venerdì, Settembre 12, 2025

Rome 26°C

Bonifica amianto e siti inquinati per aree ed edifici industriali

Bonifica amianto e siti inquinati per aree ed edifici industriali
Foto credit @ufficio stampa

La squadra, i dipendenti e le zone circostanti entrano in contatto con sostanze che possono causare problemi di vario tipo, soprattutto se è presente l’amianto.

Negli ultimi anni si è parlato in modo intenso di bonifica per riqualificare i siti secondo le normative vigenti e con lo scopo di tutelare tutti.

Non è solo questione di obbligo di legge: la scelta etica e strategica punta allo sviluppo sostenibile e dunque lavora sulla brand awareness; se vi occorre sapere come bonificare i siti industriali dell’amianto senza rischi per l’ambiente e le persone possiamo approfondire insieme la tematica.

Metodi e soluzioni per la bonifica dell’amianto

Da dove si parte? Si deve capire dov’è presente il materiale. Solitamente, negli edifici più datati, veniva impiegato per coperture, pannelli o rivestimenti. Una volta individuato si può procedere con la bonifica dell’amianto che può avvenire in tre modalità diverse:

  • Rimozione. Si procede con l’eliminazione completa dei manufatti che contengono il materiale pericoloso e ci si muove verso uno smaltimento scegliendo uno degli impianti autorizzati, l’opzione è definitiva;
  • Incapsulamento. Con un trattamento delle superfici si inglobano le fibre e quindi se ne impedisce la dispersione. È un’opzione temporanea adatta a strutture stabili;
  • Confinamento. Vengono impiantate delle barriere che creano una barriera di isolamento proteggendo gli ambienti circostanti.

La spesa potrebbe scoraggiare ma trattandosi di un obbligo di legge non possiamo tirarci indietro. La buona notizia è che esiste il bando ISI INAIL 2025 amianto che fornisce un sostegno economico che agevola le attività e le PMI. Con una proroga fino al 30 settembre 2025 le aziende possono partecipare caricando tutta la documentazione e ottenendo un finanziamento a fondo perduto capace di coprire fino al 65% delle spese.

Cosa fare se c’è da bonificare siti inquinanti e terreni contaminati

Oltre all’amianto, oggi c’è un grosso problema di contaminazione e inquinamento che viene provocato a causa di attività produttive, stoccaggio di sostanze dannose o incendi. In questo caso le opportunità di intervento includono l’asportazione del terreno interessato e un trattamento specializzato, l’inertizzazione e la messa in sicurezza dei suoli e la decontaminazione tramite tecniche innovative di biorisanamento.

Attenzione a cisterne e serbatoi

Spesso vengono sottovalutati ma cisterne e serbatoi sono contenitori che se non gestiti correttamente fanno da veicolo per la contaminazione ambientale, mettendo a repentaglio persino la salute dei dipendenti. Le attività di bonifica richiedono lo svuotamento, lo smaltimento delle sostanze residue e quando necessario l’inertizzazione dei dispositivi stessi.

L’importanza di agire ora

Oltre alla scadenza vicina della proroga per il bando INAIL determinata al 30 settembre, dobbiamo capire l’impatto che la mancata azione genera sul territorio, sul benessere dello staff e sulla reputazione. Non si tratta solo di rischiare una multa: il pericolo è concreto e mette a repentaglio la salute. Agendo ora ci si tutela e si riduce l’esposizione a sostanze nocive muovendosi verso la sostenibilità e la valorizzazione immobiliare.

Se avete dubbi o domande la cosa migliore è rivolgervi a professionisti del settore che vi forniranno un quadro completo delle opportunità e vi consiglieranno la strada migliore.

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari