domenica, Novembre 9, 2025

Rome 19°C

Giornata Nazionale Degli Abiti Storici, nascerà dall’11 novembre

Giornata Nazionale Degli Abiti Storici, nascerà dall'11 novembre
Foto credit @ufficio stampa

I ministri Santanchè e Valditara hanno presentato  la mostra al Museo Delle Civiltà che durerà fino all’11 movenbre.

L’11 novembre, giorno di San Martino, protettore degli artigiani, d’ora in avanti sarà dedicato anche agli Abiti storici. Con una legge, l’Italia ha deciso di istituire la Giornata nazionale di questo patrimonio fatto di stoffe colorate, pizzi delicati e soprattutto strepitose abilità sartoriali.

L’iniziativa dedicate agli abiti Storici è stata presentata in una conferenza stampa tenutasi il 6 novembre presso il Museo delle Civiltà, a Roma dai ministri del Turismo e dell’Istruzione e del Merito, Daniela Santanchè e Giuseppe Valditara

Giornata Nazionale degli Abiti Storici, il Museo delle Cività, cuce l’Italia

L’istituto museale situato nel quartiere dell’EUR per l’occasione ospiterà una mostra dedicata, rappresentativa di tutte le Regioni, fino a martedì 11 novembre incluso, una mostra con una selezione di 30 abiti storici che come una mappa, racconta storie e tradizioni di tutto il Paese, a partire da quei borghi e da quei luoghi di provincia spesso meno conosciuti, ma scrigno di un made in Italy che tutto il mondo vuole conoscere.

Il direttore del Museo Andrea Villani, ha definito questo patrimonio una specie di archeologia del Made in Italy.

Giornata Nazionale Degli Abiti Storici, nascerà dall'11 novembre
Foto ufficio stampa

“L’abito storico non deve essere visto come un semplice reperto museale, ma come un codice identitario vivo e dinamico, che allaccia le nostre antiche tradizioni artigianali con le prospettive del mercato internazionale“. 

Sono queste le parole con cui il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha presentato la prima Giornata nazionale degli abiti storici, istituzionalizzata con la legge 59/2025 e fissata per l’11 novembre.

“Questa giornata – prosegue Santanchè offrirà ai turisti di tutto il mondo un’opportunità speciale per conoscere e apprezzare la cultura degli abiti storici quali elemento distintivo del Made in Italy e vettore strategico di attrazione turistica”.

 “È una giornata simbolica perché riunisce tante cose belle del nostro Paese, che è il Paese della bellezza, una bellezza che va coltivata sin dai nostri giovani, nelle nostre scuole, e non c’è abito storico che non sia espressione della bellezza” –  ha detto Valditara “.

Ulteriori iniziative prevedono che attraverso percorsi di studio ed eventi, le scuole potranno giocare “un ruolo fondamentale” nel trasmettere conoscenza per questa parte della cultura nazionale, coinvolgendo i giovani nella riscoperta dell’arte manifatturiera italiana. Inoltre, l’11 novembre la Rai manderà in onda uno spot istituzionale e uno speciale dedicato su Rai Play, Rai 5 e Rai Cultura.

La Giornata nazionale è stata introdotta attraverso un disegno di legge di cui è  prima firmataria la senatrice Anna Maria Fallucchi. “Vengo da un piccolo paese del Gargano, dell’entroterra – ha ricordato -. Di importante e prezioso in questo paese c’erano gli abiti della tradizione, ricamati a mano. Ho disegnato questa legge pensando a questo”.

Mentre, attraverso percorsi di studio ed eventi, le scuole potranno coinvolgere i giovani nella riscoperta dell’arte manifatturiera. Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha perciò ricordato che “in Italia abbiamo 60 istituti superiori con 80mila ragazzi che si occupano di moda, e molti di questi si dedicano al restauro e alla replica dell’abito storico. Per farlo ci vuole creatività, e un’industria che sappia lavorare in modo perfetto, ma anche passione e senso della comunità, di appartenenza e consapevolezza della propria identità”.

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari