Lago di Pilato, acque in calo nel piccolo specchio d’acqua simbolo dei Sibillini

Negli ultimi anni una crisi idrica importante sta determinando, con frequenza maggiore, l’abbassamento del livello delle acque del lago di Pilato. Le ragioni all’origine del fenomeno sono diverse: alla base le conseguenze deleterie dei cambiamenti climatici, implementate, però, anche dal terremoto del 2016 È quanto emerso da uno studio dell’Istituto Superiore per la Protezione e […]
Desertificazione e siccità, oggi una giornata per riflettere

Oggi 17 giugno si celebra la Giornata Mondiale per la lotta contro la desertificazione e la siccità. Il tema scelto per quest’anno è Cibo, Mangimi e Fibre (Food-Feed-Fibre) Istituita nel 1995 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è una ricorrenza nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla responsabilità collettiva nell’utilizzo sostenibile dell’acqua. A contrastare il degrado del […]
“Coronavirus e cambiamento climatico” l’eBook di Nicolas Lozito

Coronavirus e cambiamento climatico ( formato Ebook, pp.63) è l’eBook di Nicolas Lozito scaricabile gratuitamente dal 4 maggio. Un eBook per approfondire e capire il rapporto che intercorre tra coronavirus e cambiamenti climatici. Durante questo periodo, da quando è scoppiata l’emergenza sanitaria, sono state molte le domande che ci siamo posti sulla questione. Tra queste, […]
Il Green deal europeo, un ruolo centrale per l’economia post covid-19

“Il mondo sta affrontando una crisi senza precedenti. In poche settimane, la pandemia covid-19 si è diffusa nel mondo provocando un’enorme tragedia umana e una battuta d’arresto economica di cui non abbiamo ancora visto il pieno impatto”. Con queste parole inizia il messaggio firmato dagli undici ministri dell’Ambiente dei Paesi dell’UE, tra cui l’italiano Sergio Costa, […]
Bee In Trip, la pagina Instagram per conoscere e salvaguardare le api

Bee In Trip è il progetto di Lorenzo Rioli e Gabriele Ferrarini, due giovani ragazzi modenesi con la passione per la natura e per l’ambiente, che un giorno hanno deciso di fare gli apicoltori e di imparare questo mestiere. Inizialmente con l’intento di produrre del miele per l’autoconsumo, i due giovani hanno poi avuto la […]
CinemAmbiente a casa tua, rassegna cinematografica in streaming

Per tutti gli amanti dell’ambiente e non solo, è cominciata la programmazione di CinemAmbiente a casa tua, una rassegna cinematografica in streaming gratuito promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Festival CinemAmbiente – Museo Nazionale del Cinema di Torino Come funziona la rassegna? Ogni tre giorni viene proposto un […]
World Water Day, affrontare i cambiamenti climatici per gestire le risorse

L’acqua è il bene comune fondamentale e irrinunciabile per la vita del Pianeta. Oggi è il suo giorno, il World Water Day. L’IAHR (International Association of Hydraulic Engineering and Research) ha organizzato un evento virtuale per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua e condividere idee e conoscenze sui collegamenti tra acqua e cambiamenti climatici World Water […]
Le api: apicoltura urbana a Roma, cambiamenti climatici e un’etichetta Ue

All’Assemblea Capitolina è stata approvata all’unanimità la delibera 91/2019 , chiamata “Apicoltura urbana”, che punta a creare nuovi spazi e consapevolezza sulla necessità di proteggere gli impollinatori anche in enormi centri urbani Verranno localizzati spazi pubblici da dedicare alla realizzazione di arnie urbane. Sono previsti incontri e installazioni dedicati al tema della sostenibilità urbana e […]
In America Latina il 70% di Rinnovabili Entro il 2030

L’America Latina punta al 70% di rinnovabili entro il 2030: l’obiettivo più ambizioso a livello mondiale fino ad ora proposto. Il doppio addirittura, rispetto a quello deciso dall’Unione Europea. A rivelare tale importante progetto, è il ministro colombiano all’energia Fernanda Suarez in un’intervista all’agenzia stampa di Reuters. Il Piano è stato infatti presentato giorni fa […]
Anthropocene, una mostra-denuncia che ha riscosso una grande attenzione

Anthropocene: la mostra, frutto della collaborazione quadriennale tra il fotografo Edward Burtynsky e i registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier, allestita per la prima volta in Europa, al MAST (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) di Bologna, dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020, è stata visitata da 155.000 persone. Un grande successo […]