Le farfalle voleranno via dalle città per colpa dell’inquinamento?

Articolo aggiornato in redazione sabato 12 dicembre 2020 alle ore 15.10 Le farfalle stanno abbandonando le nostre città? La loro sopravvivenza, nei grandi agglomerati urbani, è messa in crisi a causa del potenziamento degli inquinanti nell’atmosfera “Bisogna essere ciechi o estremamente aridi se alla vista delle farfalle non si prova una gioia, un frammento di […]
Incubi da coronavirus, come la pandemia ha influenzato i nostri sogni

Il Covid ha cambiato la nostra percezione del mondo. Lo stato di ansia, stress e depressione originato dalla paura di contrarre il coronavirus ha condizionato il nostro modo di filtrare la realtà quotidiana che, inevitabilmente, deve fare i conti con la presenza delle conseguenze del SARS-CoV-2. Ciò rimanda ad una forte influenza del nostro riposo […]
120 minuti a settimana in natura fanno bene alla salute, lo studio

120 minuti a settimana immersi nella natura, facendo attività fisica o semplicemente contemplando il panorama, aiuterebbero a stare meglio nel corpo e nella mente. Questo è quanto è risultato da uno studio condotto dalla University of Exeter pubblicato su Scientific Reports. La ricerca, finanziata dal NIHR, ha analizzato i dati di quasi 20.000 persone rilevando […]
Cambiamenti climatici, le lumache cambiano colore, il guscio diventa giallo

Vi starete chiedendo: ma come le lumache non sono dannose perché mangiano l’insalata? Eh si, negli orticelli riescono a creare disastri, anche se risultano tanto simpatiche le lumache. Da questo studio però, emergono aspetti insoliti. Nel nostro pianeta ormai da tempo i cambiamenti climatici incidono fortemente sugli ecosistemi arrivando a modificare i comportamenti di ogni […]
Mascherina in grafene per rendere innocui virus e batteri

Mascherina in grafene, ultima trovata di questo anno 2020 caratterizzato dalle parole covid e coronavirus. Uno studio di ricercatori di Hong Kong sembrerebbe essere particolarmente efficace in termini antibatterici e antivirali. Il grafene forse risolverebbe, il condizionale è d’obbligo, il problema principale delle mascherine “comuni”: combattere i batteri e i virus che rimangono sulla superficie […]
Il veleno delle api un alleato contro il tumore al seno più aggressivo

Il veleno delle api da miele potrebbe combattere il cancro? Le api, con il loro veleno, ci vengono ancora una volta in aiuto? Sembrerebbe proprio di si. Oltre ad essere indispensabili per il nostro pianeta, per il ruolo fondamentale di impollinazione e per la produzione del miele, grazie al loro veleno, le api da miele […]
Mentire? Dipende da quanto e da quello che mangiamo

Mentire, saper dire bugie? Forse dipende, anche, da cosa e quanto mangiamo. Uno studio condotto dal Joint Research Center della Commissione Europea, a cui ha partecipato l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, getta le basi per comprendere quanto il nostro metabolismo influenzi la propensione a mentire. Dall’esperimento è emerso che mentire dipende […]
Società post Covid-19, cosa dobbiamo aspettarci?

La società dopo il Covid-19, quali sono i cambiamenti e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro? La casa editrice oVer Edizioni e il Censis hanno avviato una nuova collaborazione per capire, attraverso la pubblicazione di saggi, ricerche e rapporti sempre attuali, come è destinata a cambiare la nostra società dopo il coronavirus. La Collana nasce […]
Sempre più microplastiche nei pesci del Tirreno, lo studio di Greenpeace

Oltre il 35% dei pesci del Mar Tirreno, ha ingerito microplastiche. Presenti anche in cozze, scampi, scorfani, acciughe e sgombri che mangiamo solitamente. Questo è quanto ha rivelato uno studio di Greenpeace in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e l’Istituto su impatti antropici e sostenibilità in mare (IAS) del Cnr di Genova. Lo studio […]
Vaccino, glicoproteina S di SARS-CoV-2 potenziale risposta immunitaria

La corsa al vaccino è iniziata da tempo. Senza farci illusioni, avremo da aspettare ancora. Si parla di un anno, più o meno. Ma le notizie sono confortanti perché gli “esperti” sono sulla buona strada. Abbiamo diversi candidati in corsa, dove le nostre “eccellenze italiane”, come sempre, si stanno distinguendo e dimostrando che l’Italia ha […]