venerdì, Settembre 22, 2023
27.7 C
Roma
spot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_img
HomeAmbienteSulle ali dei rondoni, concorso green dedicato alle scuole

Sulle ali dei rondoni, concorso green dedicato alle scuole

ll progetto Sulle ali dei rondoni, attività di citizen science per monitorare la presenza dei rondoni sul nostro territorio, nata dalla collaborazione tra Lipu Varese e Gruppo Insubrico Ornitologia e con il patrocinio del Comune di Varese, dà il via al concorso dedicato alle scuole

Sulle ali dei rondoni: saranno proprio gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado a disegnare l’immagine da inserire nel logo dell’attività, per rappresentare l’iniziativa e veicolare la sua immagine pubblica a livello locale e internazionale.

Perché i rondoni?

I rondoni sono una specie simbolo della biodiversità urbana: dopo secoli di convivenza con l’uomo, il loro habitat è costituito dagli edifici in contesti urbani. Sono un ottimo indicatore della qualità ambientale delle nostre città e preziosi alleati nella lotta biologica contro gli insetti nocivi.

Sulle ali dei rondoni, concorso green dedicato alle scuole

Un progetto di educazione ambientale

Sulle ali dei rondoni è il censimento che nasce dalla collaborazione Lipu e G.I.O., due realtà attive in provincia di Varese sul tema della conservazione dell’avifauna e degli habitat: l’obiettivo è quello di ottenere una mappatura della presenza delle colonie della specie sul territorio, per poi avviare azioni di tutela.

Inoltre, fare educazione ambientale, con informazioni sulla specie, le sue caratteristiche e la sua rilevanza per la biodiversità urbana, e coinvolgere gli alunni in un’attività pratica.

Alle scuole che aderiranno verranno inviati materiali informativi sulla specie, le sue caratteristiche e la sua rilevanza per la biodiversità urbana. C’è tempo fino al 28 febbraio per iscriversi e inviare gli elaborati. Al vincitore verrà dato in omaggio materiale didattico e il libro Dove i rondoni vanno a dormire di Franco Sacchetti, racconto a fumetti su questi straordinari volatori. Verranno inoltre assegnate delle menzioni speciali ai lavori meritevoli.

Green School e BiodiverCIties

L’immagine scelta volerà in tutta Europa: il censimento è stato selezionato all’interno di BiodiverCities, progetto promosso dalla Commissione Europea sulla biodiversità urbana: Varese, insieme ad altre 13 città selezionate in tutta Europa, porta la sua esperienza nel contesto europeo, confrontandosi sui temi della biodiversità urbana a livello internazionale.

L’attività rivolta alle scuole rientra inoltre nella rete Green School, il network per lo sviluppo sostenibile che mira a diffondere la conoscenza dei temi ambientali e favorire azioni di partecipazione attiva delle scuole.

“Le nostre scuole sono molto attive sui temi ambientali e sulla cura della biodiversità – afferma l’assessore Rossella Dimaggio – questa iniziativa rappresenta quindi un ottimo modo per i nostri piccoli per proseguire sul percorso che mette l’ambiente al centro del percorso educativo”.

Soddisfatto anche l’assessore Dino De Simone: “È fondamentale raccontare ai nostri ragazzi il tema della biodiversità urbana e questo progetto lo farà nel modo migliore: rendendoli protagonisti di un progetto europeo”.

Regolamento e informazioni per partecipare sul sito web lipu-varese.it o scrivendo a varese@lipu.it.

Leggi anche

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

agenzia editoriale e servizi editing
- Advertisment -spot_img

I PIù LETTI