sabato, Settembre 27, 2025

Rome 20°C

Carbon Carpet a RiscArti 2025

Carbon Carpet a RiscArti 2025
Foto credit @ Carbon Carpet -DallaSerieLibri_Francesca Cataldi

La sostenibilità non è una tendenza passeggera ma “una moda che non passa mai di moda”.

Il 3 e 4 ottobre prossimi a RiscArti 2025, il festival di riciclo artistico giunto alla XII edizione, che promuove la cultura trasformando i materiali di scarto in preziose opere di recupero, debutta il nuovo progetto Carbon Carpet che oltre all’arte e al design circolare, apre alla moda sostenibile.

Insieme a Massenzio Arte, curatore artistico di opere d’arte, design e accessori appositamente selezionati sul tema, utilizzeranno materiali innovativi e da produzioni sostenibili, in esposizione dal 19 settembre al 5 ottobre, presso la ex Vaccheria di Roma.

L’arte da sempre è veicolo di messaggi importanti destinati alla collettività. Il successo riscontrato con l’evento della BiochArt 2024 (dal 4 al 28 ottobre scorso presso ISA, l’Istituto Superiore Antincendi – Ministero dell’Interno), ideato e co-organizzato dalla giornalista ambientale Rita Salimbeni, con il patrocinio tra gli altri della Fondazione Pistoletto-Cittadellarte di Biella, lo ha dimostrato pienamente.

Nato da un’idea di Rita Salimbeni, responsabile di progetto e della comunicazione, insieme alla dottoressa forestale Vittoria Santilli, curatrice scientifica, Carbon Carpet, oltre ad essere un marchio europeo registrato, è l’ambizioso progetto di Circular Art, Fashion e Design sostenibili e a ridotto impatto di carbonio.

Il progetto si pone l’obiettivo di comunicare ed educare nuove e vecchie generazioni ad un uso e consumo giusto e consapevole delle risorse, materiali ed immateriali, non solo da un punto di vista ambientale ma anche e soprattutto sociale, restituendo valore a opere, idee, oggetti e persone che ci lavorano e che continuano ad esistere e resistere nel tempo.

Un’esperienza immersiva tra arte, moda e design sostenibile, con percorsi di attivismo urbano. Un contest unico, su tre direttrici artistiche fondamentali, un progetto innovativo e circolare che vuole dimostrare, attraverso un sistema integrato di Best Practices e mediante l’impiego e il riutilizzo di materiali all’avanguardia, come la sostenibilità, oggi più che mai, anche nel fare impresa debba rispondere a canoni etici, diventando una reale opportunità di crescita economico-sociale, coniugando standard di processo e di prodotto.

Al centro del debutto il claim “Recuperiamo materia per recuperare la nostra umanità!”

Carbon Carpet, gli appuntamenti

Carbon Carpet il 3 ottobre, alle 17.30, sarà ospite di Fashionable Green per presentarsi al pubblico, mentre sabato 4 ottobre, dalle ore 11 alle 13, partecipazione attiva al Festival con il talk “Dal campo all’armadio – storie di sostenibilità quotidiana”, con diverse voci del mondo della ricerca.

Nella prima parte sono previsti gli interventi della dott.ssa Lidia Armelao, funzionario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dott.ssa Francesca Lazzari e prof. Cinzia Capalbo dell’Università Sapienza di Roma; con il contributo di Marina Spadafora di Fashion Revolution Italy e Dario Casalini di Slow Fiber, e del mondo dell’arte, del design e della moda sostenibile.

Nella seconda parte Lorenzo Natali di Generaforma, architetto paesaggista appassionato di natura e tecnologia; Livia Palleschi e Giorgia Nicosia, ideatrici e fondatrici di Sfoglia, spazio di aggregazione e sperimentazione nel settore moda e sartorie sociali; Francesco Luna creatore e stilista di Total, Alessandro d’Ercole, direttore artistico di Massenzio Arte.

E proprio dalla Massenzio Arte, sono state selezionate le opere di alto livello artistico, che sarà possibile ammirare per tutta la durata del Festival, con artisti del calibro di: Francesca Cataldi (artista visionaria oltre la tela), Ferruccio Maierna (scultura), Francesco Varesano (tecniche miste con materiali di recupero), Lorenza di Battista (biodesign).

Valorizziamo insieme le risorse naturali che abbiamo per crearne di nuove.

Un invito a NON SFILARE per le passerelle dell’industria fast fashion, ma a CAMMINARE insieme verso un futuro migliore.

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari