Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) articolati in 169 sotto-obiettivi da raggiungere entro il 2030
Tutti i Paesi sono chiamati a contribuire allo sforzo di portare il mondo su un sentiero sostenibile, senza più distinzione tra Paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo.
Ogni Paese deve impegnarsi a definire una propria strategia di sviluppo sostenibile che consenta di raggiungere gli SDGs, rendicontando sui risultati conseguiti all’interno di un processo coordinato dall’Onu. L’attuazione dell’Agenda 2030 richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura.
Per capire cosa sono gli obiettivi di sviluppo sostenibile è necessario chiarire cosa si intende per sviluppo sostenibile. Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare “il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”.
Quali sono io 17 obiettivi SDGs?
-
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque
-
Sconfiggere la fame: porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile
-
Salute e benessere: garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età;
-
Istruzione di qualità: garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
-
Parità di genere: raggiungere l’uguaglianza di genere e l’indipendenza per tutte le donne e le ragazze;
-
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti
-
Energia pulita e accessibile: garantire l’accesso a energia sostenibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti
-
Lavoro dignitoso e crescita economica: promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti
-
Imprese, innovazione ed infrastrutture: creare infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione
-
Ridurre le disuguaglianze: ridurre le disuguaglianze interne e tra diversi Paesi
-
Città e comunità sostenibili: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
-
Consumo e produzione responsabili: assicurare consumi e modelli di produzione sostenibili
-
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e i relativi impatti
-
Vita sott’acqua: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile
-
Vita sulla terra: proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione e arrestare e invertire il degrado del suolo e la perdita di biodiversità
-
Pace, giustizia e istituzioni solide: promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, fornire l’accesso alla giustizia per tutti e creare istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli;
-
Partnership per gli obiettivi: rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
L’ obiettivo numero 7 è di assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici e affidabili:
• garantendo l’accesso universale ai servizi energetici a prezzi accessibili, affidabili e moderni;
• aumentando notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale;
• raddoppiando il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica;
• rafforzando la cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alla tecnologia e alla ricerca di energia pulita, comprese le energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alla tecnologia avanzata e alla più pulita tecnologia derivante dai combustibili fossili, e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie per l’energia pulita;
• espandendo l’infrastruttura e aggiornare la tecnologia per la fornitura di servizi energetici moderni e sostenibili per tutti i Paesi in via di sviluppo, in particolare per i Paesi meno sviluppati, i piccoli Stati insulari, e per i Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare, in accordo con i loro rispettivi programmi di sostegno.
2030, obiettivi chiave stabiliti dalla UE per il clima e per l’energia:
- una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990)
- una quota almeno del 32% di energia rinnovabile
- un miglioramento almeno del 32,5% dell’efficienza energetica.
È proprio all’interno di questi obiettivi che si inserisce FlixiBus, leader del trasporto in autobus in Europa, con la sua sfida più che ambiziosa: quella di diventare, a tutti gli effetti, un’azienda 100% carbon neutral.
Sono tre le misure che FlixBus intende adottare:
- continuare a investire in nuove tecnologie che assicurino la massima efficienza e il minor impatto sull’ambiente
- formulare un modello di compensazione efficace per le restanti emissioni e, a livello interno,
- continuare a incentivare presso i dipendenti l’assunzione di un comportamento responsabile.
Prestare attenzione al tema ambientale è, in primo luogo, mettersi in ascolto delle esigenze della comunità, cosa sempre più importante in un’azienda che attualmente conta più di 1.300 dipendenti.
La compagnia sostiene che è una opzione sostenibile rispetto ad altri mezzi (viaggiare in autobus anziché in auto consente di ridurre le emissioni di CO2 dell’80%) infatti ha già ideato soluzioni di viaggio estremamente green e pionieristiche, come i primi autobus 100% elettrici (Flix-E-Bus) impiegati sulla lunga percorrenza e i primi autobus a idrogeno Fuel cell electric (al cui lancio sta già lavorando).
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono imprescindibili per la realizzazione del programma previsto nell’Agenda 2030, il cui scopo finale è letteralmente “trasformare il nostro mondo” (Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development).
Fonti
Centro Regionale di Informazione delle Nazione Unite
Scarica la versione integrale dell’Agenda 2030 (PDF)
Gli SDGs e l’Italia – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
[…] Nel rispetto del senso di responsabilità e di impegno civile che contraddistingue questa manifestazione, l’organizzazione si è prodigata per promuovere la cultura della sostenibilità attraverso i libri e la lettura. I libri sono un attore imprescindibile per diffondere la cultura della sostenibilità seguendo i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. […]