giovedì, Settembre 21, 2023
26.9 C
Roma
spot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_img
HomeAmbienteEnergieSi apre a Bologna la Conferenza europea sulle Biomasse, il punto su...

Si apre a Bologna la Conferenza europea sulle Biomasse, il punto su strategie e politiche anche in Italia

Si apre oggi a Bologna l’edizione numero 31 di EUBCE 2023 (European Biomass Conference and Exhibition). Si tratta della principale conferenza internazionale dedicata alle biomasse con la partecipazione dei maggiori esperti del settore provenienti da 70 Paesi.

Nell’ambito della conferenza, di particolare rilievo l’appuntamento di domani, 6 giugno, con il workshop dal titolo “Focus Nazionale Bioeconomia e Bioenergie: Stato dell’Arte, Traiettorie, Barriere e Strumenti di Implementazione”. Un momento di riflessione su bioenergie e biocombustibili in Italia.

Prende il via oggi, lunedì 5 giugno a Bologna, e proseguirà fino a venerdì 9, la trentunesima edizione della European Biomass Conference and Exhibition (EUBCE 2023).

Si tratta della più importante conferenza internazionale sulle biomasse a cui parteciperanno più di 1500 scienziati, ricercatori, ingegneri, produttori, consulenti nel settore energetico, responsabili politici e istituzioni pubbliche e finanziarie provenienti da oltre 70 Paesi.

Parallelamente alla conferenza, verrà organizzato uno spazio espositivo dove sponsor e progetti europei partecipanti presenteranno i loro servizi e risultati in modo da stabilire contatti accademici e commerciali e dove facilitare gli incontri tra aziende, associazioni ed operatori.

Il programma scientifico, coordinato dalla Commissione Europea, prevede oltre 600 presentazioni in sessioni plenarie, orali e poster e si articola in cinque aree tematiche principali: disponibilità e produzione di biomassa, sostenibilità della risorsa, conversione energetica, bioraffinerie e integrazione nei processi produttivi, dimostrazioni industriali e implementazioni di mercato.

Isabella De Bari dell’Enea chiamata a presiedere EUBCE 2023

A presiedere EUBCE 2023, quale General Chair, sarà Isabella De Bari, responsabile del Laboratorio ENEA di Tecnologie e processi per le bioraffinerie e la chimica verde del Centro Ricerche Trisaia, la prima donna italiana a ricoprire questo incarico.

Isabella De Bari, classe ’72, laurea in Chimica all’Università di Bari, è entrata nel 1998 in ENEA dove gestisce progetti su biocarburanti avanzati e chimica verde in collaborazione con istituti di ricerca e stakeholder industriali a livello nazionale e internazionale.

Ella ha voluto sottolineare come: “Questa conferenza rappresenti l’ambiente perfetto per un confronto sugli aspetti scientifici ma anche di policy e di mercato. Condividere conoscenze e visioni in questo contesto multidisciplinare che raccoglie partecipanti autorevoli da tutto il mondo è un’occasione unica per definire quale ruolo avranno le biomasse come parte di una transizione energetica ed ecologica efficace e di successo”.

Un focus nazionale su biomasse, bioeconomia e bioenergia

Nell’ambito della manifestazione verranno organizzati alcuni eventi paralleli con partecipazione gratuita, tra cui una giornata dedicata alle organizzazioni, tecnologie e ricerca italiane: “Focus Nazionale Bioeconomia e Bioenergie: Stato dell’Arte, Traiettorie, Barriere e Strumenti di Implementazione”.

L’appuntamento è per martedì 6 giugno, dalle ore 14 alle ore 18, con il benvenuto istituzionale (con un video messaggio) da parte di Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Consigliere Andrea Giordano, Vice-Capo Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Il workshop è organizzato anche come momento di comunicazione e diffusione dello SPOKE 3 Bioenergy and new biofuels for sustainable future del progetto PNRR Misura 4 Partenariato esteso NEST – Network 4 Energy Sustainable Transition che è da poco iniziato e che vede coinvolte le maggiori Università e Enti di Ricerca Nazionali.

L’evento, che prevede la partecipazione degli stakeholder italiani del mondo dell’industria, enti di ricerca, associazioni e cluster tecnologici insieme a rappresentanti del mondo della politica, è strutturato su tre tematiche:

  • Bioenergie/Biocombustibili: lo scenario italiano nel contesto Europeo ed Internazionale
  • Strumenti per l’innovazione: il PNRR e oltre

Per ognuna di queste, a seguito di un intervento di inquadramento, sono previsti panel con brevi interventi in cui i relatori saranno invitati a dare la loro visione sulle strategie e sulle azioni necessarie ad attivare e potenziare le filiere esistenti e le più promettenti, nonché sul contributo che le diverse forme di incentivazione e finanziamento potranno dare al loro sviluppo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

agenzia editoriale e servizi editing
- Advertisment -spot_img

I PIù LETTI