala del Cenacolo, Piazza in Campo Marzio 42, Roma. Si può accedere in sala solo previa esibizione di certificazione verde rafforzata ed è obbligatorio indossare la mascherina FFP2 all’interno della Sala del Cenacolo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

agenzia editoriale e servizi editing
- Advertisment -spot_img

I PIù LETTI