mercoledì, Ottobre 15, 2025

Rome 18°C

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano ottiene la certificazione FSC

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano ottiene la certificazione FSC, foto di flockine da Pixabay

La gestione virtuosa valorizza i servizi ecosistemici offerti dalle foreste, come la purificazione dell’aria, la prevenzione della desertificazione e la creazione di habitat ideali per la fauna locale.

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano viene segnalata dal mondo scientifico come un’area di elevato valore naturalistico per l’alto livello di biodiversità, in considerazione della complessità degli ecosistemi forestali, della notevole ricchezza floristica (circa 1200 specie) e faunistica (oltre 3500 specie) e della presenza delle piscine naturali, ambienti umidi temporanei e permanenti.

Un’area di quasi seimila ettari, a circa 25 chilometri dal centro di Roma, unica nel suo genere in Italia e in Europa, che unisce valori naturalistici, storici, archeologici e culturali.

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano, una delle tre residenze del Presidente della Repubblica italiana, assieme al Palazzo del Quirinale a Roma ed a villa Rosebery a Napoli, può vantarsi di rappresentare un punto di riferimento per la gestione sostenibile delle aree boschive.

Foto di Elettra Gallone, FSC Italia

Infatti, le è stata conferita la prestigiosa certificazione internazionale FSC (Forest Stewardship Council), riconoscimento ottenuto grazie alla gestione attiva e responsabile del suo straordinario patrimonio forestale.

La certificazione FSC appena ottenuta è frutto di un percorso iniziato con un rigoroso processo di audit condotto dall’ente di certificazione indipendente CSI s.p.a., che ha attestato il rispetto dei più alti standard in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica nella gestione delle aree forestali della Tenuta.

Come evidenziato da Giulia Bonella, Direttrice della Tenuta di Castelporziano: “Il percorso di ottenimento della certificazione FSC ha consentito alla Tenuta di riconsiderare molti processi gestionali interni attraverso una chiave di analisi innovativa e multidisciplinare utile anche a garantire il continuo miglioramento delle attività di cura del Compendio, a tutela di chi vi opera e a vantaggio di coloro che lo gestiscono, lo studiano e lo visitano.

Un virtuoso lavoro congiunto tra Castelporziano, FSC Italia e CSI s.p.a.  che contestualizza l’esperienza concreta e al tempo stesso simbolica di Castelporziano nelle strategie globali di sviluppo sostenibile a vantaggio delle future generazioni, secondo il dettato della nostra Carta costituzionale”.

La gestione forestale della Tenuta non si limita alla conservazione, ma punta a un ruolo attivo nella lotta ai cambiamenti climatici. I boschi di Castelporziano sono un esempio concreto di come le aree verdi possano favorire il sequestro del carbonio, proteggere i suoli e conservare le risorse idriche.

Questa gestione virtuosa valorizza i servizi ecosistemici offerti dalle foreste, come la purificazione dell’aria, la prevenzione della desertificazione e la creazione di habitat ideali per la fauna locale.

Foto di Elettra Gallone, FSC Italia

Giuseppe Bonanno, Direttore di FSC Italia, ha precisato infatti che: “La certificazione FSC non solo riconosce il valore della gestione attiva in atto, ma assume anche un potente valore programmatico. Tutt’altro che statiche, le foreste sono in continuo divenire e riflettono i rapidi cambiamenti in corso: la Tenuta, pur nella sua natura istituzionale, può diventare un magnifico laboratorio a cielo aperto di tutela e rigenerazione”.

La certificazione FSC non rappresenta quindi solo un riconoscimento tecnico, ma una dichiarazione pubblica di intenti: racconta una storia in cui la scienza si unisce alla bellezza, il rigore gestionale all’identità culturale e l’impegno istituzionale alla responsabilità ambientale.

In un momento cruciale per il futuro del nostro Pianeta, la Tenuta di Castelporziano si posiziona come un faro di speranza, dimostrando che è possibile unire la storia e la natura in un progetto comune di sostenibilità.

Per chi volesse è possibile organizzare una visita presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano. A questa pagina per prenotarla.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari